Author Archive for: SanVittore

È inammissibile l’impugnazione dell’ordinanza di sospensione dei lavori edili

21 Ott 2020
21 Ottobre 2020

L’ha affermato il TAR Veneto: infatti, l’ordinanza di sospensione lavori ha natura interinale e provvisoria perciò, allo spirare del termine di 45 giorni dalla sua adozione, se l’Amministrazione non emana alcun provvedimento sanzionatorio definitivo, l’ordinanza perde ogni efficacia.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Terzo condono e vincolo di inedificabilità

21 Ott 2020
21 Ottobre 2020

Nel caso di specie, il Comune denegava l’istanza del privato per il cd. terzo condono in relazione a un parcheggio a uso privato, realizzato su area soggetta a vincolo paesaggistico e qualificata come Zona F “aree a parco gioco e sport”.

Il TAR Veneto, dopo aver rilevato che non costituisce motivo di annullabilità la mancata emanazione del preavviso di rigetto, ha respinto il ricorso, chiarendo il rapporto tra la normativa del terzo condono e i vincoli di inedificabilità.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Obbligo di provvedere nelle istanze per l’installazione di cartelloni pubblicitari

21 Ott 2020
21 Ottobre 2020

Il TAR Piemonte ricorda che, a fronte della domanda del privato di installazione di cartelloni pubblicitari lungo una strada, sussiste l’obbligo di provvedere in via espressa dell’Ente proprietario della stessa, ex art. 23 Cod. Strada ed art. 53 Regolamento.

Trattandosi di potere discrezionale, però, non è possibile per il Giudice pronunciarsi ai sensi dell’art. 31, co. 3 c.p.a. anche sulla fondatezza della richiesta del privato alla P.A.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Il Permesso di Costruire in deroga agli strumenti urbanistici e le destinazioni d’uso

20 Ott 2020
20 Ottobre 2020

L’art. 14 T.U. edilizia, ai commi 1-bis e 3, è stato dapprima modificato dal decreto Semplificazioni (d.l. 76/2020) e poi ulteriormente modificato dalla legge di conversione al decreto Semplificazione (l. 120/2020), ottenendo il testo attualmente vigente.

La novità più vistosa – opportunamente segnalata dal Servizio studi del Senato – è che ad oggi nei PdC ex art. 14 cit. per gli interventi di ristrutturazione edilizia si ammette in via generale la deroga alle destinazioni d’uso ammissibili e non solo, come nel testo previgente, i mutamenti che non comportino un aumento della superficie coperta.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Tempo di realizzazione dell’abuso edilizio

20 Ott 2020
20 Ottobre 2020

Il TAR Veneto, giudicando il caso di un diniego di condono, ha ricordato che spetta al privato dimostrare il tempo di realizzazione dell’abuso.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Comportamento illegittimo della P.A. e risarcimento del danno

20 Ott 2020
20 Ottobre 2020

Il T.A.R. ricorda in quali casi la P.A. può essere condannata a risarcire il danno illegittimo determinato.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Sulla motivazione degli atti amministrativi

20 Ott 2020
20 Ottobre 2020

Il T.A.R. ricorda alcuni noti principi in materia di motivazione di atti amministrativi.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Vincoli sui beni immobili di interesse culturale

20 Ott 2020
20 Ottobre 2020

Nel caso di specie, la Soprintendenza negava l’autorizzazione ex art. 21, co. 4 d.lgs. 42/2004 ad eseguire un intervento edilizio su un’area di proprietà del privato, retrostante un palazzo storico, sul rilievo che il vincolo storico e artistico gravante sul palazzo sarebbe esteso anche all’area retrostante.

Il TAR Veneto, dopo aver ricordato la differenza tra vincolo diretto e indiretto sugli immobili di interesse culturale, ha accolto il ricorso del privato, poiché un qualsiasi vincolo alla disponibilità, intesa in senso ampio, di un bene di proprietà privata deve essere di stretta interpretazione, perciò nel dubbio si dovrà concludere per l’inesistenza o la minore estensione del vincolo.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Pandemia: d.p.c.m. 18 ottobre 2020

19 Ott 2020
19 Ottobre 2020

DPCM_18_ottobre_2020

Sugli atti plurimotivati e sulla pianificazione urbanistica

19 Ott 2020
19 Ottobre 2020

Il T.A.R. ricorda la natura giuridica degli atti plurimotivati soffermandosi, altresì, sull’interpretazione delle norme comunali che vietano l’insediamento di nuove attività commerciali in zona industriale. Il divieto, infatti, concerne solo le attività insediate ex novo, ma non anche il mutamento di destinazione d’uso di attività che già insistono in tali zone.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC