Author Archive for: SanVittore

Cumulo di volumetrie: il TAR conferma il proprio parziale revirement della cd. “sentenza Mira”

23 Ott 2020
23 Ottobre 2020

Il TAR Veneto ha confermato nuovamente il proprio (recente) ri-orientamento in merito alla possibilitĂ  di cumulare tra loro le volumetrie residuali di piano e quelle premiali previste dalle leggi speciali, quali ad es. Piano Casa e Veneto 2050.

Ribadisce infatti il TAR che l’ultimo dei tre principii affermati nella cd. “sentenza Mira” (n. 513/2018) è da rivedere: deve infatti essere affermata la possibilità, per il privato, di accedere anche in contemporanea alla volumetria prevista dallo strumento urbanistico e ai bonus volumetrici, per evitare disparità tra fondi aventi le medesime capacità edificatorie.

Il Giudice ricorda anche che tali aumenti volumetrici non sono in contrasto con la disciplina sul consumo di suolo, avendo la l. R.V. n. 14/2017 espressamente fatti salvi i bonus previsti dal Piano Casa.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Titolo edilizio e disponibilità dell’area

23 Ott 2020
23 Ottobre 2020

Il T.A.R. ricorda che il richiedente il titolo giuridico deve avere la disponibilità giuridica dell’area e che, in caso di area comuni, occorre il consenso dell’assemblea dei condomini.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Sulla distinzione tra interesse paesaggistico ed interesse urbanistico-edilizio

23 Ott 2020
23 Ottobre 2020

Nel caso di specie, la societĂ  proprietaria di un albergo costituito da un complesso di vari edifici che si sviluppano intorno ad una corte, in passato coperta da una tenda montata su un telaio metallico, voleva rimpiazzare detta copertura con una struttura di metallo e pannelli di vetro apribili.

Il Comune accertava che l’esecuzione dell’opera era difforme dal progetto autorizzato ed irrogava la relativa sanzione. La società presentava un accertamento di compatibilità paesaggistica, deciso in senso favorevole, ed una coeva istanza di sanatoria edilizia, conclusasi con il diniego.

Il TAR Veneto ha ritenuto che i due provvedimenti non siano contraddittori, perché restano distinte le valutazioni che il Comune compie dal punto di vista paesaggistico e dal punto di vista urbanistico-edilizio.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Titoli edilizi e normativa sopravvenuta

23 Ott 2020
23 Ottobre 2020

Il T.A.R. ricorda che il titolo edilizio deve essere rilasciato considerando la normativa vigente in quel momento, compresa quella sopravvenuta medio tempore, ma pur sempre prima del rilascio del titolo.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Obblighi derivanti dalle convenzioni urbanistiche

22 Ott 2020
22 Ottobre 2020

Il TAR Veneto, dopo aver ricordato che le convenzioni urbanistiche rientrano nella categoria degli accordi sostitutivi del provvedimento ex art. 11 l. 241/1990, ha affermato che le obbligazioni derivanti dalle convenzioni urbanistiche e relative alla realizzazione delle opere di urbanizzazione hanno natura reale, perciò sono tenuti al loro adempimento non solo i soggetti che stipulano la convenzione, ma anche quelli che richiedono i titoli edilizi nell’ambito della lottizzazione, quelli che realizzano l’edificazione ed i loro aventi causa.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Le convenzioni urbanistiche seguono i principi del diritto privato

22 Ott 2020
22 Ottobre 2020

Il TAR Veneto ha ricordato che, ai sensi dell’art. 11, co. 2 l. 241/1990, le convenzioni urbanistiche sono soggette all’applicazione, ove non diversamente previsto, dei principi civilistici in materia di obbligazione e contratti, in quanto compatibili.

In quest’ottica, il privato parte di una convenzione urbanistica può legittimamente assumersi oneri e obbligazioni maggiori di quelli previsti dalla legge, se ciò è funzionale alla sistemazione degli interessi pubblici e privati sottesi alla convenzione, senza perciò incorrere nella mancanza o illiceità della causa, né nell’indebito arricchimento.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Convenzioni urbanistiche ed efficacia verso i terzi

22 Ott 2020
22 Ottobre 2020

Il TAR Veneto ha scrutinato la seguente clausola di una convenzione urbanistica stipulata tra Comune e ditte lottizzanti del primo stralcio: le ditte lottizzanti del secondo stralcio verseranno alle ditte lottizzanti del primo stralcio la somma di euro X quale contributo per le opere di urbanizzazione effettuate in relazione al secondo stralcio.

Il TAR ha escluso che le parti abbiano inteso vincolare al rimborso degli oneri di urbanizzazione un terzo estraneo alla pattuizione, alla luce del principio di relativitĂ  degli effetti contrattuali ex art. 1372, co. 2 c.c.

Perciò, si è concluso che il Comune volesse cedere il credito che in futuro sarebbe sorto in sede di esecuzione del II stralcio della lottizzazione, stante l’ammissibilità di una cessione del credito futuro e incerto.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Principi utili in materia di repressione dell’edificazione illegittima

22 Ott 2020
22 Ottobre 2020

Li ha offerti il TAR Veneto: in particolare, dal carattere strettamente vincolato dell’ordinanza di demolizione al ricorrere dei presupposti in fatto discende che (1) essa può intervenire anche a distanza di molti anni dal tempo di realizzazione degli abusi e (2) poiché gli abusi del caso concreto avvenivano nel territorio di Venezia, non c’era bisogno di sottoporre le osservazioni procedimentali del privato alla Commissione per la salvaguardia di Venezia.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

S.O.S. tecnico: le irregolaritĂ  geometriche

21 Ott 2020
21 Ottobre 2020

Oggi ci chiediamo cosa mai potrebbero essere le famose "irregolaritĂ  geometriche", che costituiscono "tolleranze esecutive", ai sensi del comma 2 dell'articolo 34-bis del D.P.R. 380/2001, introdotto dall'articolo 10, comma 1, lett. p della legge n. 120 del 2020, che ha convertito in legge il decreto semplificazioni.

Qualcuno ha qualche idea?

Post di Dario Meneguzzo - avvocato

Istanze di condono e smontaggio di serramenti

21 Ott 2020
21 Ottobre 2020

Il TAR Veneto ribadisce che lo smontaggio e la ritinteggiatura di alcuni serramenti di una veranda, con loro successivo rimontaggio e senza che gli stessi siano stati sostituiti, non costituisce demolizione e ricostruzione ma mera manutenzione ordinaria. Pertanto, è ammissibile l’istanza di condono presentata per la veranda, non essendovi stata alcuna alterazione dell’oggetto del condono medesimo.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC