Author Archive for: SanVittore

Ai fini della sospensione, il rapporto di pregiudizialità tra processo penale e contabile non deriva in automatico dall’avere ad oggetto lo stesso fatto

21 Dic 2015
21 Dicembre 2015

La Corte dei Conti del Lazio evidenzia che è  vero che la disposizione dell’art. 295 c.p.c. è applicabile al giudizio contabile in virtù del rinvio dinamico di cui all’art. 26 del RD 1038 del 1933, qualora il giudice ne ravvisi la necessità, tenuto conto della stretta pregiudizialità tra fatti illeciti oggetto del processo penale ed il danno contestato innanzi alla Corte dei Conti, ma sottolinea che la pregiudizialità non sorge in via automatica se i due processi hanno per oggetto lo stesso fatto.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato   Read more →

Corte dei Conti: il Comune deve scomputare l’importo effettivamente sostenuto dal lottizzante, nel caso risulti inferiore a quello del computo metrico estimativo

18 Dic 2015
18 Dicembre 2015

La Corte dei Conti della Lombardia precisa che in tema di opere di urbanizzazione primaria a scomputo degli oneri di urbanizzazione ex art. 16, comma 2-bis, DPR n.380/2001, il Comune deve scomputare l’importo effettivamente sostenuto dal lottizzante, nel caso risulti inferiore a quello del computo metrico estimativo; allo stesso modo, nei casi in cui sussiste l'obbligo di legge di espletare la preventiva gara d'appalto, spettano al Comune i ribassi d’asta eventualmente conseguiti in sede di gara rispetto al corrispettivo astrattamente e aprioristicamente posto a base d’asta, salvo il caso in cui l’onere assunto dal privato per la realizzazione di opere di urbanizzazione primaria superi il valore degli oneri di urbanizzazione stessa.

Post di Daniele Iselle - funzionario comunale Read more →

Quando deve essere consentito il c.d. accesso agli atti defensionale?

18 Dic 2015
18 Dicembre 2015

Il T.A.R. si occupa dell’accesso agli atti amministrativi collegato alla difesa in giudizio dei propri interessi giuridici previsto dall’art. 24, c. 7 della L. n. 241/1990.

Post del dott. Matteo Acquasaliente Read more →

La conferenza decisoria ha natura bifasica

18 Dic 2015
18 Dicembre 2015

Il T.A.R. ricorda quali atti della conferenza decisoria sono autonomamente impugnabili e quali invece non lo sono.

Post del dott. Matteo Acquasaliente Read more →

Anac ha pubblicato la scheda standard per la relazione annuale anticorruzione

17 Dic 2015
17 Dicembre 2015

Anac ha pubblicato la scheda  standard per la relazione annuale anticorruzione a cura del RPC, ai sensi dell'art. 1 comma 14 della L. 190/2012".

Si ricorda che ogni Amministrazione è tenuta solamente alla pubblicazione della relazione nel proprio sito istituzionale alla sezione "Altri dati/anticorruzione" di Amministrazione Trasparente, senza procedere ad alcun invio ad ANAC, entro il 15 gennaio 2016."
 
Alleghiamo  la scheda e relative istruzioni di compilazione e anche il link al sito di ANAC
 
dott.sa Paola Masetto
 

Danno erariale per mobbing

17 Dic 2015
17 Dicembre 2015

La Corte dei Conti del Veneto condanna il responsabile del mobbing al risarcimento dei danni: nel caso in esame il comandante dei vigili urbani si era reso responsabile di mobbing verso un dipendente del Comune, il quale aveva vinto una causa di lavoro contro il comune,  anche sulla scorta delle numerose testimonianze rese nel corso del giudizio che, univocamente, ne avevano confermato la sussistenza.

La C.T.U. - disposta dal Giudice del Lavoro –  ha attestato come la condizione psicopatologica del dipendente, causata da un comportamento vessatorio del Comandante dei Vigili urbani, andava inquadrata nella sfera del danno biologico, che aveva avuto la durata complessiva di nove mesi: per i primi tre mesi, nella misura del 50% “con grado medio di sofferenza” e per i successivi sei mesi del 25% “con sofferenza di grado lieve”.

La pronuncia del giudice del lavoro registrava la soccombenza del Comune, condannato a pagare in favore della parte ricorrente una somma di denaro, avendo ritenuto sussistente un danno non patrimoniale; danno che è stato liquidato sulla base dell’indirizzo assunto dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione nel considerare compreso nel danno biologico anche il danno morale, il danno esistenziale, il danno estetico e quello al pregiudizio della capacità lavorativa generica.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

La scelta della P.A. di non appellare una sentenza di primo grado sfavorevole non è censurabile dalla Corte dei Conti se è logica e ragionata

17 Dic 2015
17 Dicembre 2015

La P.A. non ha l'obbligo di impugnare una sentenza di primo grado sfavorevole, ma deve trattarsi di una scelta discrezionale logica e ragionata.

Pubblichiamo sulla questione una sentenza della Corte dei Conti del Veneto.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Accesso agli atti: non si può non impugnare il rigetto e presentare un’identica richiesta

17 Dic 2015
17 Dicembre 2015

Il T.A.R. ricorda che il ricorso avverso il rifiuto/silenzio di accesso agli atti deve essere proposto nel termine decadenziale di trenta giorni. Se si omette ciò, non è possibile né presentare una nuova istanza di accesso né impugnare il successivo diniego, salvo che siano intervenuti fatti sopravvenuti che determinano una “nuova e diversa” domanda di accesso.

 Post del dott. Matteo Acquasaliente Read more →

Omissione della dichiarazione di condanne penali

17 Dic 2015
17 Dicembre 2015

Si segnala una sentenza del TAR  per le Marche che precisa che, in caso di obbligo dichiarativo delle condanne penali, l’omessa dichiarazione di alcune di esse potrà essere sanzionata con l’esclusione dalla gara d’appalto solo nel caso in cui la dichiarazione doveva essere resa  sulla scorta di modelli predisposti dalla stazione appaltante ed il concorrente incorresse in errore indotto dalla formulazione ambigua o equivoca del modello stesso, in tale caso la stazione appaltante non potrà  determinare l'esclusione dalla gara per l'incompletezza della dichiarazione.

 Post di Gianmartino Fontana - Avvocato Read more →

Via: non si applica il silenzio assenso

16 Dic 2015
16 Dicembre 2015

E’ quanto ha disposto il Consiglio di Stato in una recente sentenza dove viene chiarito che le disposizioni sul silenzio assenso non si applicano agli atti ed ai procedimenti riguardanti il patrimonio culturale e paesaggistico, l’ambiente e la difesa nazionale.

 Post di Gianmartino Fontana - Avvocato Read more →

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC