Accertamento giudiziale dell’annullabilità a fini risarcitori

28 Mar 2023
28 Marzo 2023

Il TAR Sardegna si è allineato all’Adunanza Plenaria (cfr. sent. n. 8/2022) nell’affermare che, qualora sopravvenga il difetto di interesse alla pronuncia di annullamento, il ricorrente può dichiarare l’interesse all’accertamento dell’illegittimità ai fini di una futura domanda di risarcimento, ma detta dichiarazione deve intervenire nelle forme e nei termini previsti dall’art. 73 c.p.a.

Pertanto, nel caso di specie, era tardiva la dichiarazione resa dal difensore all’udienza pubblica.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

ResponsabilitĂ  in materia di collaudo

28 Mar 2023
28 Marzo 2023

Il T.A.R. si sofferma sulla portata applicativa dell’art. 132, c. 3 del d.P.R. n. 380/2001 secondo cui: “Il costruttore e il direttore dei lavori che omettono la certificazione di cui all'articolo 127, ovvero che rilasciano una certificazione non veritiera nonché il progettista che rilascia la relazione di cui al comma 1 dell'articolo 126 non veritiera, sono puniti in solido con la sanzione amministrativa non inferiore all'1 per cento e non superiore al 5 per cento del valore delle opere, fatti salvi i casi di responsabilità penale”.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Un caso in cui è stata esclusa la responsabilità del Comune per il sinistro del motociclista caduto

28 Mar 2023
28 Marzo 2023

Pubblichiamo una sentenza della Corte di Cassazione che ha escluso il risarcimento dei danni a favore del motociclista caduto in corrispondenza del dislivello del manto stradale tra due tombini.

Secondo i Giudici, l'incidente è dipeso esclusivamente dalla condotta imprudente del motociclista, che ha interrotto il rapporto causale tra la custodia ex art. 2051 c.c. e il danno subito

Post di Diego Giraldo – avvocato

Read more

Una corretta valutazione del danno da esproprio illegittimo

28 Mar 2023
28 Marzo 2023

Il TAR Veneto ha ritenuto corretto il ragionamento del CTU da tale Giudice nominato, che per calcolare il danno derivante dall’esproprio illegittimo si è basato su:

- individuazione delle caratteristiche degli immobili da valutare;

- stima del piĂą probabile valore di mercato sulla base degli immobili aventi caratteristiche analoghe;

- applicazione di un coefficiente per rendere omogenei i valori degli immobili, calcolato sulla base delle caratteristiche edilizie, artistico-culturali e di conservazione del bene.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Danno da mancato godimento dell’area occupata sine titulo dalla P.A.

28 Mar 2023
28 Marzo 2023

Il TAR Veneto ha affermato che tale danno può ritenersi provato in base ad una presunzione relativa, in considerazione della natura naturalmente fruttifera del bene, all’esito della dimostrazione in concreto della perdita del possesso, che costituisce l’oggetto immediato del comportamento lesivo della P.A. Quest’ultima, per liberarsi dalla presunzione, ha l’onere di provare che il proprietario si sia intenzionalmente disinteressato dell’immobile, o, più propriamente, che una concreta e comprovata situazione del rapporto tra proprietario e bene (il cd. lato interno del diritto soggettivo di proprietà) possa far escludere la sussistenza di tale voce di danno.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Come si calcola il danno da mancato godimento del bene occupato dalla P.A. sine titulo?

28 Mar 2023
28 Marzo 2023

Il TAR Veneto ha dato atto del revirement giurisprudenziale sul punto.

Secondo l’orientamento precedente, la suddetta voce di danno dovrebbe di regola essere liquidata in una somma pari all’interesse del 5% annuo sul valore venale del bene, in linea con il parametro fatto proprio dal legislatore all’art. 42-bis, co. 3 d.P.R. 327/2001.

Di recente, il Consiglio di Stato ha ritenuto preferibile una valutazione equitativa fondata sulla valorizzazione di circostanze del caso concreto, secondo certuni parametri.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Interruzione della prescrizione del danno da occupazione sine titulo

28 Mar 2023
28 Marzo 2023

Il TAR Veneto ha affermato che nel caso in cui, pur in assenza di un valido decreto d’esproprio, l’Ente espropriante proceda alla determinazione dell’indennità di espropriazione, ovvero all’offerta o al deposito di essa, i suddetti atti, costituendo in ogni caso il riconoscimento del diritto dell’ex proprietario ad un ristoro patrimoniale, si configurano come atti interruttivi della prescrizione del diritto al risarcimento dei danni derivanti dall’attività posta in essere dalla P.A.

Analogo discorso vale anche per il giudizio di opposizione alla stima, atteso che con detta azione si chiede il ristoro patrimoniale conseguente alla perdita, per la acquisizione alla P.A., dello stesso diritto di proprietĂ  sul medesimo bene.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

L’agibilità non attesta anche la conformità urbanistico-edilizia

27 Mar 2023
27 Marzo 2023

Il T.A.R. Milano ribadisce che il certificato di agibilità non attesta anche la conformità urbanistico-edilizia dell’immobile (o, meglio, se lo attesta, ma non è vero, sul punto non vale niente e non sana).  

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Spetta al dirigente dichiarare inagibile un immobile

27 Mar 2023
27 Marzo 2023

Il T.A.R. ricorda che la dichiarazione di inagibilitĂ  di un immobile, ex art. 222 TULS, spetta al Dirigente e non al Sindaco.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

La portata generale dell’art. 27 del d.P.R. n. 38072001

27 Mar 2023
27 Marzo 2023

Il T.A.R. Brescia ricorda la portata generale dell’art. 27 del d.P.R. n. 380/2001 in materia di vigilanza dell’attività urbanistico-edilizia e di repressione degli abusi.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC