Specifiche tecniche previste dall’articolo 34, comma 1, del regolamento concernente le regole tecniche per l’adozione nel processo civile e nel processo penale delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione

07 Set 2024
7 Settembre 2024

Pubblichiamo il decreto del Ministero della Giustizia 2 agosto 2024, recante Specifiche tecniche previste dall'articolo 34, comma 1, del decreto del Ministro della giustizia in data 21 febbraio 2011 n. 44, recante regolamento concernente le regole tecniche per l'adozione, nel processo civile e nel processo penale, delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, in attuazione dei principi previsti dal decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e successive modificazioni, ai sensi dell'articolo 4, commi 1 e 2, del decreto-legge 29 dicembre 2009, n. 193, convertito dalla legge 22 febbraio 2010, n. 24.

Il decreto entra in vigore il 30 settembre 2024

SD.M. 2 agosto 2024 SPECIFICHE TECNICHE

Il processo amministrativo: corso formativo telematico dell’UNAA

07 Set 2024
7 Settembre 2024

Il corso è gratuito ed aperto a tutti gli avvocati e i praticanti iscritti ad un Ordine circondariale.
• Il corso potrà essere seguito tramite la piattaforma Zoom, al link che verrà inviato agli iscritti prima di ogni incontro.
• Per iscriversi è sufficiente inviare una mail al seguente indirizzo: scuolaunaa@gmail.com, indicando le proprie generalità, il Foro di appartenenza e l’indirizzo mail.
• È possibile iscriversi sia all’intero corso sia a singoli incontri.
• È in corso la procedura di accreditamento a fini formativi di ciascun incontro.
• Gli attestati di partecipazione verranno inviati alle mail indicate in sede di iscrizione.
• A coloro che parteciperanno all’intero corso verrà rilasciato, in luogo dei singoli attestati di partecipazione, un certificato finale di frequenza valevole anche ai fini del riconoscimento dei crediti formativi.
• Il coordinamento didattico del corso è a cura dei componenti del Comitato direttivo della Scuola di UNAA: avv. Stefano Bigolaro, avv. Fiorenzo Bertuzzi, avv. Giuliano Di Pardo, avv. Alfredo Gualtieri, avv. Massimo Marcucci, avv. Maria Stefania Masini, avv. Beatrice Tomasoni.

Corso pratico sul processo amministrativo - Scuola UNAA

Cessazione della materia del contendere

07 Set 2024
7 Settembre 2024

Il T.A.R. ricorda quando può essere dichiarata la cessazione della materia del contendere.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Un labirinto chiamato “stato legittimo”: il cambio d’uso

06 Set 2024
6 Settembre 2024

Pubblichiamo oggi la seconda scheda di commento di Italiaius alla riforma apportata dal cd. decreto Salva Casa (d.l. 69/2024) e dalla sua legge di conversione (l. 105/2024), esaminando il cambio d'uso e le modifiche apportate agli artt. 10 e 23-ter del DPR 380 del 2001.

Ricordiamo che il progetto è quello di revisionare e ti integrare le schede e di ripubblicarle all'esito delle osservazioni dei lettori.

Scheda n. 2:  cambio d'uso 

Pubblichiamo la scheda dopo la prima revisione:

Scheda n. 2: cambio d'uso 1^ Rev

La seconda revisione della scheda n. 2 sarà pubblicata in un successivo post datato 17.09.2024

Abuso edilizio e onere probatorio

06 Set 2024
6 Settembre 2024

Il T.A.R. stabilisce che spetta al privato dimostrare la data e/o la consistenza dell’opera che egli ritiene non essere abusiva.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Vendita alloggi PEEP

06 Set 2024
6 Settembre 2024

Il T.A.R. ricorda la normativa e la giurisprudenza formatesi sui criteri da seguire per addivenire alla vendita degli alloggi PEEP.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Organismo di diritto pubblico

06 Set 2024
6 Settembre 2024

Il T.A.R., seppur con riferimento al d.lgs. n. 163/2006, fornisce una definizione di organismo di diritto pubblico, spiegando perché l’Associazione Borghi Autentici di Italia lo è.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Giurisdizione sulle convenzioni urbanistiche

06 Set 2024
6 Settembre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che spetta alla giurisdizione esclusiva del G.A. la cognizione delle controversie concernenti l’adempimento o la risoluzione delle convenzioni urbanistiche, rientrando tali atti nel genus degli accordi sostitutivi del provvedimento amministrativo.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Atto plurimotivato

06 Set 2024
6 Settembre 2024

Il T.A.R. ricorda che, in presenza di un atto plurimotivato, è necessario censurare ogni motivazione adotta dalla P.A., pena l’inammissibilità del ricorso. Analogamente, è sufficiente che anche una sola delle motivazioni sia fondata per respingere il ricorso.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Un labirinto chiamato “stato legittimo”: sottotetti, attività edilizia libera e concetto generale di stato legittimo

05 Set 2024
5 Settembre 2024

Il concetto di stato legittimo è stato introdotto dal legislatore negli ultimi anni, per indicare gli immobili regolari dal punto di vista edilizio e urbanistico e non affetti da abusi edilizi.

Il decreto legge 69/2024, convertito dalla legge 105 del 2024 ha introdotto rilevanti novità in materia, che, da un lato, possono riguardare i casi nei quali un immobile gode già dello stato legittimo e, dall'altro, i casi nei quali un immobile che non goda dello stato legittimo possa ottenerlo.

Italiaius inizia oggi a pubblicare alcune schede illustrative del tema, a cura degli avvocati Alberto Antico, Matteo Acquasaliente, Alessandra Piola e Dario Meneguzzo, invitando i lettori che lo desiderino a inviare commenti e domande  sugli argomenti trattati, che verranno poi utilizzati per una revisione delle schede.

La prima scheda oggi pubblicata riguarda i sottotetti, l'attività edilizia libera e il concetto generale di stato legittimo.

Scheda n. 1:  sottotetti, attività edilizia libera e stato legittimo 

Scheda dopo la prima revisione:

Scheda n. 1: sottotetti, attività edilizia libera, stato legittimo 1^ Rev

La seconda revisione della scheda n. 1 sarà pubblicata in un successivo post datato 17.09.2024

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC