Piano Casa e zone di pericolosità idraulica

16 Lug 2024
16 Luglio 2024

Il TAR Veneto spiega che il Piano Casa ex l. R.V. n. 14/2009 non è applicabile alle aree dichiarate ad alta pericolosità idraulica (sia P3 – elevata sia P4 – molto elevata).

La possibilità di applicare la relativa disciplina anche agli edifici “soggetti a specifiche forme di tutela”, generalmente contemplata dall’art. 1, co. 2, cede di fronte alla prescrizione puntuale di divieto di cui all’art. 9, co. 1, lett. g).

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Annullamento in autotutela di un titolo edilizio

16 Lug 2024
16 Luglio 2024

Il TAR Veneto evidenzia che la discrezionalità esistente in capo alla P.A. in materia urbanistico-edilizia non esclude che vengano esplicitati e motivati i presupposti per l’annullamento in autotutela di un titolo; questo in particolare riguarda la sussistenza dell’interesse pubblico alla rimozione del provvedimento, non potendo quindi limitarsi a dichiarare l’esistenza in re ipsa di un interesse pubblico all’eliminazione del titolo illegittimo.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Carenze istruttorie e come supplirvi

16 Lug 2024
16 Luglio 2024

Il TAR Veneto ribadisce che la mera contestazione di presunte carenze istruttorie da parte dell’Amministrazione non è sufficiente, essendo necessario indicare gli elementi di fatto che avrebbero portato la P.A. a decidere diversamente.

A ciò si aggiunge che i verbali redatti dalla Forza Pubblica sono dotati di fede privilegiata relativamente alla provenienza, alle dichiarazioni delle parti e ai fatti che il pubblico ufficiale dichiara essere avvenuti in sua presenza o da lui compiuti.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Dichiarato lo stato di emergenza per gli eccezionali eventi meteorologici in Veneto del maggio-giugno 2024

15 Lug 2024
15 Luglio 2024

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n. 163 del 13.07.2024) la delibera del Consiglio dei ministri 3 luglio 2024, con la quale, ai sensi e per gli effetti degli artt. 7, co. 1, lett. c e 24, co. 1 d.lgs. 1/2018, è stato dichiarato, per 12 mesi dalla data di deliberazione, lo stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nel territorio della Città metropolitana di Venezia, delle Province di Vicenza, di Verona, di Padova e di Treviso, del Comune di Badia Polesine, in Provincia di Rovigo e nel territorio in sinistra idrografica del fiume Adige, posto a valle del Comune di Badia Polesine (RO) fino alla foce, nei giorni dal 15 maggio al 4 giugno 2024.

La delibera è consultabile al seguente link:

https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2024-07-13&atto.codiceRedazionale=24A03658&elenco30giorni=false.

Post di Alberto Antico – avvocato

Decreto legge Salva Casa 69/2024: gli emendamenti finora approvati in commissione

15 Lug 2024
15 Luglio 2024

Pubblichiamo gli emendamenti al decreto legge 69/2024, finora approvati dalla VIII Commissione della Camera dei deputati in sede referente, attualmente all'esame del Parlamento.

https://documenti.camera.it/leg19/resoconti/commissioni/bollettini/pdf/2024/07/11/leg.19.bol0341.data20240711.com08.pdf 

Post di Daniele Iselle

Sulla legittimità costituzionale dell’art. 36 T.U. Edilizia

15 Lug 2024
15 Luglio 2024

Il TAR Veneto ritiene la legittimità costituzionale dell’accertamento di conformità ex art. 36 T.U. Edilizia (da intendersi come cd. doppia conformità; siamo infatti qui prima dell’entrata in vigore del d.l. n. 69/2024), quale principio fondamentale della materia del governo del territorio volto a garantire il rispetto della disciplina urbanistico-edilizia per tutto l’arco temporale in cui si è protratta la situazione di abusività (poi sanabile).

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Momento di presentazione dell’istanza di sanatoria

15 Lug 2024
15 Luglio 2024

Il TAR Veneto ricorda che è tardiva l’istanza (o la DIA/SCIA) di sanatoria presentata non solo dopo l’emanazione dell’ordinanza di ripristino, ma anche dopo la scadenza dei termini per l’impugnazione della stessa e la sua spontanea esecuzione. Mancando infatti, nell’art. 37, comma 4 T.U. Edilizia, l’espressa fissazione di un termine ultimo per l’accesso alla sanatoria, deve ritenersi che la presentazione della SCIA/DIA debba necessariamente precedere l’accertamento delle difformità.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Sanatoria: la perizia di stima dell’Agenzia del Territorio è impugnabile?

15 Lug 2024
15 Luglio 2024

Il TAR Veneto ha risposto di sì. E infatti, trattasi di atto a rilevanza esterna, che deve essere portato direttamente a conoscenza del privato, e che è suscettibile di autonoma impugnazione, altrimenti il relativo contenuto diviene definitivo.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Discrezionalità della perizia di stima dell’Agenzia del Territorio

15 Lug 2024
15 Luglio 2024

Il TAR Veneto rileva che la perizia di stima è frutto di discrezionalità tecnica, sindacabile solo per ragioni di illogicità e irragionevolezza, oltre che per ragioni legate alla congruità dell’istruttoria.

In particolare, il Giudice evidenzia che il valore di mercato deve includere il costo sostenuto per le opere abusive, non essendo lo stesso escluso dalla norma, e in quanto trattasi dell’attività oggetto di valutazione.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Imbarcazioni e compatibilità paesaggistica

15 Lug 2024
15 Luglio 2024

Il TAR Veneto evidenzia che il fatto che l’abuso edilizio sia costituito da imbarcazioni non esclude una sua rilevanza paesaggistica, trattandosi comunque di un aumento di superficie e volume che incide sul carico urbanistico e sull’ambiente.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC