Tag Archive for: venetoius

Una domanda al dott. Roberto Travaglini sull’articolo 7 della legge regionale veneta n. 19 del 2021

29 Nov 2021
29 Novembre 2021

Un tecnico ha inviato al dottor Roberto Travaglini il quesito di seguito riportato, al quale il dottor Travaglini, che sentitamente ringraziamo, risponde nel documento allegato, che contiene anche alcune importanti puntualizzazioni sulle premesse della domanda:

"Premetto che la sopracitata legge è stata impugnata dal Governo innanzi alla Corte Costituzionale e che, finche' la Legge non venga eventualmente annullata, essa rimane vigente a tutti gli effetti e premetto anche che l'eventuale bocciatura da parte della Corte Costituzionale non è mai retroattiva.

Tutto ciò premesso, è possibile per un cittadino inviare al proprio Comune un raccomandata A.R. col testo qui sotto riportato, con riferimento agli edifici ante 30.01.1977 dichiarati agibili con sopraluogo del tecnico comunale e del medico comunale in cui si dichiara sul certificato di agibilità "la conformita' urbanistica al progetto approvato"?

Testo della raccomandata: "Il sottoscritto X Y intende avvalersi di quanto previsto dall'art.7 della legge regionale del Veneto n. 19 del 2021 ed elenca i titoli abilitativi e i certificati di agibilità, con l'individuazione catastale degli immobili tramite visura catastale”.

Grazie per una cortese risposta"

Risposta a quesito su art. 7 L.R. 19-2021

La Regione Veneto ha presentato un disegno di legge statale sul vincolo cimiteriale

24 Nov 2021
24 Novembre 2021

I consiglieri regionali del Veneto Marco Zecchinato e Sivia Rizzotto, presidente della commissione consiliare Edilizia, hanno proposto al Consiglio regionale del Veneto di approvare una proposta di legge statale, da inviare al Parlamento a Roma, per disciplinare il vincolo cimiteriale, modificando l'articolo 338 del Regio De reeto 27 luglio 1934, n. 1265 "Testo unico delle leggi sanitarie"

PDLS DEFINITIVO NOVEMBRE 2021 ZECCHINATO

Linee guida regionali del Veneto per gli Studi di Microzonazione Sismica per gli strumenti urbanistici comunali.

23 Nov 2021
23 Novembre 2021

Sul Bur n. 154 del 19/11/2021 è stata pubblicata la Deliberazione della Giunta regionale del Veneto n. 1381 del 12 ottobre 2021, recante "Linee guida regionali per gli Studi di Microzonazione Sismica per gli strumenti urbanistici comunali. Modifiche alla D.G.R. 1572/2013 e chiarimenti sulle modalità applicative".

Con il provvedimento vengono forniti chiarimenti e precisazioni sulle modalità di applicazione delle linee guida già determinate con D.G.R. n. 1572/2013, relativamente agli studi di Microzonazione Sismica per gli strumenti urbanistici comunali; contestualmente si approva il nuovo "Elenco dei Comuni del Veneto a cui applicare le linee guida per gli studi di Microzonazione Sismica" che va a sostituire l'allegato B della D.G.R. 1572/2013.

DGRV 1381 del 2021

Dgr_1381_21_AllegatoA_462752

Dgr_1381_21_AllegatoB_462752

Una osservazione su questa normativa: l'articolo 89 del DPR 380/2001 disciplina il parere regionale in materia sismica sugli strumenti urbanistici, prevedendo che, nel caso di mancata risposta  entro 60 giorni, si formi un silenzio diniego:

"2. Il competente ufficio tecnico regionale deve pronunciarsi entro sessanta giorni dal ricevimento della richiesta dell'amministrazione comunale.

3. In caso di mancato riscontro entro il termine di cui al comma 2 il parere deve intendersi reso in senso negativo".

Però l'allegato A della DGRV n. 1381 del 12 ottobre 2021 "Linee guida regionali per gli Studi di Microzonazione Sismica per gli strumenti urbanistici comunali. Modifiche alla D.G.R. 1572/2013", dispone che: "I Comuni dell’Allegato B sono pertanto assoggettati alle disposizioni dell’art. 89 “Parere sugli strumenti urbanistici” Sezione I “Norme per le costruzioni in zone sismiche” del D.P.R. 380/2001 che li vincola alla richiesta del parere del competente ufficio tecnico regionale sugli strumenti urbanistici generali e particolareggiati prima della delibera di adozione nonché sulle lottizzazioni convenzionate prima della delibera di approvazione, e loro varianti ai fini della verifica della compatibilità delle rispettive previsioni con le condizioni geomorfologiche del territorio secondo le disposizione richiamate nella D.G.R. 1572/2013. Il parere ai sensi delle D.G.R. n. 1572 del 3 settembre 2013 e D.G.R. 899 del 28 giugno 2019, che deve essere rilasciato prima dell'adozione dello strumento urbanistico dal Dirigente dell'Ufficio del Genio Civile competente per territorio, sentita la Direzione Regionale competente in materia di geologia, assolve pertanto anche alle disposizioni previste dall'art. 89 del D.P.R. 380/2001. Il parere dovrà essere rilasciato entro 60 (sessanta) giorni dal ricevimento della richiesta dell'amministrazione comunale, trascorso tale termine il parere deve intendersi reso come negativo, fatta comunque salva la facoltà di rilasciare il parere anche successivamente alla scadenza del termine indicato".
 
Dunque l'allegato A stabilisce che il parere possa essere rilasciato anche dopo che si è formato il silenzio diniego: mi chiedo, però, se questa previsione sia coerente con il sistema oppure se, dopo che si sia formato un silenzio diniego, prima di rilasciare un parere favorevole oppure insieme a tale rilascio, non si debba anche annullare il diniego che si è formato. 
 
Post di Daniele Iselle
.

Come si deroga all’inderogabile DM 1444/1968? Webinar dell’Ordine degli architetti di Verona in collaborazione con Italiaius – 19 novembre 2021

18 Nov 2021
18 Novembre 2021

L'Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Verona, in collaborazione con Italiaius, organizza una tavola rotonda webinar Venerdì 19 novembre 2021, ore 9 – 12  sul D.M. 1444 del 1968 con il seguente programma:

  • Introduzione dell'Arch. Matteo Faustini Presidente Ordine Architetti PPC di Verona
  • Il D.M. 1444 del 1968 è molto più derogabile di quanto si dica? L’esperienza del Comune di Verona: introduzione di Daniele Iselle, funzionario del Comune di Verona
  • DM 1444/68: Storia, valenza giuridica, impatto sulla disciplina civile ed amministrativa e prospettive evolutive: Prof. Avv. Bruno Barel e Avv. Stefano Bigolaro
  • Orientamenti della giurisprudenza costituzionale, amministrativa ed ordinaria sulla derogabilità dei limiti posti dal DM 1444/68: Prof. Avv. Alessandro Calegari e Avv. Matteo Acquasaliente
  • La sfida: come pianificare il recupero urbanistico della città, con i limiti “inderogabili” del DM 1444/68: Arch. Paolo Galuzzi

Moderatore Avv. Dario Meneguzzo

Va ricordato che la L.R. Veneto 4/2015, art. 8 Disposizioni attuative dell'art. 2, stabilisce quanto segue: “…lo strumento urbanistico generale, con le procedure di cui al comma 4, può fissare limiti di densità, di altezza e di distanza in deroga a quelli stabiliti dagli articoli 7, 8 e 9 del decreto ministeriale 2 aprile 1968, n. 1444…”.

La partecipazione è gratuita e per gli iscritti all'Ordine degli Architetti che intendano conseguire i 3 crediti formativi è necessaria l'iscrizione, utilizzando il  link indicato nella locandina allegata.

Per tutti gli altri interessati ad assistere all'evento come ospiti non è richiesta alcuna iscrizione e il link per accedere verrà pubblicato su www.italiaius.it la mattina dell’evento alle ore 9.00.

Chi desidera proporre quesiti può inviarli preventivamente, utilizzando la funzione "comments" in calce al presente post

LOCANDINA webinar

Opere valutabili in termini di volume in area soggetta a vincolo ai fini del condono edilizio

09 Nov 2021
9 Novembre 2021

Il TAR Veneto sottolinea che l’innalzamento di 0,23 cm di un manufatto sito in area sottoposta a vincolo comporta, alla luce della disciplina di cui alla l. R.V. n. 21/2004, il diniego dell’istanza di condono, trattandosi di un’opera valutabile in termini di volume. Non è infatti rilevante il fine di coibentazione dell’innalzamento.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Veneto 2050 – Le prime FAQ

03 Nov 2021
3 Novembre 2021

A poco più di due anni dall’entrata in vigore della legge regionale Veneto 2050, la n. 14 del 2019, la Direzione regionale Pianificazione Territoriale ha ritenuto necessario predisporre delle risposte alle domande più frequenti, le c.d. FAQ, con l’obiettivo di chiarire le questioni di maggiore interesse e nel contempo dare un’utile indicazione di carattere applicativo della legge.

Le FAQ pubblicate riguardano una prima parte di interrogativi emersi in questo iniziale periodo di applicazione della legge e saranno oggetto di successive implementazioni. Come espressamente riportato, le stesse non rivestono carattere vincolante: in ordine alla loro natura, viene precisato che le risposte alle FAQ non possono “essere assimilate a una fonte del diritto, né primaria, né secondaria. Neppure possono essere considerate affini alle circolari, dal momento che non costituiscono un obbligo interno per gli organi amministrativi. In difetto dei necessari presupposti legali, esse non possono costituire neppure atti di interpretazione autentica”. (Cons. Stato, Sezione I, parere 20 luglio 2021, n. 1275)

FAQ | Veneto 2050

Post di Daniele Iselle - funzionario comunale

Zone Agricole e Veneto 2050

28 Ott 2021
28 Ottobre 2021

Il TAR Veneto evidenzia le tutele che Veneto 2050 (l. R.V. n. 14/2019) predispone per le ZTO E: da una parte, infatti, permette agli interventi di derogare solamente ai parametri edilizi di superficie e volume (art. 8); dall’altra fa salve le specifiche norme di tutela degli strumenti urbanistici (art. 3, co. 4, lett. b)).

In tale seconda ipotesi, secondo il Giudice Amministrativo (e in analogia a quanto già affermato per il cd. Piano Casa), si devono far rientrare non solo le discipline puntuali per i singoli edifici, ma anche le norme di piano relative ad intere zone.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Parere della Commissione VIA del Veneto su Verifica Facilitata di Sostenibilità Ambientale (V.F.S.A.) e varianti al PAT/PI escluse dalle verifiche VAS

27 Ott 2021
27 Ottobre 2021

La Commissione VAS del Veneto in data 14 ottobre 2021 ha emanato alcuni indirizzi operativi:

  • l'incompleta o imprecisa compilazione della "Scheda V.F.S.A." implica l'impossibilità di istruire e quindi di valutare i contenuti in essa proposti e, quindi, anche l'impossibilità di espressione con parere motivato entro i 45 giorni previsti dalla Legge, decorrenti dalla data di ultima acquisizione della documentazione completa;
  • ci sono alcune varianti al PAT/PATI e PI escluse da tutte le verifiche: a) quelle conseguenti all'adeguamento a norme e/o piani sovraordinati, in caso di esclusivo recepimento di indicazioni normative, comprese varianti per REC, RECRED e UNESCO; b) quelle conseguenti all'approvazione di opere pubbliche e di impianti di interesse pubblico oppure per il recupero funzionale di ambiti o complessi immobiliari dismessi dal Ministero della Difesa; c) varianti verdi; d) per la modificazione d'uso di singoli edifici esistenti.    
  • in concreto c'è una certa riduzione delle questioni di cui deve occuparsi la Commissione VAS (che è abbastanza intasata);  
  • nota commissione vas     

Il ricorso del Governo sull’articolo 7 della l.r. veneta n. 19 del 2021

18 Ott 2021
18 Ottobre 2021

E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 13 ottobre 2021 il ricorso alla Corte Costituzionale contro l'articolo 7 della l.r. del Veneto n. 19 del 2021, in materia di stato legittimo degli immobili, redatto dalla Avvocatura dello Stato su impulso del Governo

Ricorso Governo su art 7 LR 19-2021

Competenza del Direttore della struttura competente in materia di difesa del suolo a emettere parere tecnico sul Piani di Assetto Idrogeologico (PAI)

14 Ott 2021
14 Ottobre 2021

E' stata pubblicata sul Bur n. 135 del 12 ottobre 2021 la deliberazione della Giunta regionale del Veneto n. 1306 del 28 settembre 2021, riguardante la competenza a emettere il parere tecnico regionale sulle richieste di modifica delle aree a pericolosità idraulica e idrogeologica dei Piani di Assetto Idrogeologico (PAI). 

Ai sensi delle norme di attuazione dei PAI, infatti,la Regione deve esprimere un parere tecnico sulle richieste di modifica delle aree a pericolosità idraulica e idrogeologica. Fino ad ora tale parere è stato reso con DGR a meno che non si trattasse di situazioni di limitata entità in cui il provvedimento era espresso con Decreto dal Direttore della struttura competente in materia di difesa del suolo. Per semplificare la procedura istruttoria la Regione ha stabilito  che il parere tecnico venga espresso con Decreto dal Direttore della struttura competente in materia di difesa del suolo.

Post di Daniele Iselle - funzionario comunale

dettaglioAtto (14)

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC