Author Archive for: SanVittore

Acquisizione sanante e irreversibile trasformazione del fondo

17 Mag 2022
17 Maggio 2022

Il TAR Catania ha affermato che l’irreversibile trasformazione dell’immobile del privato, originariamente presupposto essenziale della cd. accessione invertita, non è più un connotato necessario per l’acquisizione sanante ex art. 42-bis T.U. espropri.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Sull’ottemperanza di una sentenza amministrativa

17 Mag 2022
17 Maggio 2022

Il TAR Veneto si esprime sulle possibilitĂ  di ottenere una pronuncia di ottemperanza di una sentenza amministrativa.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

L’accesso alle banche dati dell’amministrazione finanziaria: convegno 20 maggio 2022

16 Mag 2022
16 Maggio 2022

L'Unione Nazionale Camere Avvocati Tributaristi (UNCAT), la Camera Avvocati Tributaristi Veneto e Avvocati per le Persone e le Famiglie (APF) hanno organizzato per venerdì 20 maggio 2022, ore 15-18.30 un convegno sull'accesso agli atti conservati dalla amministrazione finanziaria.

Per fare un esempio, nel caso di separazione dei coniugi o di divorzio, può essere importante conoscere la dichiarazione dei redditi della controparte e bisogna capire se il coniuge ha diritto di ottenere dalla Amministrazione Finanziaria questo tipo di informazioni.

Il convegno si svolgerĂ  presso la sala del Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Vicenza fino all'esaurimento posti.

Per le altre informazioni si consulti la locandina allegata

20220512153148116184397568

Pannelli solari fotovoltaici o termici: il braccio di ferro tra liberalizzazione e tutela del paesaggio determina una gran confusione e una illogica discriminazione

16 Mag 2022
16 Maggio 2022

Daniele Iselle, che sentitamente ringraziamo, ci ha inviato sul tema la nota che volentieri pubblichiamo

Riassunto norme installazione pannelli solari 

Sull’impugnazione del verbale di conferenza di servizi

16 Mag 2022
16 Maggio 2022

Il TAR Veneto ribadisce la natura endoprocedimentale del verbale della conferenza di servizi (e quindi l’assenza di autonoma efficacia lesiva dello stesso), trattandosi solamente di atto preparatorio e necessitando di un successivo provvedimento.

Ne consegue l’inammissibilità del ricorso proposto avverso il solo verbale.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Ordinanza contingibile ed urgente in materia di circolazione stradale

16 Mag 2022
16 Maggio 2022

Il T.A.R. Trento si sofferma suoi poteri sindacali in materia di ordinanze contingibili ed urgenti che impongono divieti alla circolazione stradale.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Comunicazione al privato di un parere

16 Mag 2022
16 Maggio 2022

Il TAR Catania ha affermato che i pareri – a differenza dei provvedimenti limitativi della sfera giuridica altrui, es. un decreto di esproprio – non sono soggetti all’art. 21-bis l. 241/1990, pertanto la loro comunicazione al privato costituisce dies a quo non dell’efficacia dell’atto comunicato, bensì del termine previsto per la proposizione del ricorso.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Principii in materia di ottemperanza

16 Mag 2022
16 Maggio 2022

Il TAR Veneto sottolinea la possibilità di ottemperanza di una sentenza del TAR, anche se per essa pende appello avanti al Consiglio di Stato: il discrimen per la sospensione dell’esecuzione della sentenza di primo grado è che da tale esecuzione non derivino effetti irreversibili.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Comuni privi di PAT e decadenza della previsioni urbanistiche

13 Mag 2022
13 Maggio 2022

Con la nota dd. 19.04.2022 prot. 177318 la Regione Veneto ricorda che, per i Comuni privi di P.A.T., trova applicazione l'art. 13, c. 14 della l.r. Veneto n. 14/2017 secondo cui: "Nei comuni non dotati di PAT si applica l’ articolo 18, commi 7 e 7 bis, della  legge regionale 23 aprile 2004, n. 11, e il termine quinquennale di decadenza decorre dall’entrata in vigore della presente legge".

A sua volta, l'art.  18, c. 7  e 7 bis della l.r. Veneto n. 11/2004 prevede che: "7. Decorsi cinque anni dall’entrata in vigore del piano decadono le previsioni relative alle aree di trasformazione o espansione soggette a strumenti attuativi non approvati, a nuove infrastrutture e ad aree per servizi per le quali non siano stati approvati i relativi progetti esecutivi, nonché i vincoli preordinati all’esproprio di cui all’articolo 34. In tali ipotesi si applica l’articolo 33 fino ad una nuova disciplina urbanistica delle aree, da adottarsi entro il termine di centottanta giorni dalla decadenza, con le procedure previste dai commi da 2 a 6; decorso inutilmente tale termine, si procede in via sostitutiva ai sensi dell’articolo 30. 

7 bis. Per le previsioni relative alle aree di espansione soggette a strumenti attuativi non approvati, gli aventi titolo possono richiedere al comune la proroga del termine quinquennale. La proroga può essere autorizzata previo versamento di un contributo determinato in misura non superiore all’1 per cento del valore delle aree considerato ai fini dell’applicazione dell’IMU. Detto contributo è corrisposto al comune entro il 31 dicembre di ogni anno successivo alla decorrenza del termine quinquennale ed è destinato ad interventi per la rigenerazione urbana sostenibile e per la demolizione. L’omesso o parziale versamento del contributo nei termini prescritti comporta l’immediata decadenza delle previsioni oggetto di proroga e trova applicazione quanto previsto dal comma 7".

Dal combinato disposto si evince che, se entro il termine del 25.06.2022 i Comuni sprovvisti di P.A.T. non approveranno tale strumento urbanistico generale, decadranno in automatico le previsioni urbanistiche che assoggettano l'edificabilità delle aree di espansione all'approvazione dei P.U.A., al pari dei vincoli preordinati all'esproprio e delle aree a servizi e/o delle infrastrutture per le quali non siano stati approvati medio tempore i progetti esecutivi. 

In tali casi, le aree de quibus saranno equiparate a quelle non pianificate normate dall'art. 33 della l.r. Veneto n. 11/2004.

L'unica deroga a tale decadenza è prevista dall'art. 18, c. 7 bis della l.r. Veneto n. 11/2004 per le aree di espansione soggette a P.U.A.: in tale caso, infatti, rimane la facoltà, da parte dei privati, di prorogare la relativa previsione urbanistica dietro la corresponsione, annuale, al Comune di un contributo pari al 1% del valore IMU. 

Quanto esposto deve poi essere coordinato con l'art. 15, c. 4 del d.P.R. n. 380/2001 secondo cui: "Il permesso decade con l’entrata in vigore di contrastanti previsioni urbanistiche, salvo che i lavori siano già iniziati e vengano completati entro il termine di tre anni dalla data di inizio".

nota Regione Veneto

Posta di Matteo Acquasaliente - avvocato

EccezionalitĂ  della sanatoria edilizia

13 Mag 2022
13 Maggio 2022

Il TAR Veneto sottolinea che non sussiste alcun principio generale di sanabilità degli abusi, anzi: la natura della sanatoria, che regolarizza un’attività nata contra legem, incide negativamente sulla certezza del diritto. Pertanto, le ipotesi di sanatoria ammesse dall’ordinamento devono considerarsi eccezionali.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC