La non sovrapponibilità tra la valutazione paesaggistica e quella edilizia

14 Mar 2024
14 Marzo 2024

Il TAR Veneto ricorda che la valutazione paesaggistica e quella edilizia si riferiscono a parametri differenti: la prima è strettamente connessa al bene vincolato, la seconda al rispetto della normativa urbanistico-edilizia.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Competenze e beni paesaggistici

14 Mar 2024
14 Marzo 2024

Nel caso di specie, un Comune emanava un’ordinanza di rimessione in pristino dello stato dei luoghi per lavori agricoli asseritamente abusivi, in un’area soggetta a vincolo ambientale e forestale.

Il privato lamentava la mancata previa acquisizione del parere della Commissione edilizia integrata.

Il TAR Veneto ha affermato che gli organi preposti alla determinazione dei beni di notevole interesse pubblico non coincidono necessariamente con quelli preposti all’applicazione delle sanzioni amministrative di cui all’art. 167 d.lgs. 42/2004.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Autorizzazione paesaggistica e parere tardivo della Soprintendenza

14 Mar 2024
14 Marzo 2024

Il TAR Veneto ha aderito all’orientamento giurisprudenziale – invero, non univoco – secondo cui il parere tardivo reso dalla Soprintendenza ex art. 146, co. 8 d.lgs. 42/2004 assume carattere non vincolante per il Comune.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Parere tardivo della Soprintendenza e rilascio della autorizzazione paesaggistica

14 Mar 2024
14 Marzo 2024

Il TAR Veneto ha offerto una pregevole ricostruzione del procedimento di autorizzazione paesaggistica ex art. 146 d.lgs. 42/2004.

All’esito, ha aderito all’orientamento giurisprudenziale – invero, non univoco – secondo cui il parere tardivo reso dalla Soprintendenza è da considerarsi privo dell’efficacia vincolante attribuitagli dalla legge (cfr. comma 8 art. cit.)., degradando a parere obbligatorio non vincolante, che deve essere autonomamente valutato dall’Amministrazione procedente, unitamente agli altri atti istruttori, senza vincolarla, appunto, nel contenuto.

Per l’effetto, è stato dichiarato illegittimo il diniego di autorizzazione paesaggistica emesso dal Comune, che aveva aderito acriticamente ad un parere sfavorevole ma tardivo della Soprintendenza.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Diritto intertemporale degli strumenti urbanistici a Venezia

14 Mar 2024
14 Marzo 2024

Il TAR Veneto ha affermato che dopo l’approvazione della D.G.R.V. n. 2555 del 02.11.2010, recante la Variante al Piano Regolatore Generale per la Laguna e le Isole di Venezia, è venuto meno – ai sensi dell’art. 4 l. 360/1991 – il regime transitorio a seguito dell’adeguamento degli strumenti urbanistici comunali al PALAV e al PTRC, con conseguente cessazione delle competenze della Commissione di Salvaguardia.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Silenzio-assenso nel 1° condono e rimedi

13 Mar 2024
13 Marzo 2024

Il TAR Veneto ribadisce che, nel caso di I condono, si forma il silenzio-assenso sull’istanza del privato decorso il termine di 24 mesi dalla sua presentazione, se è stato pagato quanto dovuto ed è stata presentata la documentazione per l’accatastamento.

Se si desidera eliminare le conseguenze del silenzio-assenso, è necessario attivare il procedimento di annullamento in autotutela ex art. 21-nonies l. n. 241/1990.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Formazione del silenzio-assenso sull’istanza di condono

13 Mar 2024
13 Marzo 2024

Il TAR Veneto ha affermato che deve escludersi la formazione del silenzio-assenso sulla domanda di condono edilizio di opere realizzate in area vincolata paesaggisticamente, senza il previo rilascio del parere dell’Autorità preposta alla gestione del vincolo.

Il TAR ha aggiunto che, in ogni caso, la formazione del silenzio-assenso presuppone che la domanda di condono sia completa.

Si segnala che il Consiglio di Stato sta di recente interpretando in modo molto più estensivo l’istituto del silenzio-assenso.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Silenzio-assenso e pareri vincolanti nel condono

13 Mar 2024
13 Marzo 2024

Il TAR Veneto rileva che il silenzio-assenso, nell’ipotesi di condono di un immobile abusivo realizzato in zona di vincolo, si realizza solamente se vi è il parere favorevole dell’Autorità preposta alla tutela del vincolo.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Non esiste il condono “con opere da fare”

13 Mar 2024
13 Marzo 2024

Il TAR Veneto ha affermato che in sede di domanda di sanatoria edilizia non è possibile proporre modifiche sostanziali, diversamente si attribuirebbero all’atto di sanatoria edilizia gli effetti propri del permesso di costruire o della SCIA, ovvero effetti travalicanti la sua funzione tipica.

Nel caso di specie, si trattava di un’istanza di condono su immobile soggetto a vincolo paesaggistico.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Oblazione per il rilascio del condono del 2003

13 Mar 2024
13 Marzo 2024

Il TAR Veneto ha affermato che la normativa da applicare per la determinazione dell’entità dovuta a titolo di oblazione per il cd. terzo condono (d.l. 269/2003, come convertito dalla l. 326/2003) è quella regionale veneta (l.r. Veneto 21/2004).

La legislazione nazionale si applica esclusivamente ogniqualvolta le Regioni, nella propria autonomia, non abbiano disposto diversamente.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC