Author Archive for: SanVittore

Revoca aggiudicazione e notifica del ricorso al controinteressato

15 Giu 2020
15 Giugno 2020

Il T.A.R. Veneto ricorda che nei ricorsi avverso la revoca dell’aggiudicazione disposta dal Comune per assenza dei presupposti dichiarati in sede di gara, vi è l’onere di notificare l’atto processuale ad almeno un controinteressato, ovvero al soggetto che, essendo risultato secondo classificato, dovrebbe ottenere l’aggiudicazione a suo favore.

Nella medesima sentenza il Collegio ricorda che, come noto, la richiesta risarcitoria presuppone la proposizione della domanda cautelare da parte del ricorrente.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Demolizione e ricostruzione: ristrutturazione o nuova costruzione?

12 Giu 2020
12 Giugno 2020

Il T.A.R. Milano chiarisce quando l’intervento di demolizione e ricostruzione di un immobile può essere considerato una mera ristrutturazione edilizia o, invece, una nuova costruzione.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Requisiti per l’inibitoria di una SCIA

12 Giu 2020
12 Giugno 2020

Nel caso di specie, il Comune disponeva il divieto di prosecuzione dell’attività turistico-ricettiva con annesso bar del privato, iniziata a seguito della presentazione di una SCIA.

Il TAR Palermo ha annullato il provvedimento inibitorio del Comune, poiché non erano stati rispettati i requisiti posti dagli artt. 19 e 21-nonies l. 241/1990: in particolare, non si era dato conto dell’interesse pubblico diverso dal mero ripristino della legalità e prevalente rispetto all’interesse privato, né si era considerato l’affidamento di quest’ultimo.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Pianificazione urbanistica comunale e aspettativa dei privati

12 Giu 2020
12 Giugno 2020

Nel caso di specie, una società comprava all’asta una palazzina storica di Venezia inserita nel Piano per le dismissioni e la valorizzazione del patrimonio regionale, con l’intenzione di trasformarlo in albergo.

Non si avvedeva però che in quegli stessi giorni, il Comune approvava una variante al P.R.G. in cui si introduceva un divieto di destinazione all’uso ricettivo in quell’area: ne derivava il diniego del PdC richiesto dalla società.

Il TAR Veneto ha ritenuto legittimo l’operato del Comune, in nome dell’ampia discrezionalità di cui gode la pianificazione urbanistica comunale.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Noleggio con conducente ed autorimessa

12 Giu 2020
12 Giugno 2020

Il T.A.R. Bolzano si occupa del servizio di noleggio con conducente (N.C.C.) e del requisito di possedere una autorimessa all’interno del territorio comunale.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Il soccorso istruttorio nel vecchio Codice appalti

12 Giu 2020
12 Giugno 2020

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha offerto alcuni principi utili sulle (meno rigide) modalitĂ  con cui si applicava il soccorso istruttorio ai sensi del d.lgs. 163/2006, cd. vecchio Codice appalti.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Tutela del terzo nei confronti di una SCIA

11 Giu 2020
11 Giugno 2020

Il TAR Veneto ha offerto alcuni principi utili in materia, a partire dai chiarimenti presenti nella sentenza della Corte costituzionale n. 45/2019.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Partecipazione del privato nel procedimento espropriativo

11 Giu 2020
11 Giugno 2020

Il TAR Veneto ha annullato gli atti di un procedimento volto all’assoggettamento di alcuni terreni a servitù di metanodotto, perché: 1) la motivazione dei provvedimenti non dava risposta alle osservazioni dei privati; 2) questi ultimi non avevano ricevuto la comunicazione di indizione della conferenza di servizi.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Non sempre serve veramente lo strumento attuativo

11 Giu 2020
11 Giugno 2020

Il TAR Catania ha affermato che il ricorso allo strumento attuativo deve comunque escludersi allorquando l’intervento sia previsto nell’ambito di una zona già perfettamente urbanizzata e non sussistano esigenze di armonizzazione e di miglioramento dell’area dipendenti da una disomogenea edificazione che impongano, pertanto, l’adozione di un apposito piano particolareggiato.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

L’autorimessa è una pertinenza?

11 Giu 2020
11 Giugno 2020

Secondo il T.A.R. Brescia no, dato che aumenta il carico urbanistico. La stessa, quindi, richiede il permesso di costruire.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC