Ottemperanza dei decreti ingiuntivi

14 Ott 2022
14 Ottobre 2022

Il TAR Palermo ha ricordato che è ammissibile il giudizio di ottemperanza per i decreti ingiuntivi non opposti o confermati in sede di opposizione, purché dichiarati esecutivi.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Requisiti del giudizio di ottemperanza

14 Ott 2022
14 Ottobre 2022

Il TAR Palermo ha affermato che, ai fini del giudizio di ottemperanza, devono sussistere congiuntamente i seguenti requisiti:

- che la P.A. abbia ricevuto la domanda volta all’ottenimento dell’esecuzione del provvedimento giudiziale rimasto poi ineseguito;

- che il titolo esecutivo esista e sia perfetto;

- che anche quest’ultimo sia stato portato a conoscenza della P.A. e sia stato da essa acquisito in forma autentica, unitamente alla predetta domanda.

Invece, non occorre che il titolo esecutivo sia notificato alla P.A., né che sia munito di formula esecutiva. Si segnala che su quest’ultimo punto sussiste anche un contrario orientamento della giurisprudenza.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Ottemperanza delle spese di lite distratte dal difensore

14 Ott 2022
14 Ottobre 2022

Nel caso di specie, il privato agiva in ottemperanza per l’esecuzione di una sentenza da lui ottenuta, anche per le spese di lite distratte in favore del difensore, non ricorrente nel giudizio.

Il TAR Palermo ha ritenuto il ricorso inammissibile per difetto di legittimazione attiva, nella parte riguardante l’ottemperanza delle spese distratte: la distrazione delle spese processuali in favore del difensore con procura della parte vittoriosa ex art. 93 c.p.c. comporta il sorgere di un credito direttamente a favore dell’avvocato distrattario nei confronti del debitore-parte soccombente.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Nel giudizio di ottemperanza la P.A. può opporre in compensazione un proprio credito?

14 Ott 2022
14 Ottobre 2022

Il TAR Palermo ha risposto di no, laddove il credito sia del tutto estraneo alla questione decisa con la statuizione ottemperanda.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Termine per l’impugnazione degli atti di una gara pubblica

14 Ott 2022
14 Ottobre 2022

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, sulla scia dell’Adunanza Plenaria, ha ritenuto che, ai fini della decorrenza del termine di impugnazione, malgrado l’improprio richiamo all’art. 79 d.lgs. 163/2006 ancora contenuto nell’art. 120, co. 5 c.p.a., rilevano:

  1. a) le regole che le PP.AA. aggiudicatrici devono rispettare in tema di ‘Informazione dei candidati e degli offerenti’ (art. 76 d.lgs. 50/2016);
  2. b) le regole sull’accesso informale (art. 5 d.P.R. 184/2006);
  3. c) le regole sulla pubblicazione degli atti, completi dei relativi allegati, ‘sul profilo del committente’ (art. 29, co. 1 d.lgs. 50/2016).

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Reati paesaggistici e sequestro preventivo: presupposti per la valutazione del periculum in mora

13 Ott 2022
13 Ottobre 2022

In materia di reati paesaggistici, ai fini del sequestro preventivo ex art. 321 c.p.p, il giudice deve valutare la sussistenza del periculum in mora, con particolare riferimento ai requisiti della concretezza e dell'attualità in ordine alla situazione esistente e preesistente, alla natura del bene e a tutte le circostanze di fatto della vicenda, verificando se l'effettiva disponibilità della cosa possa pregiudicare ulteriormente il bene protetto dal vincolo paesaggistico

Post di Diego Giraldo – avvocato

Read more

L’indennità da acquisizione sanante assorbe il risarcimento del danno da occupazione illegittima

13 Ott 2022
13 Ottobre 2022

Il TAR Veneto ha ricordato che, ai sensi dell’art. 42-bis, co. 3 T.U. espropri, il risarcimento da illecita occupazione è compreso nell’indennizzo da corrispondersi per l’acquisizione del bene e deve essere liquidato entro i termini previsti dalla relativa disciplina.

I privati invece avevano sostenuto a torto che la P.A. prima dovesse corrispondere il risarcimento del danno da occupazione, poi potesse disporre l’acquisizione sanante e pure erogare il relativo indennizzo.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Si possono associare più lotti di una gara pubblica e aggiudicarli al medesimo offerente?

13 Ott 2022
13 Ottobre 2022

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che l’art. 51, co. 4 d.lgs. 50/2016, in deroga al principio generale che vieta di modificare il contratto oggetto di gara, ammette l’aggiudicazione di più lotti associati nel solo caso in cui ciò sia previsto dalla lex specialis e sempre che questa disciplini anche la comparazione fra offerte singole e offerte con associazioni di lotti.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

La doppia conformità non rileva ai fini dell’autorizzazione paesaggistica postuma

12 Ott 2022
12 Ottobre 2022

Nel caso di specie il privato sosteneva che, poiché l’abuso edilizio da lui realizzato avrebbe potuto ottenere la sanatoria per doppia conformità, egli avrebbe anche avuto titolo per chiedere la cd. autorizzazione paesaggistica postuma.

Il TAR Sardegna ha invece ricordato che detto titolo in sanatoria può essere ottenuto alle tassative condizioni indicate dall’art. 167, co. 4 d.lgs. 42/2004 e mai in presenza di nuovi volumi o superfici.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Il Giudicato civile vincola anche la Pubblica Amministrazione

12 Ott 2022
12 Ottobre 2022

Il T.A.R. Bolzano, ricordando gli approdi del Consiglio di Stato, stabilisce che il giudicato civile - formatosi sull’obbligo di demolire parte di un’abitazione che non rispettava le distanze legali - vincola tout court anche la P.A., purché lo stesso sia ben determinato. In tal caso, quindi, non sarebbe necessario richiedere il titolo edilizio al Comune per eseguire la demolizione, dato che la P.A. ha l’obbligo di conformarsi al giudicato. Tuttavia, se richiesto, l’ente deve rilasciarlo; in caso contrario, fermo restando i rimedi impugnatori, è ammessa l’azione di ottemperanza al giudicato civile, nonostante l’ente locale non fosse stato parte di quel giudizio.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC