Giurisdizione in materia di ripetizione di oneri non dovuti

18 Lug 2024
18 Luglio 2024

Il TAR Veneto ribadisce che la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo nelle controversie di urbanistica ed edilizia include le questioni in materia di richiesta e ripetizione degli oneri di urbanizzazione.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Sui poteri della Soprintendenza

18 Lug 2024
18 Luglio 2024

Il TAR Veneto evidenzia che la Soprintendenza può annullare il nulla osta paesaggistico del Comune, con il limite del divieto di riesaminare completamente le valutazioni dell’Ente locale, in modo tale da non sostituirsi ad esso.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Rilevanza del CDU a livello risarcitorio

18 Lug 2024
18 Luglio 2024

Il TAR Veneto ricorda che il Certificato di Destinazione Urbanistica ha valore meramente dichiarativo, limitandosi a “fotografare” le caratteristiche urbanistiche di un bene immobile in un dato momento; non deve quindi indicare possibili vincoli non ancora apposti, né successivamente può fondare un risarcimento del danno derivante da tale apposizione, essendo cambiati i caratteri urbanistici dell’area.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Incostituzionale la legge trentina che consentiva di sanare un abuso edilizio conforme alla sola normativa del tempo dell’istanza (e non anche a quella del tempo di realizzazione)

17 Lug 2024
17 Luglio 2024

La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di una legge della Provincia autonoma di Trento, che consentiva il rilascio della concessione edilizia in sanatoria «quando è regolarmente richiesta e conforme, al momento della presentazione della domanda, alle norme urbanistiche vigenti e non in contrasto con quelle adottate, anche se l’opera per la quale è richiesta è già stata realizzata abusivamente».

In altre parole, la legge trentina si accontentava, per così dire, della conformità dell’abuso alla normativa del tempo di presentazione dell’istanza di sanatoria, senza richiedere anche la conformità alla normativa del tempo della sua realizzazione.

La Consulta ha affermato che il requisito della cd. doppia conformità ex art. 36 d.P.R. 380/2001 è un principio fondamentale della materia del governo del territorio, che deve essere rispettato anche nelle Regioni a statuto speciale.

Post di Daniele Iselle e di Alberto Antico – avvocato

Read more

Prova della preesistente consistenza del fabbricato crollato

17 Lug 2024
17 Luglio 2024

Il TAR Veneto ricorda che è necessario un accertamento della preesistente consistenza del fabbricato crollato per poter ottenere il permesso di costruire funzionale alla sua ricostruzione; e tale immobile deve essere legittimo (o, comunque, corrispondente allo stato legittimato, eventualmente in sede di condono).

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Istanza (e successivo diniego) di sanatoria: vi è l’obbligo di adottare una nuova ordinanza demolitoria?

17 Lug 2024
17 Luglio 2024

Il TAR Veneto risponde di no. E infatti, l’ordinanza di demolizione di un manufatto dichiarato abusivo è conseguenza vincolata del procedimento, e pertanto nessun vantaggio verrebbe tratto dal rinnovo del suddetto iter.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Silenzio-assenso nel condono su area vincolata

17 Lug 2024
17 Luglio 2024

Il TAR Veneto ribadisce che, nelle ipotesi di abusi realizzati su area oggetto di vincolo, il silenzio-assenso si concreta solo successivamente al parere favorevole dell’Autorità.

Al contrario, l’inerzia, per 180 giorni dalla richiesta, dell’Autorità di tutela, seguita dal silenzio-assenso per 24 mesi del Comune è applicabile solo nei casi di abusi non implicanti aumenti di volume o superficie e per i vincoli istituiti dopo la loro realizzazione.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Ricostruzione del manufatto e istanza di condono

17 Lug 2024
17 Luglio 2024

Il TAR Veneto evidenzia che per ottenere il condono è necessaria la permanenza dell’immobile da regolarizzare; se si vogliono svolgere interventi sul fabbricato, è necessario effettuare un rilievo dell’opera volto ad accertarne l’esatta consistenza, e notificare tale volontà al Comune, affinché l’Ente possa eseguire le necessarie verifiche. In caso contrario, le opere ulteriori partecipano dell’abusività del fabbricato originario.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

La proposta di legge-quadro contenente i principi fondamentali dell’urbanistica, elaborata dall’Istituto nazionale di urbanistica (INU)

16 Lug 2024
16 Luglio 2024

Si allega il progetto di legge di principi fondamentali e norme generali per il governo del territorio e la pianificazione, con la sua bozza di Relazione introduttiva e di accompagnamento, formulata dall’INU.

La proposta di legge è maturata dentro un lungo percorso e un intenso confronto con tutte le componenti dell’INU, raccogliendo le sollecitazioni del dibattito generale esterno e facendo tesoro della sperimentazione più avanzata di riforme intrapresa dalle leggi delle Regioni e nei piani urbanistici e territoriali.

I principi fondamentali deducibili dalla proposta sono i seguenti.

Pianificazione Integrale: Conciliare interessi diversi nei piani di pianificazione attraverso processi partecipativi e trasparenti.

Tutela dei Diritti: Garantire sussidiarietà, adeguatezza e differenziazione nelle decisioni pianificatorie.

Sostenibilità e Qualità Urbana: Promuovere sistemi urbani sostenibili e la trasmissione di beni ambientali intatti alle future generazioni.

Eguaglianza Territoriale: Assicurare inclusività e accessibilità universale nei sistemi urbani.

Leale Collaborazione: Favorire la cooperazione interistituzionale rispettando le competenze specifiche.

Consensualità e Integrabilità: Supportare la partecipazione pubblica e privata nella pianificazione.

Partecipazione: Facilitare l’accesso e il coinvolgimento dei cittadini nei processi di pianificazione.

Coerenza e Competenza: Garantire coerenza tra diversi livelli amministrativi e componenti della pianificazione.

Fondamento Conoscitivo: Basare le scelte pianificatorie su conoscenze adeguate e coerenti.

Perequazione: Equo riparto di vantaggi e oneri nelle previsioni pianificatorie.

Semplificazione: Snellire i processi burocratici per una pianificazione più efficiente.

L’INU, con la proposta in esame, si propone i seguenti obiettivi.

Aggiornamento delle Conoscenze: Migliorare continuamente la comprensione degli aspetti fisici, sociali ed economici del territorio.

Rigenerazione Urbana: Riqualificare aree degradate per migliorare la qualità della vita.

Contrasto al Consumo di Suolo: Promuovere uno sviluppo sostenibile limitando il consumo di nuovo suolo.

Neutralità Climatica: Adottare misure per contrastare i cambiamenti climatici e migliorare la resilienza territoriale.

Tutela delle Risorse Naturali: Proteggere e valorizzare le risorse naturali e i beni culturali.

Sostenibilità Ambientale: Valutare preventivamente la sostenibilità delle iniziative di sviluppo.

Accessibilità Universale: Garantire a tutti adeguate condizioni di accessibilità.

Post di Daniele Iselle

appendice-ui-313-legge-principi-def

Proliferazione turistica a Venezia

16 Lug 2024
16 Luglio 2024

Il TAR Veneto evidenzia che la normativa urbanistica di Venezia mira di base a tutelare la città dalla pressione turistica a discapito della residenza e dei servizi agli abitanti, e come tale deve orientare l’interprete.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC