Author Archive for: SanVittore

InammissibilitĂ  del ricorso motivato per relationem

11 Nov 2020
11 Novembre 2020

Il T.A.R. ricorda che le censure di diritto devono esser sviluppate in modo dettagliato nel ricorso, essendo inammissibile il mero rinvio per relationem alla motivazione degli atti e/o provvedimenti amministrativi.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Piani sopravvenuti e onere impugnatorio

10 Nov 2020
10 Novembre 2020

Il T.A.R. ricorda che vi è l’onere del ricorrente di impugnare anche i Piani successivi se essi ostano, parimenti, all’intervento edilizio.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Vincoli conformativi ed espropriativi

10 Nov 2020
10 Novembre 2020

Il TAR Veneto ha offerto una pregevole ricostruzione della differenza tra vincoli conformativi ed espropriativi, nonché sull’evoluzione normativa e giurisprudenziale inerente la reiterazione dei vincoli espropriativi.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Principi utili in materia di vincolo espropriativo

10 Nov 2020
10 Novembre 2020

Il TAR Veneto ha ricordato che, ai sensi dell’art. 34, co. 1 l.r. Veneto 11/2004, i vincoli preordinati all’esproprio hanno la durata di cinque anni e possono essere reiterati una sola volta e per la stessa durata.

Il TAR ha anche affermato che il piano particellare di esproprio è un atto endoprocedimentale che individua i beni immobili da espropriare, i relativi intestatari e le indennità da corrispondere, perciò non è autonomamente impugnabile, ma solo unitamente al provvedimento finale di esproprio.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Sindacato del Giudice amministrativo sulle valutazioni della Stazione appaltante

10 Nov 2020
10 Novembre 2020

Il TAR Catanzaro ha ricordato che, in linea generale, la Stazione appaltante (S.A.) gode di un’amplissima discrezionalità tecnica nella ponderazione delle offerte dei concorrenti, sindacabile dal Giudice amministrativo (G.A.) solo nei casi di manifesta irragionevolezza o di travisamento.

Tuttavia, ove la S.A. debba limitarsi al mero accertamento della presenza o meno di un elemento predeterminato (cd. metodo di attribuzione on/off), si riespande il sindacato del G.A. che può a sua volta verificare la sussistenza o meno del dato fattuale.

Si ringrazia sentitamente il dott. Marco Plechero per la segnalazione.

Read more

Sull’inibitoria della SCIA in autotutela

09 Nov 2020
9 Novembre 2020

Il T.A.R. Salerno afferma che per inibire in autotutela una SCIA occorre una motivazione puntuale sulle ragioni dell’interesse pubblico sottese a tale atto.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Apporto partecipativo del privato al procedimento

09 Nov 2020
9 Novembre 2020

Il TAR Piemonte ribadisce che le osservazioni dei privati rese ai sensi dell’art. 10-bis l. n. 241/1990, pur non dovendo essere contestate dalla P.A. in ogni loro punto, devono comunque essere prese in considerazione dall’Ente, e questo deve emergere dal provvedimento finale.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Morte del ricorrente in pendenza del giudizio

09 Nov 2020
9 Novembre 2020

Il TAR Veneto ha affermato che la prosecuzione volontaria del processo da parte dell’erede del ricorrente deceduto, con conseguente novazione soggettiva del rapporto processuale, proprio perché destinata a produrre gli stessi effetti della riassunzione a seguito della interruzione del processo per morte della parte costituita, deve avvenire nel rispetto delle stesse formalità previste per la riassunzione e dunque con atto ritualmente notificato a tutte le parti del giudizio.

Tuttavia, tale adempimento non è necessario se è dimostrato che le parti costituite hanno avuto conoscenza del mutamento intervenuto.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Se gli eredi vogliono promuovere o proseguire il giudizio dopo la morte del de cuius

09 Nov 2020
9 Novembre 2020

Il TAR Veneto ha affermato che in una simile circostanza, sugli eredi grava un doppio onere della prova, dovendo dimostrare il decesso della parte originaria e la loro qualitĂ  di eredi.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Su cosa si fonda l’obbligo di provvedere della P.A.?

06 Nov 2020
6 Novembre 2020

Il TAR Piemonte ricorda che l’obbligo di provvedere che giustifica l’azione per silenzio sussiste non solo in presenza di norme puntuali, ma anche nelle ipotesi discendenti da principii generali, dalla peculiarità della fattispecie o da ragioni di giustizia o rapporti esistenti tra P.A. e privati che impongano l’adozione di un provvedimento.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC