Art. 27 DPR 380 e poteri repressivi del Comune in materia di abusi

17 Ott 2024
17 Ottobre 2024

Il TAR Veneto sottolinea che il Comune, ex art. 27 T.U. Edilizia, ha sempre il potere-dovere di vigilanza e repressione degli abusi edilizi, senza bisogno che la demolizione venga disposta dal Prefetto, nemmeno nelle ipotesi di cui all’art. 167 Codice Beni Culturali.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Il preavviso di rigetto non è immediatamente lesivo

17 Ott 2024
17 Ottobre 2024

Il TAR Sardegna ha affermato che la comunicazione dei motivi ostativi di cui all’art. 10-bis l. 241/1990 è priva di immediata lesività, attesa la funzione che le è propria di consentire alla parte di partecipare attivamente al procedimento e, in ipotesi, di far pervenire l’Autorità competente anche ad una diversa determinazione rispetto a quanto rappresentato nella sede dell’interlocuzione procedimentale; pertanto, da un lato la sua autonoma impugnazione rende inammissibile il ricorso per difetto di interesse, e d’altro lato non sussiste alcun onere di immediata impugnazione giurisdizionale della comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Certificato di idoneitĂ  statica per pratiche in sanatoria: i chiarimenti del Consiglio superiore dei lavori pubblici

16 Ott 2024
16 Ottobre 2024

Il Servizio tecnico centrale del Consiglio superiore dei lavori pubblici ha reso il parere del 19.09.2024, prot. n. 12881, che si allega, in materia di interpretazione delle NTC 2018 nell’accettazione, da parte degli uffici del Genio civile, del numero minimo di controlli sui materiali nelle idoneità statiche e nelle Relazioni a strutture ultimate.

Il quesito di partenza, riferito all’estensione del certificato di idoneità statica per pratiche in sanatoria, parrebbe specificamente riferito all’adempimento previsto dall’art. 35 l. 47/1985. Tuttavia, viene specificato che la risposta può avere una portata più generale, cosicché potrebbe fornire utili indicazioni anche ai fini delle dichiarazioni in materia sismica previste dall’art. 34-bis d.P.R. 380/2001, come modificato dal cd. decreto Salva casa (d.l. 69/2024, come convertito dalla l. 105/2024).

Post del Dott. Ing. Mauro Federici

NOTA-CSLLPP-19092024

Interventi privi di rilevanza sismica

16 Ott 2024
16 Ottobre 2024

Il TAR Veneto ha offerto un’applicazione del decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 30 aprile 2020, nella parte in cui afferma che sono da considerare privi di rilevanza urbanistico-edilizia – ai fini della normativa antisismica – le opere, gli interventi e i manufatti non incidenti in modo significativo o permanente sull’assetto del territorio, in quanto privi di rilevanza strutturale o per i loro oggettivi caratteri di facile amovibilità.

Il TAR ha considerato irrilevante la ricostruzione (a seguito di un incendio) di un plateatico in legno, pavimentato in doghe, delimitato da tre pareti in legno/vetro, coperto da tende avvolgibili, con le seguenti dimensioni: 9,00 ml di lunghezza; 4,90 ml di profonditĂ  e 2,10 ml di altezza.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Valore del parere preventivo

16 Ott 2024
16 Ottobre 2024

Il TAR Veneto ribadisce che un parere preventivo comunale, basato su una valutazione astratta dell’intervento, che espressamente rimanda ad una valutazione più approfondita in sede di progetto definitivo, non è sufficiente a creare affidamento nel privato in merito alla fattibilità dell’intervento concreto.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Contestazione delle osservazioni del privato

16 Ott 2024
16 Ottobre 2024

Il TAR Veneto afferma che è sufficiente, per la contestazione delle osservazioni del privato, il supplemento istruttorio con richiesta di un nuovo parere all’Autorità preposta alla tutela del vincolo, che poi venga recepito dal Comune nel proprio provvedimento conclusivo (nel caso di specie, peraltro, il parere dell’Autorità non era nemmeno stato impugnato).

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Mancata indicazione espressa della conseguenza della decadenza

16 Ott 2024
16 Ottobre 2024

Il TAR Veneto rileva che la mancata indicazione espressa di una decadenza (nel caso di specie, oggetto era un PIRUEA) non significa che la stessa non sussista, alla luce dell’obbligatorietà della conseguenza decadenziale al decorso del tempo.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Slides, domande e risposte del convegno FIAIP sul Decreto salva casa

15 Ott 2024
15 Ottobre 2024

Pubblichiamo gli slides, le domande e le risposte relativi al Convegno su Salva Casa, stato legittimo, tolleranze e sanatorie del 10 ottobre 2024, ringraziando sentitamente i relatori per la gentile concessione.

Slides introduttive del dott. Roberto Travaglini sulle finalitĂ  della riforma:

Travaglini - Introduzione

Slides del dott. Roberto Travaglini sul cambio d'uso:

Travaglini-Cambio destinazione uso

Slides del notaio dott. Giovanni Rizzi sulla commerciabilitĂ  giuridica ed economica degli immobili:

Slides notaio Rizzi Salva Casa FIAIP.10ott

Slides dell'avvocato Stefano Bigolaro sulla sanatoria con opere e l'autorizzazione paesaggistica:

Bigolaro - Decreto salva-casa

Slides del dott. Luigi Alfidi sulle tolleranze:

presentazione convegno Alfidi

Quesiti e risposte a cura degli avvocati Matteo Acquasaliente e Alberto Antico:

domande FIAIP per convegno

Locandina Convegno:

Vincolo autostradale

15 Ott 2024
15 Ottobre 2024

Il TAR Veneto ribadisce che il vincolo di inedificabilità connesso all’autostrada (che si estende per 60 m) è assoluto, non ammettendo dunque deroghe: ciò per assicurare la libera utilizzabilità da parte del concessionario autostradale.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Regimi autorizzatori per l’edificazione dei muri di confine

15 Ott 2024
15 Ottobre 2024

Il TAR Palermo ha affermato che sulla questione del regime edilizio cui soggiacciono i muri, si deve distinguere tra muro di cinta e muro di contenimento: soltanto la realizzazione di muri di cinta di modesti corpo e altezza è generalmente assoggettabile al solo regime della SCIA, mentre il muro di contenimento che crei un nuovo dislivello o aumenti quello esistente costituisce una nuova costruzione, soggetta al rilascio del PdC, allorquando, avuto riguardo alla sua struttura e all’estensione dell’area relativa, lo stesso sia tale da modificare l’assetto urbanistico del territorio, così rientrando nel novero degli interventi di nuova costruzione.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC