Valore urbanistico-edilizio del certificato di agibilità-abitabilità

31 Lug 2024
31 Luglio 2024

Il TAR Veneto ricorda che il rilascio del certificato di abitabilità (oggi agibilità) non comporta la sanatoria degli eventuali abusi edilizi riscontrati in sede di tale sopralluogo, avendo solamente la particolare funzione di accertare l’esistenza delle minime condizioni igienico-sanitarie per poter consentire la permanenza delle persone nell’immobile.

E', però, da valutare se sia cambiato qualcosa con la conversione in legge del decreto salva casa.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Illegittime le ordinanze che limitano il 5G

30 Lug 2024
30 Luglio 2024

Il T.A.R. Veneto ribadisce che i Sindaci non possono limitare l’installazione delle antenne 5G con ordinanze sindacali contingibili ed urgenti.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Prova dell’anteriorità al 1967

30 Lug 2024
30 Luglio 2024

Il TAR Veneto sottolinea che la circostanza dell’anteriorità di un immobile al 1967 va provata esclusivamente dal privato. Tale valutazione peraltro non rileva se tale immobile è stato successivamente demolito e ricostruito senza titolo da parte del privato.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Abusi su suoli pubblici e diffida ex art. 35 T.U. Edilizia

30 Lug 2024
30 Luglio 2024

Il TAR Veneto sottolinea di fatto l’irrilevanza del vizio di mancata diffida ex art. 35 T.U. Edilizia, se il Comune ha comunque adottato la comunicazione di avvio del procedimento, avendo i due atti funzioni sovrapponibili.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Pareri e provvedimenti vincolati

30 Lug 2024
30 Luglio 2024

Il TAR Veneto ribadisce che un parere illegittimo (in quanto ritenuto carente in sede di istruttoria) non potrebbe inficiare il provvedimento conclusivo, se il procedimento di quest’ultimo aveva esito vincolato.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

È necessario un nuovo parere dell’Autorità di tutela a seguito di osservazioni ex art. 10-bis?

30 Lug 2024
30 Luglio 2024

Il TAR Veneto afferma di no.

E infatti, l’art. 10-bis della l. n. 241/1990 precisa che i soggetti chiamati ad esaminare le osservazioni sono il responsabile del procedimento ovvero l’autorità che rilascia il provvedimento finale, non essendo previsto un nuovo coinvolgimento degli organi consultivi intervenuti nel procedimento.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Motivazione per relationem sulla abusività di un fabbricato

30 Lug 2024
30 Luglio 2024

Il TAR Veneto evidenzia che l’abusività di un manufatto accertata mediante un diniego di condono (a suo tempo non impugnato) costituisce motivazione sufficiente, anche solo per relationem, della successiva ordinanza di demolizione.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Convertito in legge – con rilevanti modifiche – il decreto Salva Casa

29 Lug 2024
29 Luglio 2024

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n. 175 del 27.07.2024) la l. 24 luglio 2024, n. 105, entrata in vigore il 28.07.2024, di conversione in legge, con modificazioni, del d.l. 29 maggio 2024, n. 69, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica.

La legge di conversione è disponibile al seguente link:

https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2024-07-27&atto.codiceRedazionale=24G00124&elenco30giorni=false.

Rispetto al decreto-legge, la novità più rilevante della legge di conversione è l’introduzione nel T.U. edilizia dell’art. 34-ter (L), rubricato Casi particolari di interventi eseguiti in parziale difformità dal titolo, ai sensi del quale gli interventi realizzati come varianti in corso d’opera che costituiscono parziale difformità dal titolo rilasciato prima della data di entrata in vigore della l. 10/1977 (ossia il 30.01.1977) e che non sono riconducibili alle tolleranze costruttive di cui al precedente art. 34-bis, possono essere regolarizzati (con la procedura di cui al medesimo art. 34-ter), sentite le PP.AA. competenti secondo la normativa di settore.

Il testo coordinato del d.l. 69/2024, come convertito dalla l. 105/2024, è disponibile al seguente link:

https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2024-07-27&atto.codiceRedazionale=24A04002&elenco30giorni=false.

Si allega un testo a fronte del d.P.R. 380/2001, nella versione precedente alla novella, in quella successiva al d.l. 69/2024 e in quella attualmente vigente (dopo la l. 105/2024).

Post di Alberto Antico – avvocato

T.U. edilizia dopo la legge di conversione del decreto Salva casa

Competenza alle valutazioni di natura paesaggistica

29 Lug 2024
29 Luglio 2024

Per “Autorità amministrativa preposta alla tutela paesaggistica” nelle ipotesi di autorizzazione, evidenzia il TAR Veneto, si deve concretamente verificare quale sia il soggetto competente a cui la Regione abbia eventualmente delegato il potere, ai sensi dell’art. 146, co. 6 d.lgs. n. 42/2004; la Soprintendenza, al contrario, è competente nelle diverse ipotesi di valutazione della compatibilità paesaggistica.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Le sanzioni per la violazione del vincolo paesaggistico non possono essere escluse invocando il principio di proporzionalità

29 Lug 2024
29 Luglio 2024

Il TAR Veneto ha giudicato non applicabile il principio della proporzionalità tra lesione del bene tutelato e sanzione nell’ipotesi di abuso su un’area coperta da vincolo paesaggistico.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC