Incentivi alle rinnovabili e sanzioni agli operatori

09 Ott 2025
9 Ottobre 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che ai sensi dell’art. 42, co. 3 d.lgs. 28/2011, in caso di violazioni, il gestore dispone la decurtazione dell’incentivo in misura ricompresa fra il 10 e il 50 % in ragione dell’entità della violazione. Pertanto, è illegittima l’adozione di un provvedimento di decadenza: tale sanzione, oltre a non essere prevista dalla legge, pregiudicherebbe in modo arbitrario e irragionevole le finalità di salvaguardia della produzione di energia da fonti rinnovabili.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Contenuti della valutazione paesaggistica

09 Ott 2025
9 Ottobre 2025

Il TAR Veneto ribadisce che il parere (negativo) della Soprintendenza in materia di autorizzazione paesaggistica è espressione di una valutazione tecnico-discrezionale, che deve permettere di ricostruire le premesse e l’iter logico alla base della decisione, indicando le ragioni di contrasto tra l’intervento e il bene tutelato ed, eventualmente, le prescrizioni e gli accorgimenti che potrebbero permettere di superare il diniego.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Contenuti della tutela idraulica

09 Ott 2025
9 Ottobre 2025

Il TAR Veneto ricorda che la tutela idraulica ha propri specifici contenuti, toccando tutti i manufatti realizzati in fascia di inedificabilità in assenza di previa autorizzazione regionale; ben può quindi un’opera essere teoricamente assentibile (non viene espressamente detto, ma si immagina) a livello paesaggistico in quanto priva di impatto urbanistico e visivo, ma non a livello idraulico.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Sanzioni più severe in materia di rifiuti

08 Ott 2025
8 Ottobre 2025

Con la l. 3 ottobre 2025, n. 147 (pubblicata in G.U., Serie generale n. 233 del 07.10.2025), è stato convertito in legge, con modificazioni, il d.l. 8 agosto 2025, n. 116, recante disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell’area denominata Terra dei fuochi, nonché in materia di assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi.

La legge è consultabile al seguente link:

https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2025-10-07&atto.codiceRedazionale=25G00154&elenco30giorni=false.

Il testo coordinato del decreto-legge, come convertito in legge, è consultabile al seguente link:

https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2025-10-07&atto.codiceRedazionale=25A05414&elenco30giorni=false.

Si segnala in particolare che il decreto apporta modifiche al codice dell’ambiente, al codice penale, al codice della strada, al d.lgs. 231/2001 e ad altre leggi di settore, inasprendo le sanzioni per gli illeciti sui rifiuti.

Post di Alberto Antico – avvocato

Convertito in legge il decreto Giustizia

08 Ott 2025
8 Ottobre 2025

Con la l. 3 ottobre 2025, n. 148 (pubblicata in G.U., Serie generale n. 233 del 07.10.2025), è stato convertito in legge, con modificazioni, il d.l. 8 agosto 2025, n. 117, recante misure urgenti in materia di giustizia.

La legge è consultabile al seguente link:

https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2025-10-07&atto.codiceRedazionale=25G00155&elenco30giorni=false.

Il testo coordinato del decreto-legge, come convertito in legge, è consultabile al seguente link:

https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2025-10-07&atto.codiceRedazionale=25A05439&elenco30giorni=false.

In particolare, l’art. 7 d.l. cit. modifica l’art. 445-bis c.p.c. (in materia di ATP obbligatorio nelle cause di invalidità civile e affini); l’art. 7-bis d.l. cit. attribuisce le controversie sui provvedimenti dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale alla giurisdizione amministrativa esclusiva, secondo il rito accelerato ex art. 119 c.p.a.; l’art. 9 d.l. cit. apporta novelle alla cd. legge Pinto.

Post di Alberto Antico – avvocato

Azione di nullità di un accordo integrativo o sostitutivo di provvedimento

08 Ott 2025
8 Ottobre 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che l’azione di nullità proposta relativamente alle clausole di un accordo ex art. 11 l. 241/1990, rientrante nella giurisdizione esclusiva del G.A. ex art. 133, co. 1, lett. a, n. 2 c.p.a., avente una valenza puramente ed esclusivamente economica, non è soggetta al termine di decadenza ex art. 31, co. 4 c.p.a., bensì all’art. 1422 c.c., secondo il quale l’azione di nullità non è soggetta a prescrizione.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Il trattamento di fine servizio (TFS) e il caso TFSTurbo

08 Ott 2025
8 Ottobre 2025

Il dottor Riccardo Renzi ha redatto una nota sul tema

Italia_Ius_Anticipo del TFS

Il verbale di accertamento dell’infrazione amministrativa

08 Ott 2025
8 Ottobre 2025

Il TAR Sardegna ha affermato che il verbale di accertamento dell’infrazione (nel caso di specie, occupazione di suolo pubblico in misura maggiore rispetto a quanto concesso) costituisce un atto pubblico fidefacente delle circostanze fattuali in esso riportate che possono essere superate solo attraverso la querela di falso.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Rilevanza edilizia di una staccionata per cavalli

08 Ott 2025
8 Ottobre 2025

Il TAR Veneto ha ritenuto irrilevante, a livello edilizio, una staccionata per i cavalli in legno.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Sulle scelte urbanistiche comunali di zonizzazione

08 Ott 2025
8 Ottobre 2025

Il TAR Veneto ribadisce alcuni principii in materia di scelte urbanistiche.

In particolare, dopo aver ricordato che il PAT non è deputato a conformare specificamente l’uso dei suoli (competenza che spetta al P.I.), precisa che l’onere motivazionale più approfondito in merito alla rideterminazione della zonizzazione da C a E non è dovuto se la previsione di area di espansione è decaduta per mancata approvazione del piano attuativo nei termini di legge.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC