Author Archive for: SanVittore

Legittimazione ed interesse a ricorrere di un Comune

21 Mag 2021
21 Maggio 2021

Il TAR Piemonte sottolinea che un Comune non è legittimato né ha interesse ad impugnare l’atto di statizzazione di una scuola dell’infanzia situata in un altro Comune, in quanto le possibili conseguenze che potrebbero riflettersi sulle scuole del Comune ricorrente sono meramente futuri ed ipotetici.

Ne consegue l’inammissibilità del ricorso.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

ApplicabilitĂ  del d.m. 05.07.1975 post-d.l. Semplificazioni

20 Mag 2021
20 Maggio 2021

Il TAR Piemonte evidenzia che il decreto Semplificazioni (art. 10, co. 2 d.l. n. 76/2020, conv. in l. n. 120/2020) ha fornito una nuova interpretazione per l’applicabilità temporale del d.m. del 1975 sui requisiti igienico-sanitari degli immobili.

Qualora infatti per il rilascio di un permesso di soggiorno sia richiesta l’idoneità igienico-sanitaria dell’alloggio ove risiede il privato, per tale verifica non sarà più obbligatorio fare riferimento al d.m. del 1975, ma potrà eventualmente essere presa come parametro la disciplina antecedente, se l’immobile era stato costruito prima del d.m. 05.07.1975.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Il portico non costituisce parete finestrata

20 Mag 2021
20 Maggio 2021

Il T.A.R. Genova considera il portico una struttura che non deve rispettare l’art. 9 del d.m. n. 1444/1968, in quanto privo di parere finestrate. Ricordiamo che tale questione non è affatto pacifico in giurisprudenza.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Destinazione urbanistica e sindacato

20 Mag 2021
20 Maggio 2021

Il T.A.R. ricorda i limiti per impugnare la destinazione urbanistica impressa ad un’area.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Diritto di accesso agli atti dell’Ispettorato del Lavoro

19 Mag 2021
19 Maggio 2021

Il TAR Piemonte evidenzia che il diritto di accesso agli atti dell’Ispettorato del Lavoro, che riguardino l’attività ispettiva svolta dalla P.A. da parte del datore di lavoro, può essere limitato solamente alle dichiarazioni di soggetti che non sono (più) dipendenti dello stesso; se invece ancora lo siano, prevale il diritto alla riservatezza del lavoratore dipendente. In ogni caso, la valutazione del Giudice deve essere fatta caso per caso.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Motivi aggiunti o autonomo ricorso?

19 Mag 2021
19 Maggio 2021

Il TAR Palermo ha affermato che è possibile impugnare gli atti sopravvenuti con motivi aggiunti, in luogo dell’autonomo ricorso, qualora sussista una connessione con l’oggetto del processo e non necessariamente con gli atti originariamente impugnati, se vi è una medesima lesione nei confronti dell’interesse della parte.

Nel caso di specie, è stata ritenuta ammissibile l’impugnazione del diniego di riallaccio dell’utenza idrica tramite motivi aggiunti rispetto al ricorso avverso l’annullamento della concessione edilizia.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Collaudo opere pubbliche e giurisdizione

19 Mag 2021
19 Maggio 2021

Il T.A.R. ricorda che le controversie relative al collaudo delle opere pubbliche spettano al Giudice Ordinario.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Superbonus 110%: sembra che a Roma qualcuno abbia capito

18 Mag 2021
18 Maggio 2021
Qualche settimana fa avevo pubblicato su Facebook alcuni post che spiegavano che per molti italiani era impossibile chiedere il superbonus del 110%, perchè i loro edifici presentano alcune piccole difformità insanabili.
 
La normativa sulla sanatoria delle parziali difformitĂ  perlopiĂą presenta scogli insuperabili.
 
Sembra che a Roma finalmente qualcuno lo ha capito, tanto che i consiglieri giuridici della Presidenza del Consiglio dei Ministri hanno espresso un parere favorevole a due ipotesi per risolvere il problema :
1) quella di eliminare un abuso mediante un intervento di demolizione e ricostruzione, senza preventiva sanatoria dell'abuso;
2) quella di sanare le parziali difformitĂ  senza il requisito della doppia conformitĂ , attualmente richiesto dall'articolo 36 del DPR 380/2001 (basterebbe la conformitĂ  alla normativa urbanistica vigente oggi, pagando una sanzione da 516 a 5.164 euro).
 .
Sarebbe finalmente una soluzione di buon senso. 
 
Post di Dario Meneguzzo - avvocato

 

Potrebbe essere un'immagine raffigurante attivitĂ  all'aperto e albero

La parziale difformità ai sensi dell’art. 34 T.U. edilizia

18 Mag 2021
18 Maggio 2021

Il TAR Palermo ha affermato che la parziale difformità si distingue dalla difformità totale e dalle variazioni essenziali, poiché riguarda le modificazioni che incidano su elementi particolari e non essenziali della costruzione e si concretizzino in divergenze qualitative e quantitative non incidenti sulle strutture essenziali dell’opera.

Nel caso di specie, il fabbricato si rivelava un organismo edilizio totalmente differente per caratteristiche, dimensioni, volumetria e destinazione d’uso rispetto al manufatto originario, risultando il combinato di opere eseguite in assenza di titolo abilitativo e di lavori realizzati in totale difformità o in variazione essenziale dal permesso di costruire: si doveva perciò applicare l’art. 31 e non l’art. 34 T.U. edilizia.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Interventi eseguiti in base a permesso annullato

18 Mag 2021
18 Maggio 2021

Il TAR Palermo ha ricordato che l’art. 38 T.U. edilizia può essere applicato alle sole ipotesi in cui il titolo sia stato annullato per vizi di carattere formale o procedurale, non in presenza di un vizio di natura sostanziale (cfr. di recente anche la pronuncia dell’Adunanza Plenaria, n. 17/2020).

Nel caso di specie, trovava applicazione anche l’art. 48 T.U. edilizia, secondo cui è vietato a tutte le aziende erogatrici di servizi pubblici somministrare le loro forniture per l’esecuzione di opere prive di permesso di costruire, nonché ad opere in assenza di titolo iniziate dopo il 30.01.1977 e per le quali non siano stati stipulati contratti di somministrazione anteriormente al 17.03.1985.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC