Author Archive for: SanVittore

Principii fondanti del contributo di costruzione

13 Nov 2020
13 Novembre 2020

Il TAR Veneto ribadisce alcuni principii in materia di costo di costruzione: si tratta di una prestazione patrimoniale imposta la quale costituisce una compartecipazione del privato alla spesa pubblica relativa al surplus di opere di urbanizzazione che l’Amministrazione è tenuta ad affrontare in conseguenza dell’aumentato carico urbanistico. Peraltro si tratta di un’imposta di carattere generale ma non tributario, non essendo legato strettamente alla reale spesa delle singole opere da eseguirsi.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Mancanza del fondamento normativo del potere ripristinatorio

13 Nov 2020
13 Novembre 2020

Il TAR Piemonte ribadisce che è annullabile il provvedimento demolitorio cui manchi il fondamento normativo del potere ripristinatorio attribuito all’Amministrazione.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Ordine di demolizione e “tombatura” del locale

13 Nov 2020
13 Novembre 2020

Il T.A.R. Lecce ritiene che la cd. tombatura di un locale possa essere considerata un’azione equipollente alla demolizione di un immobile abusivo, perché lo stesso perde le sue caratteristiche funzionali.

Tale sentenza desta qualche perplessità perché, a detta della giurisprudenza maggioritaria, l’ordine demolitorio è ottemperato esclusivamente se vi è il ripristino dello status quo ante, non se il locale viene semplicemente murato e/o riempito di terra.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Il sequestro penale del cantiere e la sua incidenza sui termini del permesso di costruire

12 Nov 2020
12 Novembre 2020

Sulla questione l'avv. Domenico Chinello, che sentitamente ringraziamo, ci invia la nota che volentieri pubblichiamo

Il sequestro penale del cantiere e l'incidenza sui termini edilizi

TAR Salerno, sez. II, 15.10.2020 n. 1419

Principi in materia di pianificazione comunale

12 Nov 2020
12 Novembre 2020

Nel caso di specie, un Consorzio impugnava alcune norme del P.A.T. deducendo che, benché il previgente P.R.G.C. ammettesse la possibilità di edificazione del proprio Ambito, previa approvazione di un P.U.A., la concreta edificazione era stata di fatto preclusa dal Comune che dapprima aveva bocciato le richieste di approvazione dei piani attuativi via via presentati e poi aveva, mediante l’adozione del P.A.T. impugnato, integralmente stralciato la capacità edificatoria dell’area.

Il TAR Veneto ha respinto il ricorso, sulla scorta dell’amplissima discrezionalità di cui gode il Comune in sede di pianificazione del territorio, ponendo utili principi in materia.

Il TAR ha anche rilevato che ai sensi dell’art. 48, co. 4 l.r. Veneto 11/2004 ss.mm.ii., l’approvazione del P.A.T. spettava fino al 01.05.2012 alla Regione e poi alla Provincia, ma poiché il primo maggio è giorno festivo, tale termine deve ritenersi prorogato di diritto al 02.05.2012.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Principi utili in materia di pianificazione urbanistica

12 Nov 2020
12 Novembre 2020

Li ha offerti il TAR Veneto: in particolare, l’attribuzione di una destinazione urbanistica diversa da quella auspicata dal privato non impone una motivazione ulteriore rispetto a quanto può ricavarsi dalle relazioni progettuali e dall’insieme degli atti del procedimento, se le definizioni di zone con ridotto indice trovino coerente giustificazione nelle linee portanti della pianificazione, il che esclude la necessità di motivare la comparazione con gli interessi dei privati incisi da vincoli o altre prescrizioni.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Ne bis in idem e processo amministrativo

12 Nov 2020
12 Novembre 2020

Il T.A.R. ricorda che il principio del cd. ne bis in idem trova piena applicazione anche nel processo amministrativo e non presuppone affatto che la sentenza che ha deciso la medesima questione sia giĂ  passata in giudicato.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Obbligo di motivazione nel provvedimento di annullamento in autotutela

11 Nov 2020
11 Novembre 2020

Il TAR Veneto ricorda che, in caso di annullamento ex art. 21-octies l. n. 241/1990 (annullamento in autotutela), le ragioni di pubblico interesse concreto e attuale a base dell’annullamento medesimo devono essere esplicitate dalla P.A., la quale non può invece meramente citare la volontà di ripristinare la legalità violata. Inoltre, il Giudice ribadisce la necessità di una comparazione tra il suddetto pubblico interesse e l’interesse del privato che subisce i poteri di autotutela dell’Amministrazione.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Ragionevolezza dell’azione amministrativa

11 Nov 2020
11 Novembre 2020

Il TAR Veneto ha confermato la legittimità della scelta comunale di obbligare il privato a mantenere aperto il proprio cancello che dava entrata anche a parcheggi pubblici che erano già di loro accessibili direttamente dalla pubblica via: e infatti, la presenza di uffici ed esercizi commerciali nell’immobile servito dal detto parcheggio giustifica la scelta comunale di ampliare le possibilità di ingresso.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Concentrazione delle tutele e riparto tra giurisdizioni

11 Nov 2020
11 Novembre 2020

Il TAR Piemonte ricorda che il principio di concentrazione delle tutele di cui all’art. 7, co. 7 c.p.a. non consente di sovvertire completamente i criteri di riparto della giurisdizione.

La sua funzione è invece quella di garantire che il Giudice giurisdizionalmente competente – in base proprio a tali norme di riparto – abbia a propria disposizione tutti gli strumenti possibili per poter garantire l’effettività della tutela.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC