Silenzio-assenso tra Pubbliche Amministrazioni

21 Dic 2022
21 Dicembre 2022

Il TAR Sardegna ha affermato che l’art. 17-bis l. 241/1990 disciplina gli effetti del silenzio e dell’inerzia nei rapporti tra PP.AA. con la finalità di evitare l’impasse dei procedimenti amministrativi a causa della inerzia delle Amministrazioni dalle quali sia necessario acquisire il parere. A seguito della l. 124/2015, cd. legge Madia, il silenzio-assenso è esteso anche alle Amministrazioni preposte alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, dei beni culturali e della salute dei cittadini.

Si segnala che ferve un variegato dibattito giurisprudenziale in ordine agli effetti del silenzio della Soprintendenza sulla richiesta di parere di compatibilità paesaggistica.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Revoca dei revisori dei conti da parte dell’Ente Locale

21 Dic 2022
21 Dicembre 2022

Il TAR Sardegna, a partire dagli artt. 235 e 239 TUEL, ha affermato che la revoca dei revisori dei conti da parte dell’Ente Locale non è atto adottabile ad nutum, ma nemmeno deve essere disposta nella sola ipotesi di mancata presentazione della relazione alla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto entro il termine previsto.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Giudicato amministrativo e (ri)esercizio del potere da parte della P.A.

21 Dic 2022
21 Dicembre 2022

Il TAR Sardegna ha offerto una pregevole disamina dell’argomento.

Una risalente dottrina postulava che il giudicato amministrativo vincolasse la P.A. in sede di riesercizio del potere come fatto e non come atto: in altre parole, la P.A. avrebbe dovuto dimostrare in motivazione di aver tenuto conto degli accertamenti in fatto compiuti dal giudicato.

Di recente, questo orientamento deve essere vagliato alla luce della nuova concezione del processo amministrativo come processo sul rapporto e non sull’atto.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Nel ricorso in appello non si può fare copia e incolla dei motivi sollevati in primo grado

21 Dic 2022
21 Dicembre 2022

Il Consiglio di Stato – con lapidaria motivazione – ha dichiarato inammissibili in quanto non specifici i motivi di I grado riproposti nel ricorso in appello mediante pedissequa riscrittura.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Destinazione urbanistica della sede degli enti del terzo settore

20 Dic 2022
20 Dicembre 2022

Il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali chiarisce quando le sedi degli enti del Terzo settore e i locali in cui si svolgono le relative attività istituzionali, purché non di tipo produttivo, sono compatibili con tutte le destinazioni d’uso omogenee previste dal DM 1444/68.

Nota-17314-del-17112022-Applicabilita-art71-comma1-Codice-Terzo-Settore-1

Post di Daniele Iselle

Se nel diniego di sanatoria manca l’ultima pagina…

20 Dic 2022
20 Dicembre 2022

Nel caso di specie, il Comune notificava al privato un diniego di sanatoria privo dell’ultima pagina, contenente la sottoscrizione e l’indicazione descrittiva delle opere.

Il TAR Palermo ha affermato che ciò non costituisce vizio di illegittimità del provvedimento, ma influisce esclusivamente sull’effettiva decorrenza del termine per impugnare.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Onere motivazionale in capo alla P.A. dopo le osservazioni del privato al preavviso di rigetto

20 Dic 2022
20 Dicembre 2022

Il TAR Palermo – con laconica motivazione – ha ricordato che la motivazione di un provvedimento non deve contenere un’analitica confutazione delle osservazioni procedimentali svolte dalla parte, ex art. 10-bis l. 241/1990, qualora le stesse non siano in grado di influenzare la concreta portata della determinazione amministrativa.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Valutazione unitaria delle opere ai fini della sanatoria

20 Dic 2022
20 Dicembre 2022

Il TAR Palermo ha affermato che – ai fini della decisione di un’istanza di sanatoria – devono essere valutate unitariamente quelle opere edilizie che, seppur isolatamente non necessitanti del Permesso di Costruire, costituiscono un insieme funzionale di un unico immobile o complesso edilizio.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Un caso di ristrutturazione edilizia

20 Dic 2022
20 Dicembre 2022

Il TAR Palermo ha affermato che la copertura di un pergolato, con la conseguente trasformazione in tettoia, e la realizzazione di un deposito attrezzi avente dimensioni, quanto all’altezza, da renderlo abitabile costituisce un intervento di ristrutturazione edilizia.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Costituzione della Segreteria tecnica per l’attuazione del Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani e speciali e disciplina del funzionamento della Commissione Tecnica Regionale Ambiente

20 Dic 2022
20 Dicembre 2022

Sul Bur n. 153 del 16 dicembre 2022 è stata pubblicata la deliberazione della Giunta regionale del Veneto n. 1496 del 29 novembre 2022, recante Disciplina del funzionamento della Commissione Tecnica Regionale Ambiente (art. 12, l.r. 33/85).

dettaglio Atto

Post di Daniele Iselle

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC