Author Archive for: SanVittore

Giurisdizione in materia di risarcimento del danno da parte della P.A.

15 Ott 2020
15 Ottobre 2020

Nel caso di specie, una società chiedeva al Comune un parere urbanistico-edilizio circa la possibilità di adibire un ex cinema a sala bingo. La Giunta esprimeva parere favorevole, così la società presentava istanza per il cambio di destinazione d’uso, ma l’autorizzazione non veniva mai rilasciata.

La societĂ  presentava ricorso al TAR chiedendo il risarcimento dei danni, ma il Comune eccepiva il difetto di giurisdizione.

Il TAR Veneto ha respinto l’eccezione, stabilendo che:

- spettano al G.A. le domande di risarcimento del danno che si pongano in rapporto di causalità diretta con l’illegittimo esercizio o con il mancato esercizio del potere pubblico, ivi compreso il caso del comportamento inerte della P.A., si tratti di ritardo nell’emissione di un provvedimento favorevole o di silenzio;

- spettano al G.O. le domande per danni provocati da meri comportamenti della P.A. che non trovino rispondenza nel precedente esercizio di un potere pubblico.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

L’inibitoria della SCIA

14 Ott 2020
14 Ottobre 2020

Il TAR Sardegna ha enumerato i requisiti dell’inibitoria ex artt. 19 e 21-nonies l. 241/1990.

Nel caso di specie, il TAR ha annullato il provvedimento di inibitoria di una DIA edilizia che il Comune aveva adottato d’ufficio e senza valutare la sussistenza di un interesse pubblico prevalente rispetto all’interesse del privato alla conservazione dell’opera.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Adozione del Piano ed osservazioni dei privati

14 Ott 2020
14 Ottobre 2020

Il T.A.R. ricorda che, in sede di approvazione di un Piano, la P.A. non ha l’obbligo di accogliere e/o confutare puntualmente tutte le osservazioni presentate dai privati in sede di adozione, essendo frutto di un mero apporto collaborativo.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Diniego di sanatoria e ordinanza di demolizione

14 Ott 2020
14 Ottobre 2020

Il TAR Palermo ha dato continuità all’orientamento giurisprudenziale per cui il privato che ha prestato acquiescenza al rigetto dell’istanza di sanatoria del proprio abuso edilizio, decade dalla possibilità di rimettere in discussione le ragioni del diniego in sede di impugnazione dell’ordine di demolizione, poiché rispetto a quest’ultima il diniego di sanatoria si configura come atto presupposto, ormai inoppugnabile.

Il TAR ha poi ribadito che l’omessa comunicazione di avvio del procedimento non comporta l’illegittimità dell’ordinanza di demolizione.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Straordinari dei dipendenti pubblici

14 Ott 2020
14 Ottobre 2020

Il TAR Veneto ribadisce che per i dipendenti pubblici il lavoro straordinario è possibile solo previa autorizzazione esplicita; l’eventuale autorizzazione cd. implicita è ricollegata solo ad ipotesi straordinarie di carenza di organico che richiederebbero, in via urgente e indifferibile, l’obbligo di ufficio anche per chi non sarebbe nel proprio orario.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Pandemia: D.P.C.M. 13 ottobre 2020

13 Ott 2020
13 Ottobre 2020

dPCM 13 ottobre 2020

La destinazione a parcheggio impressa dal P.R.G. costituisce vincolo conformativo

13 Ott 2020
13 Ottobre 2020

Nel caso di specie, i privati chiedevano l’accertamento del silenzio-inadempimento serbato dal Comune sulla loro istanza di attribuzione di una nuova destinazione urbanistica per il proprio fondo, in precedenza destinato a parcheggio di P.R.G., a seguito della asserita scadenza del vincolo preordinato all’esproprio.

Il TAR Catania ha rigettato il ricorso, affermando che la destinazione a parcheggio impressa dallo strumento urbanistico costituisce vincolo conformativo (e non espropriativo), perciò non sussisteva l’obbligo in capo al Comune di provvedere sull’istanza di rideterminazione della destinazione urbanistica.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Termine di impugnazione del Permesso di Costruire

13 Ott 2020
13 Ottobre 2020

Il TAR Catania ha ribadito che il momento da cui computare i termini decadenziali di proposizione dell’impugnativa del titolo edilizio da parte di terzi deve essere individuato nell’inizio dei lavori, nel caso si sostenga che nessun manufatto poteva essere edificato sull’area ovvero laddove si contesti la violazione delle distanza; viceversa, esso decorre dallo stato dei lavori e eventualmente dal completamento degli stessi, qualora si contesti il dimensionamento e la consistenza dell’erigendo manufatto.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

I provvedimenti plurimotivati

13 Ott 2020
13 Ottobre 2020

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha ricordato che in caso di provvedimenti plurimotivati, è sufficiente che anche una sola delle plurime ragioni poste a motivazione dell’atto resista alle censure di illegittimità, affinché l’atto stesso risulti complessivamente legittimo.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Rinnovazione del giudizio amministrativo di primo grado: quali norme si applicano?

13 Ott 2020
13 Ottobre 2020

L’art. 105 c.p.a. disciplina i casi in cui il Giudice amministrativo d’appello può annullare con rinvio la sentenza di primo grado (nel caso di specie, la prima decisione del TAR Catania era annullata dal C.G.A.R.S. per difetto assoluto di motivazione).

Quali norme si applicano al giudizio di rinvio così disposto?

Il TAR Catania ha risposto che non può applicarsi l’art. 394 c.p.c. (rubricato Procedimento in sede di rinvio), né il Codice del processo amministrativo contiene norme apposite: di conseguenza, non resta che applicare l’art. 73 c.p.a. (Udienza di discussione).

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC