Author Archive for: SanVittore

Carenza di motivazione del provvedimento

13 Mag 2022
13 Maggio 2022

Il TAR Veneto ricorda la necessità di motivare il provvedimento di esclusione di un operatore economico da una procedura ad evidenza pubblica, e ritiene che meri rimandi alla normativa di gara e agli elaborati dell’offerta tecnica, senza specificare alcunché, non possano integrare un’adeguata motivazione.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Vicinitas e titolo edilizio

13 Mag 2022
13 Maggio 2022

Il T.A.R. Trento ricorda che, in materia edilizia, la vicinitas può essere un criterio sufficiente per impugnare il titolo edilizio del vicino, purché sia dimostrato in giudizio l’interesse qualificato e differenziato sotteso alla posizione del ricorrente.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Avvalimento tecnico-operativo

13 Mag 2022
13 Maggio 2022

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che, nel caso di avvalimento tecnico-operativo, avente a oggetto requisiti diversi rispetto a quelli di capacità economico-finanziaria, sussiste sempre l’esigenza di una concreta messa a disposizione di risorse specifiche, e specificamente indicate nel contratto, solo così potendo dirsi rispettata la regola posta a pena di nullità dall’art. 89, co. 1 d.lgs. 50/2016.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Oneri di urbanizzazione e ristrutturazione

12 Mag 2022
12 Maggio 2022

Il T.A.R. Milano, applicando la normativa regionale lombarda, chiarisce perché il cambio d’uso realizzato con un intervento di ristrutturazione edilizia cd. pesante, ovvero tramite demolizione e ricostruzione, è soggetto al pagamento degli oneri di urbanizzazione.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Inizio dei lavori e termine d’impugnazione

12 Mag 2022
12 Maggio 2022

Il T.A.R. ritiene che, di regola, il dies a quo dal quale decorre il termine per impugnare i lavori edili del vicino-confinante coincide con il completamento della costruzione.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Errata indicazione del soggetto che agisce in giudizio

12 Mag 2022
12 Maggio 2022

Il TAR Veneto ribadisce il principio generale per cui l’atto di introduzione di un giudizio è nullo se vi è omissione o assoluta incertezza dei requisiti di cui ai nn. 1 e 2 dell’art. 163 c.p.c. (ovverosia, l’indicazione del Giudice adito e quella delle parti).

Ma se le difese della controparte dimostrano di aver correttamente identificato il soggetto che agisce (che nel proprio atto introduttivo si è erroneamente denominato), tale nullità deve escludersi.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Sull’errore scusabile

12 Mag 2022
12 Maggio 2022

Il TAR Veneto ricorda che quello dell’errore scusabile del ritardo nella notifica del ricorso costituisce un istituto di carattere eccezionale, applicabile solo se sussistano oggettive ragioni di incertezza su questioni di diritto o gravi impedimenti di fatto.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Giurisdizione esclusiva in materia di versamento degli oneri

12 Mag 2022
12 Maggio 2022

Il TAR Veneto ricorda che le controversie in materia di an e quantum delle somme dovute a titolo di oneri concessori e di oblazione appartengono alla giurisdizione esclusiva, trattando di diritti soggettivi dei privati

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Sulla fiscalizzazione dell’abuso

11 Mag 2022
11 Maggio 2022

Il T.A.R. Trento afferma che la cd. fiscalizzazione dell’abuso si sostanzia in una procedura derogatoria rispetto a quella ordinaria consistente alla rimessione in pristino e, quindi, deve soggiacere ad un’applicazione restrittiva e nel pieno rispetto dei presupposti previsti ex lege.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

DiscrezionalitĂ  della P.A. nella pianificazione urbanistica

11 Mag 2022
11 Maggio 2022

Il TAR Veneto ribadisce il principio generale per cui le scelte urbanistiche non possono essere censurate se non per manifesta illogicitĂ  o irragionevolezza; esse non richiedono particolari oneri motivazionali, a meno che non vadano ad incidere su un affidamento qualificato del privato.

Peraltro, il Giudice dichiara anche che non si può desumere una carenza di istruttoria nella pianificazione territoriale comunale dalla mera discrepanza tra cartografie ed esistente.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC