Interesse all’impugnazione del PdC del vicino

09 Giu 2023
9 Giugno 2023

Il TAR Veneto ha dichiarato inammissibile per carenza d’interesse l’impugnazione del PdC in sanatoria del 2015 rilasciato ai vicini del ricorrente dal Comune per la sanatoria di marginali difformità nella realizzazione di un’autorimessa assentita con un PdC di due anni prima, provvedimento non impugnato e definitivamente consolidatosi.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Giurisdizione sugli affidamenti di incarichi

09 Giu 2023
9 Giugno 2023

Il TAR Veneto ha affermato che spetta al G.A. conoscere dell’impugnazione del provvedimento di annullamento in autotutela del decreto di conferimento dell’incarico di collaborazione quale architetto esperto, adottato all’esito di una selezione pubblica comparativa sulla base di colloqui ed esitata nella redazione di una graduatoria di idonei, redatta in base al punteggio ottenuto dai candidati (cioè, all’esito di un concorso).

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Interesse al ricorso

09 Giu 2023
9 Giugno 2023

Nel caso di specie, il privato impugnava una delibera di Giunta comunale integrante titolo edilizio sostitutivo del permesso di costruire (cfr. artt. 7, co. 1, lett. c d.P.R. 380/2001 e 45 d.P.R. 207/2010) con cui era approvato il progetto definitivo/esecutivo per la realizzazione di un blocco spogliatoi e di una piccola tribuna per spettatori di un campo da calcio, da costruire su un’area di proprietà comunale. Il ricorso sollevava alcuni profili di contrasto con le disposizioni urbanistiche vigenti.

Il Comune eccepiva il difetto di interesse al ricorso, per non aver il privato impugnato gli atti presupposti del progetto preliminare e del programma triennale delle opere.

Il TAR Veneto ha respinto l’eccezione, poiché quegli atti non apportavano alcuna variante alle disposizioni urbanistiche comunali.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

L’onere della prova in materia di silenzio-inadempimento della P.A. segue le regole dell’adempimento dell’obbligazione civilistica?

09 Giu 2023
9 Giugno 2023

Il TAR Veneto, nell’economia di un’azione avverso il silenzio-inadempimento, per stabilire se in effetti la P.A. resistente sia rimasta inerte rispetto ai propri obblighi di provvedere contenuti in un accordo di programma, ha applicato gli orientamenti della Corte di cassazione in materia di onere della prova nella responsabilità contrattuale.

Ha così affermato che il creditore che agisce in giudizio per l’adempimento del contratto deve fornire la prova della fonte negoziale o legale del suo diritto, potendosi peraltro limitare ad allegare l’inadempimento della controparte, su cui incombe l’onere della dimostrazione del fatto estintivo costituito dall’adempimento.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Disparità di trattamento

09 Giu 2023
9 Giugno 2023

Il TAR Veneto rileva che il vizio di disparità di trattamento può essere censurato solo se si tratta di situazioni perfettamente identiche, trattate dalla P.A. in modo diverso: non quindi quando tra i due provvedimenti sia intervenuta una modifica normativa e/o urbanistica a seguito della quale è stato adottato il secondo provvedimento.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Sull’inibitoria della SCIA

08 Giu 2023
8 Giugno 2023

Il T.A.R. ricorda che la SCIA, decorsi i trenta giorni, può essere inibita dal Comune solo se ricorrono i presupposti del cd. annullamento in autotutela.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Sull’inibitoria tardiva della SCIA

08 Giu 2023
8 Giugno 2023

Il T.A.R. Bolzano, muovendo dall’art. 2, c. 8 bis della l. n. 241/1990, ricorda che l’inibitoria tardiva della S.C.I.A. dipsota dal Comune dopo i trenta/sessanta giorni è non solo illegittima per violazione dell’art. 19, c. 3 e 4 della l. n. 241/1990, ma anche inefficace.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Sulla natura giuridica del permesso di costruire in deroga

08 Giu 2023
8 Giugno 2023

Il T.A.R. Veneto ricorda la natura giuridica del permesso di costruire in deroga, ex art. 14 del d.P.R. n. 380/2001, che prevede un potere ampiamente discrezionale da parte della Pubblica Amministrazione, censurabile solo per manifesti vizi di illogicità e/o irrazionalità. Nel caso di specie il Comune aveva negato l’ampliamento di un complesso alberghiero, non ravvisando né un pubblico interesse né un impatto favorevole sul paesaggio.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Suap e procedura semplificata

08 Giu 2023
8 Giugno 2023

Il T.A.R. Veneto si occupa del coordinamento tra l’articolo 8 del d.P.R. 7 settembre 2010, n. 160 (raccordi procedimentali con strumenti urbanistici) e l’articolo 4 della legge della regione Veneto 31 dicembre 2012, n. 55 (Interventi di edilizia produttiva in variante allo strumento urbanistico), soffermandosi sulla procedura semplificata e sull’onere istruttorio e motivazione che incombe sul Comune laddove decida di utilizzare tale modus procedimentale derogatorio, soprattutto laddove l’intervento comporti un considerevole consumo di suolo agricolo.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato
Read more

Sulle categorie funzionali

08 Giu 2023
8 Giugno 2023

Il T.A.R. Milano ricorda che l’unitarietà della categoria funzionale “produttiva e direzionale” prevista dall’art. 23 ter del d.P.R. n. 380/2001 rileva solo ai fini della loro insediabilità, ma non toglie che la categoria produttiva-artigianale abbia un carico urbanistico maggiore di quella direzionale

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC