Author Archive for: SanVittore

Appalto trasporto sanitario e direttive UE

04 Feb 2021
4 Febbraio 2021

Il T.A.R. Veneto in un’articolata e motivata sentenza ricorda i principi di matrice eurocomunitaria che si applicano agli appalti cd. esclusi relativi al trasporto sanitario ed emergenziale.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Aggiornamento dell’elenco delle zone sismiche del Veneto

03 Feb 2021
3 Febbraio 2021

Pubblichiamo la deliberazione della Giunta regionale del Veneto n. 1/CR del 19 gennaio 2021, che contiene l'aggiornamento dell'elenco delle zone sismiche del Veneto e ne dispone la trasmissione alla competente Commissione consiliare, per l'espressione del parere, ai sensi dell'articolo 65, comma 1, della legge regionale n.  27 del 7 novembre 2003.

DGR 1 CR del 19 gennaio 2021

La doppia conformità per la sanatoria edilizia è richiesta anche per la normativa antisismica

03 Feb 2021
3 Febbraio 2021

Come noto, l’art. 36 del d.P.R. n. 380/2001 permette la sanatoria edilizia delle opere che sono conformi alla “disciplina urbanistica ed edilizia vigente sia al momento della realizzazione dello stesso, sia al momento della presentazione della domanda” (cd. doppia conformità).

Ebbene, la Corte Costituzionale ha avuto modo di chiarire che tale espressione non deve essere applicata in senso restrittivo, ovvero riferita solo alla materia edilizia e/o urbanistica stricto sensu intesa, ma deve essere estesa anche alla normativa antisismica. Quindi, per rilasciare un titolo edilizio in sanatoria, ex art. 36 del d.P.R. n. 380/2001, il Comune deve verificare la cd. doppia conformitĂ  anche con riferimento a tale branca costruttiva degli edifici.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Inerzia del privato nella presentazione dell’istanza di autotutela: conseguenze

03 Feb 2021
3 Febbraio 2021

Il TAR Veneto evidenzia che, nel caso di istanza di annullamento in autotutela rigettata dalla P.A., il termine per l’impugnazione rimane quello ordinario di 60 giorni dall’avvenuta conoscenza del provvedimento, anche se i poteri di autotutela dell’Amministrazione erano stati invocati dal privato successivamente ai sessanta giorni dalla conoscenza dell’atto ritenuto illegittimo.

L’inerzia del privato nella presentazione dell’istanza, quindi, potrà essere valutata dalla P.A. quale elemento a supporto del legittimo affidamento del terzo, nonché nella valutazione degli interessi da compararsi.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Annullamento giurisdizionale dell’aggiudicazione e provvedimenti conseguenti

03 Feb 2021
3 Febbraio 2021

Il TAR Veneto ha offerto una pregevole ricostruzione dei poteri del G.A. di disporre, a seguito dell’annullamento di un’aggiudicazione, l’inefficacia del contratto stipulato tra la Stazione appaltante e l’aggiudicatario, il subentro del ricorrente vincente, ovvero il risarcimento per equivalente a favore del ricorrente stesso, ai sensi degli artt. 121 ss. c.p.a.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Scuola forense di Padova: le slides per il seminario del 1° febbraio 2021

02 Feb 2021
2 Febbraio 2021

Pubblichiamo le slides relative agli interventi dell'avv. Matteo Acquasaliente e dell'avv. Alessandra Piola al seminario della Scuola forense di Padova del 1 febbraio 2021

ABUSI EDILIZI E COMPRAVENDITA

Lo stato legittimo dell’immobile e le tolleranze costruttive

Indici di calcolo dei bonus previsti dal Piano Casa per le zone residenziali

02 Feb 2021
2 Febbraio 2021

Il TAR Veneto ricorda che, nell’ambito dell’applicazione della disciplina premiale del Piano Casa, anche per le zone residenziali possono essere usati come parametri degli incrementi sia quello della superficie sia quello del volume, non essendo previsto da alcuna parte l’obbligo di utilizzare il primo.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Deposito abusivo di terreno

02 Feb 2021
2 Febbraio 2021

Nel caso di specie la societĂ  conduttrice di un terreno, ove insiste una cava dismessa, otteneva un PdC per un intervento di ripristino ambientale. Il Comune accertava che presso la cava era stata stoccata una quantitĂ  di materiale superiore a quella autorizzata.

Il TAR Veneto ha offerto principi utili sul trattamento da riservare ai depositi di terreno in difformitĂ  dal titolo edilizio, alla luce della normativa di tutela paesaggistica e di quella urbanistico-edilizia.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Muro di contenimento e titolo edilizio

02 Feb 2021
2 Febbraio 2021

Il T.A.R. ricorda che per realizzare un muro di contenimento occorre un Permesso di Costruire.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Il RECRED (Registro Elettronico dei Crediti Edilizi) e il blocco delle varianti urbanistiche

01 Feb 2021
1 Febbraio 2021

Pubblichiamo una nota dell'avv. Alessandra Piola, che sentitamente ringraziamo, sulla (confusa) questione del blocco delle varianti urbanistiche nel caso in cui non sia stato istituito il RECRED

RECRED

Allegato A alla d.G.R. n. 263_2020

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC