Tag Archive for: venetoius

Link per lo ZOOM di Italiaius, venerdì 2 luglio, ore 9.30, sulla nuova l.r. “Veneto Cantiere Veloce”

02 Lug 2021
2 Luglio 2021

Argomento: Veneto Cantiere Veloce

Ora: 2 lug 2021 09:30 AM Roma

Per entrare nella riunione in Zoom cliccare su

https://us02web.zoom.us/j/89869246906

ID riunione: 898 6924 6906 (se richiesto)

La legge “Veneto cantiere veloce”

30 Giu 2021
30 Giugno 2021

Pubblichiamo il testo della legge "Veneto cantiere veloce", approvato dal Consiglio regionale del Veneto, che è in attesa di promulgazione da parte del Presidente Zaia.

Deliberazione legislativa n. 19 - PDL 20

Convegno di Cortina di AVAA: il piano nazionale di ripresa e resilienza – ZOOM 9 luglio 2021

30 Giu 2021
30 Giugno 2021

Quest'anno, a causa della pandemia, il  XXXI Convegno annuale di Cortina dell’Associazione Veneta Avvocati Amministrativisti si terrà su ZOOM il 9 luglio 2021, a partire dalle ore 9.30, su un tema attualissimo, il PNRR

Il Convegno è libero e gratuito.

Lo svolgimento sarà in modalità webinar con l’utilizzo della piattaforma Zoom.

Per l’iscrizione è necessario inviare richiesta, recante nome e cognome del richiedente, all’indirizzo mail: amministrativistiveneti@gmail.com.

Il link per il collegamento telematico sarà inviato il giorno prima del Convegno agli indirizzi mail dei richiedenti.

È stato richiesto l’accreditamento dell’evento – distinto per sessioni - ai fini della formazione forense.

locandina-Convegno-Cortina-9-luglio-2021-2

La nuova l. R.V. n. 17/2021 e le relative riforme normative

29 Giu 2021
29 Giugno 2021

È stata emanata in data 25.06.2021 la l. R.V. n. 17/2021, la quale introduce alcune novità normative, specie in tema di rete distributiva di carburanti e in materia forestale.

Pubblichiamo una nota sul tema di Daniele Iselle, che sentitamente ringraziamo

novità normative l. R.V. n. 17 del 2021

l. R.V. n. 17 del 2021

Approvato il PDL “Veneto cantiere veloce”

28 Giu 2021
28 Giugno 2021

Richiamando quanto già pubblicato il 25.03 u.s. (a cura dell’Arch. Fiorenza Dal Zotto, Dirigente del Comune di Spinea), sottopongo alla Vs. attenzione alcune brevi note circa il PROGETTO DI LEGGE REGIONALE N. 20 “Semplificazioni in materia urbanistica ed edilizia per il rilancio del settore delle costruzioni e la promozione della rigenerazione urbana e del contenimento del consumo di suolo – Veneto cantiere veloce”, approvato dal Consiglio Regionale del Veneto nella seduta n. 25 del 23.06.2021 (prima convocazione).

Allego, a supporto, il testo del PDL 20 licenziato dalla Seconda Commissione Permanente il 10.06.2021 nella seduta n. 26

Arch. Giancarlo Ghinello

(S.G.A. Studio Giotto ass.to – www.studiogiottoassociato.com)

PDL 20_Conslglio Regionale_seduta 25 del 23 06 2021_post GG

PDF 20_2004090_2033770_licenziato

Proposta di legge della Regione veneto in materia edilizia e urbanistica

11 Giu 2021
11 Giugno 2021

Pubblichiamo il progetto di legge n. 20 di alcuni consiglieri regionali del Veneto, che contiene interessanti novità in materia edilizia e urbanistica.

Il testo che andrà in Consiglio Regionale contiene una piccola modifica rispetto a quello sul quale viene chiesto il parere alla seconda commissione regionale (il comma 3 dell'articolo 11 diventerà art. 12 e l'art. 12 diventerà 13)

PDL n. 20_richiesta parere obbligatorio alla Prima CC_testo_norelaz

PDL n. 20_Testo per aula_web

Obscura lex: l’ultrattività del vecchio piano casa

31 Mag 2021
31 Maggio 2021

L'articolo 17, comma 1, della legge regionale veneta n. 14 del 2019 (Veneto 2050) stabilisce quanto segue:

"Art. 17
Disposizioni transitorie e finali.

1.   Gli interventi per i quali la segnalazione certificata di inizio lavori o la richiesta del permesso di costruire siano stati presentati, ai sensi della legge regionale 8 luglio 2009, n. 14, entro il 31 marzo 2019, continuano ad essere disciplinati dalla medesima legge regionale".

Alcuni dubbi interpretativi su questa disposizione, che stabilisce l'ultrattività del vecchio piano casa:

  1. se una domanda di permesso di costruire col piano casa 14/2009 è stata presentata prima del 31 marzo 2019 e il Comune ha chiesto integrazioni, senza fissare un termine per produrle, e l'interessato ha lasciato passare alcuni anni senza produrle, può oggi produrre le integrazioni, avvalendosi della disposizione di cui sopra?
  2.  se in forza della legge 14/2009 è stato rilasciato un permesso di costruire, poi scaduto per decorrenza del termine triennale dalla comunicazione di inizio lavori (quindi non è stata chiesta la proroga prima della scadenza), può essere domandato oggi il rinnovo del titolo, avvalendosi della disposizione di cui sopra? Oppure l'articolo in esame vale solo se il titolo rilasciato è ancora efficace?
  3. nel caso descritto al punto 2, la situazione è diversa se l'edificio è stato realizzato almeno al grezzo oppure è rimasto in una fase molto incompleta?
  4. il completamento di un edificio al grezzo è una manutenzione straordinaria? 
  5. se l'intestatario del primo permesso di costruire nel frattempo ha venduto il terreno, il nuovo proprietario, nel caso di cui sopra al punto 2, può usufruire dell'articolo 17, comma 1, della legge regionale veneta n. 14 del 2019.

Insomma non è facile neanche fare il mestiere di legislatore e scrivere disposizioni chiare, che tengano conto di tutte le variabili dell'esperienza concreta degli uffici comunali. 

Post di Dario Meneguzzo - avvocato

Recenti novità legislative della Regione Veneto

31 Mag 2021
31 Maggio 2021

In materia urbanistico-edilizia, si segnalano due nuove leggi regionali, la n. 10 e la n. 13 del 2021, la prima pubblicata sul BUR del 21.05.2021, e la seconda pubblicata sul BUR del 25.05.2021.

Legge R.V. n. 10/2021:

Tale nuova disciplina abroga alcune norme relative ai progetti strategici per lo sviluppo turistico (per la precisione, i co. 7, 8 e 9 dell’art. 42 della l. R.V. n. 11/2013), tali per cui ora non sono più previsti i progetti strategici che dovevano essere finanziati mediante un (mai attivato) fondo di rotazione del turismo. Conseguentemente, è abrogata la norma della legge urbanistica che qualificava come di “interesse regionale” i progetti che avrebbero costituito variante ai piani urbanistici e territoriali (art. 26, co. 2-ter l. R.V. n. 11/2004 e ss.mm.ii.).

Viene prevista poi una disciplina transitoria per quei progetti strategici che fossero già stati presentati in Regione e dichiarati tali con delibera di Giunta, prevedendo che gli stessi possano concludersi mediante accordo di programma (art. 32 l. R.V. n. 35/2001). Viene richiamata la disciplina sul consumo di suolo per evidenziare che, per tali progetti strategici, è possibile derogare agli ambiti di urbanizzazione consolidata e ai relativi limiti, ferme restando le misure di mitigazione e di compensazione.

Legge R.V. n. 13/2021:

La normativa de qua ha invece per oggetto modifiche all’art. 34 l. R.V. n. 12/2009, riguardante l’esecuzione e la manutenzione delle opere idrografiche minori. In particolare, la Regione, mediante l’intervento della Giunta, si fa promotrice di accordi di programma con i Comuni e i Consorzi di Bonifica volti alla progettazione ed esecuzione degli interventi di manutenzione che sarebbero di competenza dei privati. Si aggiunge quindi che l’approvazione degli interventi da parte del Comune costituisce dichiarazione di pubblica utilità, urgenza e indifferibilità degli interventi, i cui relativi oneri, nel caso di inerzia dei privati, sono loro imputati.

Post di Alessandra Piola - avvocato

l. R.V. n. 10 del 2021

l. R.V. n. 13 del 2021

Seminario a Spinea: la circolare regionale n. 1 del 19.04.2021 sulla L.r.14/2019“Veneto 2050”

28 Mag 2021
28 Maggio 2021

Il Comune di Spinea ha organizzato per giovedì 10 giugno 2021, ore 9.00 – 13.30, un seminario online sulla circolare regionale n. 1 del 19.04.2021, riguardante la L.r.14/2019“Veneto 2050”.

Relatori: avv. Stefano Bigolaro, avv. Domenico Chinello e avv. Alessandro Veronese

Coordinatore scientifico: arch. Fiorenza Dal Zotto

Pubblichiamo il programma e la locandina con le modalità per l'iscrizione

Programma Spinea 10-06-2021 CircolareRegionale 1-2021

Locandina Spinea 10-06-2021 

Le nuove zone sismiche del Veneto (dal 15 maggio 2021) e la necessità per le zone 2 del preventivo parere del Genio Civile su P.A.T., P.I., piani attuativi e loro varianti

14 Mag 2021
14 Maggio 2021

L'art. 89 del DPR 380/2001 (Parere sugli strumenti urbanistici) sulle zone sismiche prevede:

“…1. Tutti i comuni nei quali sono applicabili le norme di cui alla   presente sezione e quelli di cui all'articolo 61, devono richiedere il  parere del competente ufficio tecnico regionale sugli strumenti urbanistici  generali  e  particolareggiati prima della delibera di adozione  nonché  sulle  lottizzazioni  convenzionate  prima della delibera  di  approvazione,  e loro varianti ai fini della verifica della  compatibilita' delle rispettive previsioni con le condizioni geomorfologiche del territorio.  2.  Il  competente  ufficio  tecnico  regionale deve pronunciarsi entro sessanta  giorni   dal   ricevimento   della   richiesta dell'amministrazione comunale. 3.  In caso di mancato riscontro entro il termine di cui al comma 2 il parere deve intendersi reso in senso negativo….”.

In pratica questo articolo stabilisce che nelle zone sismiche è necessario il preventivo parere della Regione (Genio Civile) per approvare il P.A.T., il P.I., i piani attuativi e le loro varianti.

Il funzionario comunale Daniele Iselle, che sentitamente ringraziamo, ci invia un articolo, che volentieri pubblichiamo, sulla applicazione di questa disposizione sulla riclassificazione delle zone simiche del Veneto, efficace dal 15 maggio 2021, con particolare riguarado ai comuni passati in zona 2 (la zona 2 riguarda 247 comuni del  Veneto).

Pareri antisismica

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC