Cosa succede se la P.A. interviene in modo favorevole all’interessato prima del deposito del ricorso?

10 Feb 2023
10 Febbraio 2023

In tale caso, ha ricordato il TAR Veneto, il ricorso avverso l’atto amministrativo illegittimo (su cui la P.A. è intervenuta in autotutela) è inammissibile.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Atti plurimotivati con un solo motivo illegittimo

10 Feb 2023
10 Febbraio 2023

Il TAR Veneto rileva che, in presenza di un atto fondato su una pluralità di motivi, tra loro autonomi, la legittimità di uno solo di essi è sufficiente a sorreggerlo, mentre l’illegittimità di uno solo non basta a determinare l’illegittimità dell’intero provvedimento.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Atti plurimotivati con almeno un motivo legittimo e conseguenze processuali

10 Feb 2023
10 Febbraio 2023

Il TAR Veneto sottolinea che in presenza di autonomi motivi fondanti il provvedimento, la conferma della legittimità anche di uno solo di essi fa salvo l’intero atto, esimendo il giudice dall’obbligo di esaminare i presunti vizi relativi agli altri.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Quando diventano direttamente impugnabile gli atti endoprocedimentali?

10 Feb 2023
10 Febbraio 2023

Il T.A.R. ricorda che, in alcuni casi, devono essere tempestivamente impugnati anche gli atti endoprocedimentali.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Quali atti endoprocedimentali devono essere impugnati subito?

10 Feb 2023
10 Febbraio 2023

Il T.A.R. chiarisce quali atti endoprocedimentali sono comunque soggetti all’impugnazione processuale immediata stante la loro diretta lesività.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Approvato il primo aggiornamento del Piano di gestione del rischio di alluvioni del distretto idrografico delle Alpi orientali

09 Feb 2023
9 Febbraio 2023

Sulla GU n.31 del 7-2-2023 è stato pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, recante "Approvazione del primo aggiornamento del Piano di gestione del rischio di alluvioni del distretto idrografico delle Alpi orientali. (23A00684)".

ATTO COMPLETO

Post di Daniele Iselle

Non esiste più l’occupazione acquisitiva per accessione invertita

09 Feb 2023
9 Febbraio 2023

Il TAR Palermo, sulla scia dell’Adunanza Plenaria, sent. n. 2/2020, ha affermato che l’occupazione di un bene di proprietà privata, ove non assistita da un valido ed efficace titolo giustificativo, non comporta l’acquisizione alla mano pubblica, ancorché sia intervenuta l’irreversibile trasformazione del bene stesso per effetto della realizzazione dell’opera pubblica sul bene oggetto di illegittima apprensione, dichiarando così “tramontato” l’istituto dell’occupazione acquisitiva per accessione invertita (fatto salvo il procedimento di cui all'articolo 42 bis del DPR 327/2001).

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Quando è adottabile l’acquisizione sanante?

09 Feb 2023
9 Febbraio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che il provvedimento ex art. 42-bis T.U. espropri può essere adottato solo quando siano state escluse, all’esito di una effettiva comparazione con i contrapposti interessi privati, altre opzioni, compresa la cessione volontaria mediante atto di compravendita, e non sia ragionevolmente possibile la restituzione, totale o parziale, del bene, previa riduzione in pristino, al privato illecitamente inciso nel suo diritto di proprietà.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Acquisizione sanante dello “stretto indispensabile”

09 Feb 2023
9 Febbraio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che, qualora a seguito di un’occupazione sine titulo la P.A. disponga l’acquisizione sanante ex art. 42-bis T.U. espropri, la scelta di acquisire coattivamente soltanto l’area effettivamente utilizzata (nel caso di specie, la proprietà del sottosuolo occupato da una galleria) è coerente con la finalità dell’istituto di procurare alla P.A. i beni immobili necessari per il soddisfacimento di imperiose esigente di pubblico interesse, non potendo tale scelta essere condizionata da una maggiore utilità del privato per l’acquisizione di un’area più ampia rispetto a quella oggetto di effettivo utilizzo.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Quantificazione del risarcimento danni per occupazione sine titulo

09 Feb 2023
9 Febbraio 2023

Il TAR Palermo, avendo riconosciuto la fondatezza della domanda del privato di restituzione del proprio fondo illegittimamente occupato dalla P.A. e di risarcimento danni, in mancanza di un preciso criterio di quantificazione del danno, ha applicato in via analogica quello dettato dall’art. 42-bis T.U. espropri, pari al 5% del valore venale dei suoli (da determinarsi avuto riguardo alla vocazione economica, alla destinazione urbanistica dei suoli stessi e ai vincoli paesaggistici) individuato per ciascun anno di occupazione.

Il TAR ha ricordato che, in alternativa a tutto questo, la P.A. può disporre l’acquisizione sanante, con relativo indennizzo, ai sensi del medesimo art. 42-bis.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC