A proposito di SOA e di ISO
Il T.A.R., dopo aver chiarito la natura giuridica dell’attestazione SOA e della certificazione di qualità ISO, si sofferma sulla loro diversità. Read more →
Il T.A.R., dopo aver chiarito la natura giuridica dell’attestazione SOA e della certificazione di qualità ISO, si sofferma sulla loro diversità. Read more →
Segnaliamo una sentenza del TAR che si occupa della interpretazione dell’art. 15 DPR 380/01 e dell’art. 30, comma 3°; D.L. 69/13, convertito in L. 98/13. Read more →
La Corte di Cassazione afferma in ogni caso di occupazione illecita sussiste un illecito permanente che legittima, finché non si effettui la opzione di natura abdicativa, l’esercizio dell’azione risarcitoria. Read more →
Il T.A.R. ricorda i presupposti che devono ricorrere affinché si possa formare il c.d. silenzio-assenso sull’istanza volta ad ottenere una concessione edilizia. Read more →
Il T.A.R. afferma che l’istituto dell’avvalimento, anche quando si configura come avvalimento di garanzia, deve avere un contenuto specifico. Read more →
Nel caso in cui un soggetto debba restituire un contributo pubblico, la giurisdizione in materia spetta al G.O. o al giudice amministrativo a seconda del motivo che fa sorgere l'obbligo restitutorio. Read more →
L'assessorato all'urbanistica e edilizia del comune di Spinea organizza una giornata formativa sulla recentissima legge regionale 5/2015 (in attesa di pubblicazione) e sulle novità introdotte in ambito urbanistico e edilizio. In particolare verranno illustrate le nuove norme in materia di varianti urbanistiche commerciali per le medie strutture di vendita, i nuovi criteri di determinazione del costo di costruzione, le "varianti verdi" , le misure preventive per realizzare lavori in quota in condizioni di sicurezza, le modiche apportate al piano casa sull'ampliamento degli edifici esistenti, le deroghe alle norme del d.m. 1444/1968.
I relatori - avv. Stefano Bigolaro (socio dello studio legale Domenichelli) e avv. Alessandro Veronese (socio dello studio legale Associate MDA) - con il coordinamento scientifico dell' arch. Fiorenza Dal Zotto (dirigente del settore urbanistica e edilizia del comune di Spinea) - affronteranno questi temi durante il seminario dal titolo "Le novità e le problematiche in ambito urbanistico - edilizio della nuova l.r. 5/2015" che si svolgerà il giorno venerdì 24 aprile 2015 presso la sede municipale del comune di Spinea (piazza del municipio, 1 Spinea - Venezia) dalle ore 8.30 - 14.00.
Per informazioni: Kairos Spa tel. 041 5100598 oppure e-mail formazione@kairos-consulting.com
Segnaliamo il comunicato ANAC del 17 marzo 2015, riguardante il riordino e l'aggiornamento delle modalità di trasmissione all’A.N.AC. delle varianti in corso d’opera.
geom. Daniele Iselle
La Corte Costituzionale ha dichiarato la illegittimità costituzionale dell’art. 65 della legge reg. Veneto n. 11 del 2014.
Tale articolo, in attesa di un’organica disciplina in materia di tutela della biodiversità, dettava una serie di misure a tutela della rete ecologica regionale «Natura 2000», in particolare stabilendo che la Giunta regionale dovesse definire specifiche linee guida di carattere tecnico-progettuale contenenti i criteri affinché l’attuazione di una serie di interventi (realizzazione e manutenzione delle opere di difesa idrogeologica con tecniche di ingegneria naturalistica; pianificazione e gestione forestale sostenibile; interventi di natura agro ambientale, produttivi e non, finanziati con la programmazione comunitaria; lavori di pronto intervento idrogeologico realizzati in regime di somma urgenza; interventi di difesa fitosanitaria e lotta attiva agli incendi boschivi) non fosse assoggettata a valutazione di incidenza ambientale (VINCA).
Commenti recenti