Sulla fiscalizzazione dell’abuso

28 Nov 2022
28 Novembre 2022

Il Consiglio di Stato afferma che se l’opera edilizia da fiscalizzare integra un volume e non una mera superficie, risulta corretto applicare il metodo di trasformazione previsto dalla tabella allegata all l. n. 47/1985, che prevede la commutazione del volume in superficie con divisione del valore per cinque e moltiplicazione dell’importo per tre. Nel caso di specie la sanzione è stata applicata con riferimento ad un immobile che violava l’altezza assentita dal titolo e le distanze dal confine.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Reati edilizi e poteri del giudice dell’esecuzione penale

28 Nov 2022
28 Novembre 2022

La Corte di cassazione penale ha offerto una pregevole ricostruzione dei poteri (invero, ampi) del Giudice dell’esecuzione penale in materia di repressione degli abusi edilizi per i quali si sia aperto un procedimento penale.

Post di Daniele Iselle

Read more

La rinuncia al ricorso è irrevocabile

28 Nov 2022
28 Novembre 2022

Il TAR Palermo, a partire dall’art. 84 c.p.a., ha affermato che la rinuncia al ricorso comporta l’estinzione del giudizio, senza che sia ammessa la revoca da parte del rinunciante dell’atto di rinuncia stesso.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Nullità per violazione o elusione del giudicato

28 Nov 2022
28 Novembre 2022

Il TAR Veneto ha affermato che l’effetto conformativo scaturente da un giudicato vincola in modo diverso la P.A., a seconda che sia stato accertato un vizio di natura formale o sostanziale: ciò si riflette sulla possibilità di ravvisare o meno una nullità del provvedimento emanato in riedizione del potere, per violazione o elusione del giudicato.

Nel caso di specie, il TAR aveva annullato il provvedimento di rigetto di un PUA per difetto di istruttoria, dal che scaturiva semplicemente l’obbligo di riavviare il procedimento attivato dal privato con la presentazione della proposta di PUA.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Sospensione del giudizio

26 Nov 2022
26 Novembre 2022

Il TAR Catania ha affermato che la sospensione necessaria ex art. 295 c.p.c. presuppone la pendenza sia della causa pregiudicante sia di quella pregiudicata in primo grado, mentre nel caso in cui la prima sia già stata definita con sentenza non passata in giudicato, la sospensione della seconda è facoltativa ex art. 337 c.p.c.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Giurisdizione sull’indennizzo per la spoliazione disposta da ordinanze contingibili e urgenti

26 Nov 2022
26 Novembre 2022

Il TAR Palermo ha affermato che spetta al G.O. conoscere della domanda di indennizzo per l’occupazione di un fondo da parte dalla P.A. in virtù di ordinanze contingibili e urgenti (ritenute legittime dal privato).

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Errore di fatto revocatorio

26 Nov 2022
26 Novembre 2022

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha ricordato i requisiti che devono sussistere affinché sia integrato l’errore di fatto revocatorio ex artt. 395, n. 4 c.p.c. e 106 c.p.a.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Come trovare in internet le più svariate informazioni utili

25 Nov 2022
25 Novembre 2022

Segnaliamo che sul seguente sito è pubblicato un corposo  elenco di siti dove possono essere reperite molte e svariate informazioni utili:

https://github.com/cipher387/osint_stuff_tool_collection

Post di Daniele Iselle

Motivi aggiunti in appello

25 Nov 2022
25 Novembre 2022

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che la possibilità di proporre motivi aggiunti in grado di appello assume natura eccezionale e derogatoria e, come tale, da ammettere solo negli stretti limiti precisati dall’art. 104 c.p.a.: che la parte venga a conoscenza di documenti dopo la conclusione del primo grado di giudizio; che da detti documenti emergano vizi degli atti già impugnato; nonché che detti documenti non siano stati prodotti dalle altre parti nel giudizio di primo grado.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Chi emana il provvedimento di revoca della patente di guida?

25 Nov 2022
25 Novembre 2022

Il TAR Sardegna ha affermato che il provvedimento di revoca della patente di guida, pur essendo basato sul giudizio della Commissione medica, è formalmente emanato dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili-Motorizzazione civile e tanto giustifica la legittimazione del Ministero nel giudizio di impugnazione innanzi al G.A.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC