Chi è responsabile della manutenzione dei muri che delimitano le strade e sostengono i terrapieni?

15 Mag 2015
15 Maggio 2015

Il T.A.R. si sofferma sul soggetto responsabile – Pubblica Amministrazione o privato cittadino – della manutenzione dei muri di sostegno dei terrapieni che, contestualmente, hanno anche la funzione di delimitare le strade. Ove vi si incertezza sul proprietario, infatti, trova comunque applicazione l’art. 30, c. 4, 5, 6, del Codice della Strada secondo cui: “4. La costruzione e la riparazione delle opere di sostegno lungo le strade ed autostrade, qualora esse servano unicamente a difendere ed a sostenere i fondi adiacenti, sono a carico dei proprietari dei fondi stessi; se hanno per scopo la stabilità o la conservazione delle strade od autostrade, la costruzione o riparazione è a carico dell'ente proprietario della strada. 

5. La spesa si divide in ragione dell'interesse quando l'opera abbia scopo promiscuo. Il riparto della spesa è fatto con decreto del Ministro dei lavori pubblici, su proposta dell'ufficio periferico dell'ANAS, per le strade statali ed autostrade e negli altri casi con decreto del presidente della regione, su proposta del competente ufficio tecnico. 

6. La costruzione di opere di sostegno che servono unicamente a difendere e a sostenere i fondi adiacenti, effettuata in sede di costruzione di nuove strade, è a carico dell'ente cui appartiene la strada, fermo restando a carico dei proprietari dei fondi l'obbligo e l'onere di manutenzione e di eventuale riparazione o ricostruzione di tali opere”. Read more →

Quando una strada è pubblica?

15 Mag 2015
15 Maggio 2015

 Il T.A.R., dopo aver ricordato che le questioni relative alla proprietĂ  pubblica o privata di una strada spettano al Giudice Ordinario, ricorda i criteri elaborati dalla giurisprudenza per poter affermarte la natura pubblica della stessa. Read more →

INEQ e IPQ, quando svolgono funzioni pubblicistiche, sono soggetti al diritto di accesso

15 Mag 2015
15 Maggio 2015

Il TAR precisa che INEQ e IPQ, ancorché soggetti di diritto privato, quando agiscono a tutela dell’interesse pubblico alla sicurezza e qualità degli alimenti e alla correttezza della concorrenza tra operatori economici, svolgono funzioni pubblicistiche.

Ne consegue che essi risultano assoggettati alla disciplina che regola l’accesso ai documenti amministrativi. Read more →

La c.d. vicinitas è un concetto elastico

14 Mag 2015
14 Maggio 2015

Il T.A.R., occupandosi della legittimazione ad impugnare un titolo edilizio, si sofferma sul criterio della c.d. vicinitas, chiarendo che questo concetto non deve essere affatto inteso in senso rigido e predefinito, ma, al contrario, deve essere verificato considerando le peculiaritĂ  del caso concreto.

Read more →

Come deve avvenire la zonizzazione acustica?

14 Mag 2015
14 Maggio 2015

Il T.A.R., dopo aver affermato il rapporto esistente tra la zonizzazione acustica del territorio comunale e le scelte urbanistico - pianificatorie dell’ente, si sofferma sulla normativa nazionale che definisce e regolamenta le modalità di realizzazione del piano acustico.

Read more →

Nell’espropriazioni non c’è l’obbligo di indicare sin dall’inizio l’indennizzo

14 Mag 2015
14 Maggio 2015

Il T.A.R. ricorda che, nelle procedure espropriative, non vi è affatto l’obbligo giuridico di indicare sin dall’inizio il quantum dell’indennizzo.

Read more →

Quando è legittimo l’incameramento della cauzione provvisoria?

14 Mag 2015
14 Maggio 2015

Il T.A.R. si occupa del rapporto esistente tra l’esclusione di una ditta dalla gara e l’incameramento della cauzione provvisoria, prestando particolare attenzione alle ipotesi di false e/o non corrette autodichiarazioni.

Read more →

Su quali elementi si fonda l’informativa antimafia prefettizia?

14 Mag 2015
14 Maggio 2015

Il T.A.R. si occupa dell’informativa antimafia prefettizia chiarendo quali devono essere i presupposti per la sua emanazione.

Read more →

La mancanza di firma nel provvedimento notificato

13 Mag 2015
13 Maggio 2015

Il TAR ritiene non nullo, ma solamente irregolare, il provvedimento notificato, se esso non è firmato, ma la firma esiste sull'originale. Read more →

Qual è il termine ultimo per presentare la domanda di sanatoria ex art. 36 del DPR 6 giugno 2001, n. 380

13 Mag 2015
13 Maggio 2015

L’art. 36 del DPR 6 giugno 2001, n. 380, prevede espressamente che il responsabile dell’abuso può ottenere il permesso in sanatoria “fino alla scadenza dei termini di cui agli articolo 31, comma 3, 33, comma 1, 34, comma 1, e comunque fino all'irrogazione delle sanzioni amministrative".

Il TAR Veneto spiega cosa significa: "e comunque fino all'irrogazione delle sanzioni amministrative". Una volta che è avvenuta la acquisizione, non si può presentare la domanda di sanatoria, ma non sempre la acquisizione avviene quando scade il termine per la demolizione. Read more →

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC