Author Archive for: SanVittore

Scelte progettuali in materia di opere pubbliche

17 Set 2025
17 Settembre 2025

Il TAR Veneto ribadisce che le scelte effettuate dall’Amministrazione per la realizzazione di opere pubbliche sono caratterizzate da ampia discrezionalità, potendo essere contestate solo per irragionevolezza, difetto di istruttoria o travisamento dei fatti.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Sulla natura provvedimentale oppure ricognitiva dell’atto amministrativo

17 Set 2025
17 Settembre 2025

Il TAR Veneto osserva che ha natura non provvedimentale un atto amministrativo di carattere ricognitivo, in quanto si limitato ad avvertire formalmente sulla necessità di osservare un obbligo, fissando – in genere – un termine dilatorio per l’adozione dei successivi provvedimenti sfavorevoli.

Al contrario, un atto che ordini direttamente al privato un dato comportamento, avvisandolo delle conseguenze patrimoniali e penali dell’eventuale inadempimento, deve qualificarsi come avente natura provvedimentale.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Opere (forse) precarie e vincolo paesaggistico

17 Set 2025
17 Settembre 2025

Il TAR Veneto ha sottolineato che in area soggetta a vincolo paesaggistico i manufatti devono essere forniti di titolo edilizio, a meno che non siano precari (circostanza non ben accertata nel caso di specie).

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Approvate le norme su controllo e vigilanza degli Enti del terzo settore

16 Set 2025
16 Settembre 2025

Con il decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali 7 agosto 2025 (pubblicato in G.U., Serie generale n. 214 del 15.09.2025), è stata approvata la definizione di forme, contenuti, termini e modalità per l’esercizio delle funzioni di vigilanza, controllo e monitoraggio sugli Enti del terzo settore.

Il decreto è disponibile al seguente link:

https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2025-09-15&atto.codiceRedazionale=25A04973&elenco30giorni=false.

Post di Alberto Antico – avvocato

Rigetto dell’istanza per motivi diversi da quelli comunicati ex art. 10-bis

16 Set 2025
16 Settembre 2025

Il TAR Veneto sottolinea come sia precluso alla P.A. di fondare il provvedimento di rigetto di un’istanza su motivazioni del tutto nuove e mai esplicate nella comunicazione dei motivi ostativi ex art. 10-bis l. n. 241/1990, costituendo violazione del diritto di partecipazione del privato al procedimento.

Di fatto, all’Amministrazione è concesso solamente di meglio precisare e argomentare le circostanze già sollevate, non essendo necessaria una perfetta identità tra comunicazione dei motivi ostativi e rigetto dell’istanza.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Procedimento e contestazione delle osservazioni del privato

16 Set 2025
16 Settembre 2025

Il TAR Veneto ricorda che l’Amministrazione non è tenuta a contestare in via specifica le osservazioni depositate dal privato nel procedimento amministrativo, a maggior ragione se esse non sono che la replica di osservazioni già rese, e già puntualmente contestate.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Rileva, a livello paesaggistico, il parere MIBACT n. 16721/2010?

16 Set 2025
16 Settembre 2025

Il TAR Veneto ha risposto di no, confermando la giurisprudenza giĂ  del Consiglio di Stato.

Tale parere, infatti, affermando che la modifica all’aspetto esteriore del bene paesaggistico tutelato deve essere percepibile per poter essere censurata mediante diniego di compatibilità paesaggistica, si pone in contrasto con la lettera della legge, che vuole che l’Autorità sia previamente interpellata nel caso di realizzazione di nuovi volumi.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Sull’istanza di Piano casa si forma il silenzio-inadempimento e non il silenzio-assenso?

16 Set 2025
16 Settembre 2025

Il Consiglio di Stato, con riferimento al Piano casa della Regione Puglia, ma esprimendo princìpi che sembrano generali, ha affermato che l’istanza presentata ai sensi del Piano casa non risulta riconducibile al paradigma declinato dalla normativa in materia di silenzio-assenso, ma ad una fattispecie di silenzio-inadempimento, in quanto la normativa di cui all’art. 20, co. 8 d.P.R. 380/2001 è applicabile unicamente al rilascio dei titoli edilizi ordinari.

Le norme sul Piano casa, attributive di benefici volumetrici, sono disposizioni eccezionali, come tali insuscettibili di interpretazione estensiva o analogica, per cui non scontano i medesimi presupposti richiesti dalla legislazione nazionale e segnatamente dalla normativa sul silenzio-assenso ex art. 20 l. 241/1990: pertanto, attraverso le agevolazioni della normativa in esame, non si possono legittimare, mediante istituti di semplificazione (id est, per silentium), incrementi volumetrici al di fuori degli stretti limiti consentiti i quali, proprio per il carattere eccezionale e temporaneo della disciplina, nonché per la forte incidenza sull’assetto urbanistico del territorio, necessitano del previo vaglio da parte della P.A.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Proroga di un contratto pubblico

16 Set 2025
16 Settembre 2025

Il TAR del Lazio, Sede di Roma ha affermato che la proroga prevista dall’art. 106, co. 11 d.lgs. 50/2016 (attualmente dall’art. 120, co. 11 d.lgs. 36/2023) pertiene all’esercizio del potere autoritativo, risolvendosi in un affidamento diretto che deve essere motivato e che può avvenire a determinate condizioni, tale che ogni contestazione sulla sua legittimità appartiene alla giurisdizione del G.A. ai sensi dell’art. 133, co. 1, lett. c c.p.a.

Va distinta la proroga «contrattuale» che trova la sua fonte nella lex specialis di gara o nel contratto e consiste in una circostanza negoziale già preventivata a monte dalla P.A., dalla proroga «tecnica» che, viceversa, ricorre nel caso in cui, in assenza di specifica previsione nei documenti di gara, la durata del contratto venga modificata successivamente dalla P.A. per cause ad essa non imputabili, allo scopo di garantire la continuità di un servizio essenziale, nelle more della conclusione della procedura di gara per scegliere il nuovo contraente, da bandire prima della originaria scadenza contrattuale. La proroga «tecnica» ha carattere di temporaneità e di imprevedibilità e rappresenta uno strumento atto esclusivamente ad assicurare il passaggio da un operatore economico ad un altro.

La proroga del contratto ha la mera funzione di spostare in avanti la scadenza conclusiva del rapporto, mantenendo inalterato il regolamento negoziale; il rinnovo realizza una nuova negoziazione tra i medesimi soggetti, con un rinnovato esercizio dell’autonomia negoziale.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Secondo il Consiglio di Stato la distanza di 10 metri tra pareti finestrate si applica anche nelle zone A

15 Set 2025
15 Settembre 2025

Il Consiglio di Stato illustra le ragioni per le quali ritiene che le distanze tra pareti finestrate del D.M. 1444 del 1968 vadano applicate anche per le nuove costruzioni in zona A, sebbene l'articolo 9 del D.M. non dica nulla sul punto.

Infatti la disciplina dettata dal citato articolo 9 per la zona A è riferita testualmente solo alle operazioni di risanamento conservativo e alle eventuali ristrutturazioni, imponendo il rispetto delle distanze intercorrenti tra i volumi edificati preesistenti.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC