Come si prova lo stato legittimo di un immobile?

08 Mag 2023
8 Maggio 2023

Il TAR Napoli ha ricordato che la definizione di stato legittimo e i mezzi della sua prova sono ora positivizzati all’art. 9-bis, co. 1-bis d.P.R. 380/2001.

Nel caso di immobili realizzati in epoca anteriore all’introduzione dell’obbligo di previa licenza edilizia, il TAR ha riconosciuto che l’elenco di documenti probanti ivi indicato ha natura aperta e non tassativa (ma, ha aggiunto, il riferimento operato dalla disposizione a una pluralità tipologica di documenti così ampia è tale da rendere estremamente difficile immaginare l’esistenza di altre tipologie di documenti, non riconducibili a quelle indicate dalla norma, in qualche modo utili ai fini in questione).

Post del Dott. Ing. Mauro Federici

Read more

Le diverse tipologie di atti e documenti con efficacia probatoria dello stato legittimo di un immobile

08 Mag 2023
8 Maggio 2023

Il TAR Napoli ha offerto una pregevole ricostruzione della natura e della diversa efficacia dei vari documenti ai fini della prova dello stato legittimo di un immobile ante 1967, ai sensi dell’art. 9-bis, co. 1-bis, II periodo d.P.R. 380/2001, distinguendo tra: a) risultanze catastali; b) riprese fotografiche; c) estratti cartografici; d) documenti d’archivio; e) altro atto, pubblico o privato, di cui sia dimostrata la provenienza.

Post del Dott. Ing. Mauro Federici

Read more

Un caso di nuova costruzione

08 Mag 2023
8 Maggio 2023

Il TAR Napoli ha affermato che la costruzione di due corpi di fabbrica ad uso garage e deposito integra la realizzazione di nuovi volumi e superfici da ricondurre agli “interventi di nuova costruzione”, implicanti una trasformazione edilizia ed urbanistica del territorio, come tale soggetta al rilascio del permesso di costruire, in mancanza del quale va ordinata la demolizione.

Post del Dott. Ing. Mauro Federici

Read more

Il concetto di pertinenza urbanistica

08 Mag 2023
8 Maggio 2023

Il TAR Napoli ha offerto una pregevole ricostruzione dell’istituto della pertinenza urbanistica e, all’esito, ha dichiarato che tali non erano due corpi di fabbrica di non modeste dimensioni ad uso garage e deposito, non coessenziali all’abitazione principale, utilizzati in modo autonomo e separato dall’abitazione stessa.

Post del Dott. Ing. Mauro Federici

Read more

Pertinenze urbanistiche e civilistiche

08 Mag 2023
8 Maggio 2023

Il TAR Veneto ricorda le caratteristiche della pertinenza urbanistico-edilizia, che la distinguono da quella strettamente civilistica descritta dall’art. 817 c.c.: il manufatto deve essere infatti privo di autonomo valore di mercato e incapace di creare carico urbanistico.

Nel caso di specie, l’immobile che si voleva definire “pertinenza” aveva superficie quasi doppia rispetto a quello principale.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Concetto di “pertinenza edilizia”

08 Mag 2023
8 Maggio 2023

Il TAR Veneto ribadisce che la nozione di “pertinenza” edilizia è più ristretta di quella civilistica, ricomprendendo solamente quelle opere prive di autonomo valore di mercato e di carico urbanistico: non costituisce pertinenza edilizia il nuovo volume realizzato su un’area diversa ed ulteriore rispetto a quella dell’edificio principale, ovvero che ne alteri la sagoma.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Pertinenze civilistiche e loro principii

08 Mag 2023
8 Maggio 2023

Il TAR Veneto ribadisce che la pertinenza, da un punto di vista civilistico, è identificabile se sono presenti contemporaneamente l’elemento oggettivo dell’obiettiva destinazione del bene accessorio ad un rapporto funzionale con quello principale, e quello soggettivo dell’effettiva volontà di destinarlo al servizio o all’ornamento.

Inoltre, tale destinazione può derivare dall’oggettiva natura dei beni, o da una volontà del proprietario della cosa principale; e tale volontà non necessita di essere esplicitata in forme particolari o solenni.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Lite temeraria nel processo amministrativo

06 Mag 2023
6 Maggio 2023

Il Consiglio di Stato ha offerto utili principi a proposito della sanzione per lite temeraria ex art. 26, co. 2 c.p.a.

Nel caso di ricorso collettivo, che il G.A. giudichi temerario, i rapporti processuali restano distinti e per così dire “paralleli”, di talché la misura della sanzione deve riferirsi a ciascuna “parte soccombente” (e quindi, sarà applicata a ciascun ricorrente).

Trattandosi di una sanzione pecuniaria, trova applicazione il principio generale sancito dall’art. 5 l. 689/1981 secondo cui, quando più persone concorrono nella medesima violazione, ciascuna di esse soggiace alla sanzione per questa prevista, non potendosi configurare una situazione di solidarietà.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Sospensione del processo amministrativo

06 Mag 2023
6 Maggio 2023

Nel caso di specie, il ricorrente riteneva che il giudizio di impugnazione di un’ordinanza di acquisizione gratuita al patrimonio comunale di un’area con abusi edilizi avrebbe dovuto essere sospeso, fino alla definizione del processo per l’annullamento del diniego di sanatoria degli abusi medesimi.

Il Consiglio di Stato ha affermato che una simile decisione è discrezionale e non obbligatoria per il G.A.

Post di Daniele Iselle

Read more

Giurisdizione sulla demanialità di una strada

06 Mag 2023
6 Maggio 2023

Il TAR Catania ha affermato che la controversia circa la proprietà, pubblica o privata, di una strada, o riguardante l’esistenza di diritti di uso pubblico su una strada privata, è devoluta al G.O., giacché investe l’accertamento dell’esistenza e dell’estensione di diritti soggettivi, dei privati o della P.A., e ciò anche ove la domanda abbia formalmente ad oggetto l’annullamento dei provvedimenti di classificazione della strada, atteso che il petitum sostanziale, non essendo diretto a sindacare un provvedimento autoritativo della P.A., ha, in realtà, natura di accertamento petitorio.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC