Archive for category: vincolo paesaggistico

Ordinanza di demolizione e sopravvenuti provvedimenti della Soprintendenza più favorevoli per il privato

28 Mar 2025
28 Marzo 2025

Il TAR Veneto ha annullato un’ordinanza di demolizione per difetto d’istruttoria e di motivazione, per non essersi il Comune avveduto che la prescrizione della Soprintendenza del 2009 asseritamente violata era stata superata dalla stessa P.A. (rendendola ineseguibile ed inesigibile) prima dell’adozione dell’ordine a demolire. Post di Alberto Antico – avvocato

Installazione di pannelli fotovoltaici in area paesaggistica

26 Mar 2025
26 Marzo 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che ai fini della collocazione di pannelli fotovoltaici su di un immobile ubicato entro il vincolo paesaggistico, sia quale bellezza panoramica ai sensi dell’art. 136, co. 1, lett. d d.lgs. 42/2004, sia quale complesso di cose immobili che compongono un caratteristico aspetto avente valore estetico e tradizionale, ai sensi […]

Vincolo delle bellezze d’insieme ex art. 4 l. 1497/1939

25 Mar 2025
25 Marzo 2025

Il TAR Veneto ha affermato che, nell’ipotesi disciplinata dall’art. 4 l. 1497/1939, l’inclusione di un bene nell’elenco delle bellezze di insieme non è sufficiente a far sorgere il vincolo, attesa l’espressa previsione della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e del deposito di questa presso il competente ufficio comunale. È poi necessaria l’affissione all’Albo pretorio comunale per […]

Rassegna di giurisprudenza sul vincolo paesaggistico

12 Mar 2025
12 Marzo 2025

La rassegna contiene i seguenti post: 1.  Divieto di compatibilità paesaggistica postuma per tutti i nuovi volumi (prima della cd. riforma Salva casa) 2. Procedimento di PAUR e sopravvenienza di una proposta di vincolo paesaggistico 3. Valutazione edilizia e paesaggistica di un abuso 4. Il disboscamento sine titulo: conseguenze 5.  Il vincolo paesaggistico su boschi e foreste nella […]

Presupposti del terzo condono edilizio

12 Mar 2025
12 Marzo 2025

Il T.A.R. Brescia ricorda i presupposti che devono sussistere affinché un Comune possa rilasciare il cd. terzo condono edilizio in zona soggetta a vincolo paesaggistico. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Parere della Soprintendenza condizionato

10 Mar 2025
10 Marzo 2025

Il TAR Veneto ha affermato che ben può ammettersi un parere condizionato da parte del Soprintendente, data la natura codecisoria del potere esercitato. Post di Alberto Antico – avvocato

Rapporto tra provvedimenti della Soprintendenza e del Comune

10 Mar 2025
10 Marzo 2025

Il TAR Veneto ricorda che il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica ex art. 146 d.lgs. n. 42/2004 da parte della Soprintendenza non presuppone né ha come ovvia conseguenza il rilascio della sanatoria edilizia da parte del Comune, operando i due Enti (e i relativi provvedimenti) su piani di interessi diversi. Post di Alessandra Piola – avvocato

Rassegna di giurisprudenza in materia di vincolo paesaggistico e abusi edilizi

26 Feb 2025
26 Febbraio 2025

La rassegna contiene i seguenti 9 post:  1.  Abusi edilizi in area paesaggistica 2. Motivazione del diniego di autorizzazione paesaggistica 3. Principio del tempus regit actum e abusi edilizi in area paesaggistica 4. Il procedimento di autorizzazione paesaggistica  5. Preavviso di rigetto dell’istanza di autorizzazione paesaggistica postuma 6. Volumi abusivi in area paesaggistica  7. Nuove superfici e nuovi volumi in […]

Giurisprudenza sulla autonomia della valutazione paesaggistica rispetto a quella edilizia

26 Feb 2025
26 Febbraio 2025

La rassegna contiene i seguenti 5 post: 1. Istanza di sanatoria e di compatibilità paesaggistica  2. Interazione tra la valutazione urbanistica e quella paesaggistica 3. Valutazioni urbanistiche e paesaggistiche, in occasione di una SCIA in sanatoria 4. Valutazioni paesaggistiche e urbanistiche  5. Non conformità paesaggistica e sanatoria edilizia

I requisiti del parere di compatibilità paesaggistica

13 Feb 2025
13 Febbraio 2025

Il TAR Sardegna ha affermato che costituiscono elementi necessari nell’iter logico di qualsiasi giudizio di compatibilità paesaggistica: la descrizione del manufatto; la descrizione del contesto tutelato in cui esso si colloca; la descrizione del rapporto tra l’uno e l’altro, dell’impatto visivo del primo sul secondo e delle ragioni per cui esso è disarmonico o addirittura […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC