Author Archive for: SanVittore

Differenza tra RTI orizzontale e verticale

28 Ott 2020
28 Ottobre 2020

L’ha spiegata il TAR del Lazio, Sede di Roma: in particolare, ai sensi dell’art. 48, co. 2 d.lgs. 50/2016, è propria dell’RTI orizzontale l’esecuzione, da parte degli operatori economici, del “medesimo tipo di prestazione”, alla quale il successivo comma 5 abbina la responsabilità solidale nei confronti della Stazione appaltante.

Si ringrazia sentitamente il dott. Marco Plechero per la segnalazione.

Read more

Le giurisdizioni “sconfinate”: webinar della AVAA 13 novembre 2020

28 Ott 2020
28 Ottobre 2020

La Associazione Veneta degli Avvocati Amministrativisti ha organizzato un convegno online su temi processuali per venerdì 13 novembre 2020.

Alleghiamo il programma e le indicazioni per l'iscrizione.

Il Convegno è in fase di accreditamento presso il Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Venezia ai fini della formazione professionale degli avvocati.

Programma-Convegno-Venezia-13.11.2020-1

RisarcibilitĂ  del danno da ritardo

27 Ott 2020
27 Ottobre 2020

Il TAR Veneto ha offerto principi utili in materia: in particolare, la solerzia del privato nell’attivare i rimedi amministrativi e giurisdizionali deve essere valutata tanto quanto il comportamento della P.A.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Demolizione e ricostruzione ai fini del pagamento degli oneri

27 Ott 2020
27 Ottobre 2020

Il TAR Veneto, ai fini del pagamento degli oneri di costruzione, ha qualificato l’ipotesi di una demolizione e ricostruzione di due edifici – originariamente l’uno residenziale e l’altro produttivo – con aumento delle unità immobiliari e cambio d’uso in residenziale non come ristrutturazione (come avrebbe voluto il ricorrente, il che avrebbe comportato una riduzione degli oneri dovuti al Comune), ma come nuova costruzione.

E difatti, l’aumento di unità abitative comporta un aumento del carico urbanistico e, dunque del surplus teorico di oneri che il costo di costruzione mira a coprire.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Un caso di illegittima demolizione e ricostruzione

27 Ott 2020
27 Ottobre 2020

Nel caso di specie il privato ricostruiva, sul medesimo sedime ove insisteva un precedente fabbricato, un edificio con caratteristiche del tutto innovative quanto alla parte nord, e con incremento volumetrico quanto alla parte sud; il PdC rilasciato dal Comune autorizzava la demolizione completa del vecchio edificato, ad eccezione del muro perimetrale sul lato nord, che doveva essere mantenuto fino all’altezza di 3,30 metri. Tale parete era collocata a una distanza di soli 3 metri dal confine, inferiore a quella di 5 metri prescritta dalle norme edilizie comunali intervenute in epoca successiva all’originaria edificazione.

Il TAR Veneto, sulla base delle norme vigenti ratione temporis, ha qualificato detto intervento come nuova costruzione e ha chiarito perché non sussistevano i presupposti per rilasciare la sanatoria ex art. 36 T.U. edilizia, né la fiscalizzazione dell’abuso ex art. 34 T.U. cit.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Cosa succede se la societĂ  ricorrente diviene oggetto di fusione per incorporazione?

27 Ott 2020
27 Ottobre 2020

Il TAR Veneto ha affermato che la fusione per incorporazione (art. 2501 c.c.) della società ricorrente non è causa di interruzione del processo, poiché la società incorporante prosegue in tutti i rapporti, anche processuali, della società incorporata (art. 2504-bis c.c.).

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Principi utili in materia di vincolo cimiteriale

26 Ott 2020
26 Ottobre 2020

Li ha offerti il TAR Veneto, a partire dall’art. 338 r.d. 1265/1934: in particolare, la presenza del cimitero genera un vincolo conformativo ex lege di inedificabilità assoluta che impedisce di condonare l’immobile che sia stato costruito in violazione del vincolo.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Vi è l’onere di impugnare anche la nuova strumentazione urbanistica confermativa

26 Ott 2020
26 Ottobre 2020

Il T.A.R. afferma che vi è l’onere, a pena di improcedibilità del ricorso per sopravvenuta carenza d’interesse, di impugnare anche la successiva strumentazione urbanistica “conformativa” se quest’ultima osta, parimenti, alla realizzazione dell’intervento edilizio progettato.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Vincolo conformativo, verde pubblico attrezzato e piano casa

26 Ott 2020
26 Ottobre 2020

Il TAR Veneto ha offerto principi utili in materia: nel caso di specie, l’area del privato è stata riconosciuta come soggetta a vincolo di inedificabilità assoluta ex art. 33, lett. d l. 47/1985, il che precludeva anche l’ampliamento previsto dal Piano casa (cfr. art. 9, lett. d l.r. Veneto 14/2009 ss.mm.ii.).

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Elementi essenziali del ricorso collettivo

26 Ott 2020
26 Ottobre 2020

Il TAR Piemonte ribadisce che, per ritenere ammissibile un ricorso collettivo, è necessario il possesso congiunto di due requisiti:

  1. l’assenza di conflitto di interessi, anche solo potenziale, tra le parti (requisito negativo);
  2. l’identità di posizioni sostanziali e processuali tra i ricorrenti (requisito positivo).

In particolare, il requisito positivo si sostanzia nell’identità di oggetto delle domande giudiziali, di contenuto degli atti impugnati e di motivi di impugnazione censurati.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC