Falsità ideologica nella richiesta di nulla osta forestale

02 Mag 2024
2 Maggio 2024

Il TAR Veneto ha avidenziato che può sussistere il delitto di falsità ideologica in certificati, previsto dall’art. 481 c.p., nel caso del professionista che dichiari il falso nella relazione allegata alla richiesta di nulla osta forestale o fornisca una descrizione dello stato dei luoghi marchianamente irrealistica.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

L’attività di organizzazione e gestione di scommesse

02 Mag 2024
2 Maggio 2024

Il TAR Catania ha offerto una pregevole ricostruzione del regime autorizzatorio vigente.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

L’art. 128 del Codice dei beni culturali e del paesaggio

02 Mag 2024
2 Maggio 2024

Il TAR Veneto ha offerto una pregevole disamina dell’art. 128 d.lgs. 42/2004, norma transitoria diretta a coordinare le disposizioni del cd. codice Urbani con le notifiche di vincolo effettuate in base a normative previgenti.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Astreinte e sentenza sui criteri ex art. 34, co. 4 c.p.a.

02 Mag 2024
2 Maggio 2024

Il TAR Veneto ha affermato che non è ammissibile chiedere la condanna all’astreinte per l’asserito inadempimento della P.A. ad una sentenza cd. sui criteri ex art. 34, co. 4 c.p.a., in cui il G.A. condanna all’an debeatur, ma non quantifica il debito della P.A.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Si può proporre un’azione di ottemperanza nei confronti di un decreto ingiuntivo?

30 Apr 2024
30 Aprile 2024

Il TAR Catania ha affermato che tra i provvedimenti del G.O. equiparati alle sentenze passate in giudicato, indicati dall’art. 112, co. 2, lett. c c.p.a., quali provvedimenti per cui può essere proposta azione di ottemperanza, rientra anche il decreto ingiuntivo, laddove non impugnato nei termini di legge.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Azione di ottemperanza nei confronti di un decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo

30 Apr 2024
30 Aprile 2024

Il TAR Catania ha affermato che nel ricorso in ottemperanza la notificazione del titolo esecutivo ai fini del decorso del termine di 120 giorni di cui all’art. 14, co. 1 d.l. 669/1996 può avere ad oggetto anche un provvedimento provvisoriamente esecutivo perché non passato in giudicato (nel caso di specie, si trattava di un decreto ingiuntivo).

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Se il bando pubblico richiede la produzione della situazione economico patrimoniale di un dato periodo…

30 Apr 2024
30 Aprile 2024

Il TAR Palermo ha affermato che la clausola di un bando pubblico che richieda al concorrente la produzione della situazione economico patrimoniale di un dato periodo deve essere interpretata nel senso che la stessa trova applicazione solo per le imprese già attive, e non per coloro che specificano di non svolgere allo stato, alcuna attività, ferma restando la possibilità per la P.A. di verificare la veridicità della dichiarazione in tal senso effettuata.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Falsità dichiarative nel secondo codice appalti

30 Apr 2024
30 Aprile 2024

Nel pubblico appalto del caso di specie, disciplinato dal d.lgs. 50/2016, un concorrente ometteva di dichiarare sei esclusioni subite in precedenti gare, tutte disposte per effetto di pendenze giudiziarie a carico del suo ex amministratore.

Il concorrente si limitava a dichiarare in sede di gara di aver adottato misure di self cleaning, senza tuttavia precisare i motivi dell’adozione di siffatte misure.

All’esito delle verifiche, la Stazione appaltante contestava al concorrente le omissioni dichiarative ai sensi dell’art. 80, co. 5, lett. c-bis d.lgs. cit., assegnando un termine per presentare osservazioni e documentazione.

Il concorrente comunicava le proprie osservazioni partecipative.

A seguire, la Stazione appaltante adottava una nota di disamina delle dichiarazioni omesse al fine di verificare l’affidabilità e l’integrità del concorrente, anche alla luce delle osservazioni proposte, giungendo alla conclusione che le omissioni dichiarative erano sussumibili nella categoria del grave illecito professionale, comportante l’esclusione dalla procedura di gara, ritenendo al contempo non efficace la misura di self cleaning rappresentata dalla sostituzione dell’amministratore.

Il TAR Palermo ha ritenuto legittimo l’operato della Stazione appaltante.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

L’aggiudicazione nel secondo codice appalti

30 Apr 2024
30 Aprile 2024

Il TAR Palermo ha offerto una pregevole ricostruzione dell’aggiudicazione ai sensi del d.lgs. 50/2016, distinguendo le fasi della proposta di aggiudicazione, dell’aggiudicazione vera e propria e dell’eventuale decisione di disporre l’esecuzione del contratto in via d’urgenza.

In vigenza del secondo codice appalti, la Stazione appaltante poteva riservarsi di verificare i requisiti di ordine generale dopo l’aggiudicazione solo in capo al vincitore (regola cd. del winner only); oggi è divenuta una facoltà generalizzata per le Stazioni appaltanti nell’ambito delle procedure aperte per le aggiudicazioni nei settori ordinari (cfr. art. 107, co. 3 d.lgs. 36/2023).

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Abuso d’ufficio negli appalti pubblici

30 Apr 2024
30 Aprile 2024

La Corte di cassazione penale, in tema di abuso di ufficio, ha affermato che, ai fini della configurabilità del reato, ha efficacia retroattiva il disposto innalzamento, ex art. 50, co. 1, lett. b d.lgs. 36/2023, del limite-soglia al di sopra del quale la stipula di un contratto di appalto di servizi deve essere preceduta dall’avvio della procedura ad evidenza pubblica, dovendosi riconoscere all’indicata disposizione natura di norma extrapenale integratrice di quella penale, sicché, per effetto di detta successione mediata di leggi, viene meno la pregressa rilevanza penale di appalti di servizi di valore eccedente il previgente limite-soglia di euro 40.000, ma inferiore a quello successivamente introdotto, pari ad euro 140.000.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC