Condono e cambio d’uso senza opere

07 Feb 2023
7 Febbraio 2023

Il TAR Veneto sottolinea che il cambio d’uso senza opere quale oggetto di istanza di condono è ammesso solo quando – sulla base di elementi obiettivi - è possibile verificare in concreto l’uso diverso da quello assentito; ma l’onere probatorio non può dirsi assolto solo sulla base di dichiarazioni sostitutive.

Nel caso di specie, la documentazione fotografica dimostrava che il manufatto aveva sempre mantenuto le proprie caratteristiche di accessorio agricolo, mancando dunque una prova dell’effettivo cambio d’uso.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Silenzio-assenso sull’istanza di condono

07 Feb 2023
7 Febbraio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che, in caso di abuso edilizio realizzato in area soggetta a vincolo, il termine di 24 mesi per la formazione del silenzio-assenso sulla domanda di condono decorre solo dal rilascio del parere favorevole dell’Autorità preposta alla tutela del vincolo stesso (cfr. art. 35, co. 19 l. 47/1985).

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Tempestività dell’istanza di terzo condono

07 Feb 2023
7 Febbraio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che, in materia di terzo condono, entro il termine perentorio del 10 dicembre 2004 dovevano essere presentate al Comune sia l’istanza di condono sia la prova del pagamento dell’oblazione.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Terzo condono e immobili vincolati

07 Feb 2023
7 Febbraio 2023

Il TAR Veneto ha offerto un’applicazione dell’art. 32, co. 27, lett. d l. 326/2003, secondo cui è vietato il condono per le opere realizzate in contrasto con le norme urbanistiche e le prescrizioni degli strumenti urbanistici su immobili soggetti a vincoli imposti sulla base di leggi statali e regionali a tutela dei beni ambientali e paesistici istituiti prima della esecuzione di dette opere.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Il passaggio del tempo non sana gli abusi edilizi

06 Feb 2023
6 Febbraio 2023

Il TAR Catania ha ribadito che il privato non può riporre alcun affidamento sul proprio abuso edilizio, in ragione del lungo tempo trascorso tra l’edificazione abusiva e il provvedimento repressivo.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Ancora sul tempo degli abusi edilizi

06 Feb 2023
6 Febbraio 2023

Il TAR Veneto ha ricordato che ai fini della validità dell’ordine di demolizione non può avere rilievo il tempo trascorso tra la realizzazione dell’opera abusiva e la conclusione del procedimento sanzionatorio.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

DifformitĂ  tra progetto assentito ed edificazione realizzata

06 Feb 2023
6 Febbraio 2023

Il TAR Palermo ha osservato che la realizzazione di opere in difformità rispetto al titolo rilasciato determina l’esercizio dei poteri repressivi e sanzionatori disciplinati dagli artt. 31-34 d.P.R. 380/2001, ma non la revoca del titolo edilizio.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Necessità di considerare in modo unitario l’abuso edilizio

06 Feb 2023
6 Febbraio 2023

Il TAR Veneto evidenzia che, in ipotesi di un intervento edilizio consistente in una pluralità di opere, esso deve essere considerato in via generale nella sua unitarietà, poiché una considerazione atomistica dei singoli interventi impedisce di comprendere appieno l’effettiva portata dell’operazione.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Non si dĂ  alcun danno da occupazione sine titulo di un immobile abusivo

06 Feb 2023
6 Febbraio 2023

L’ha affermato il TAR Veneto, non essendo più generalmente consentito che chi versi in una condizione di illiceità tragga vantaggio da essa (nemo auditur propriam turpitudinem allegans).

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Abusi edilizi e compatibilitĂ  paesaggistica

06 Feb 2023
6 Febbraio 2023

Il T.A.R. ricorda che solo gli abusi cd. minori possono ottenere la compatibilitĂ  paesaggistica ex art. 167 del d.lgs. n. 42/2004.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC