Author Archive for: SanVittore

ZOOM IT di Italiaius: l’art. 264 del D.L. n. 34/2020 – Videoseminario breve venerdì 5 giugno, ore 9-10

01 Giu 2020
1 Giugno 2020

UItaliaius organizza per venerdì 5 giugno, ore 9-10 un videoseminario breve sull'art. 264 del D.L. n. 34/2020.

L'avv. Dario Meneguzzo dialogherà coi relatori sulle semplificazioni nel periodo emergenziale, alcune “a tempo” e altre “a regime”, con particolare riguardo ai seguenti temi:

  • Introduzione (entrata in vigore, la disposizione come livello essenziale delle prestazioni). Autocertificazioni in deroga e modifiche al DPR 445/2000  [comma 1, lett. a), comma 2, lett. a] (avv. Stefano Bigolaro);
  • Annullamento d’ufficio e revoca  [comma 1, lettere b) e d)] (avv. Alessandro Veronese);
  • Scia, provvedimenti inibitori, silenzio assenso e conferenza di servizi [comma 1, lettere c) ed e)]; le modifiche al CAD  [comma 2, lettere b), c), d), e comma 3] (avv. Matteo Acquasaliente);
  • Interventi edilizi “emergenziali”  [comma 1, lett. f)] (avvDomenico Chinello);
  • L’impatto dell’art. 264 sull’attività dell’ufficio tecnico (arch. Fiorenza Dal Zotto).

Il seminario verrà trasmesso sulla piattaforma Zoom.

Il link per l'accesso sarà pubblicato su Italiaius alle ore 8.45 della mattina del seminario.

Chi vuole contribuire alla preparazione del seminario può inviare quesiti, usando la funzione "comments" in calce al presente post.

Il principio dell’utile necessario nei pubblici appalti

01 Giu 2020
1 Giugno 2020

Nel caso di specie, un concorrente impugnava l’aggiudicazione a favore di una cooperativa onlus, lamentando che essa avrebbe previsto un margine di profitto dello 0,03% e ciò si rifletterebbe sulla mancanza di serietà, affidabilità e ragionevolezza dell’offerta, dimostrandone l’anomalia.

Il TAR Sardegna ha però spiegato che il cd. principio dell’utile necessario non trova necessariamente applicazione per le società cooperative a mutualità prevalente ex art. 2512 c.c. o per le organizzazioni non lucrative di utilità sociale.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Ordinanza Regione Veneto n. 55/2020

30 Mag 2020
30 Maggio 2020

Pubblichiamo l'ordinanza del Presidente della Regione Veneto n. 55 del 29 maggio 2020 contenente "Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da virus COVID-19. Ulteriori disposizioni".

https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioOrdinanzaPGR.aspx?id=421529

 

Il CDS chiarisce come il PAI influisce sui piani urbanistici

29 Mag 2020
29 Maggio 2020

In una importante pronunzia, il Consiglio di Stato chiarisce che gli strumenti urbanistici comunali possono aumentare le misure di precauzione rispetto alle previsioni del PAI, ma mai ridurle.

La dottoressa Federica Moretti (funzionario amministrativo giuridico della Autorità di bacino distrettuale delle Alpi Orientali), che sentitamente ringraziamo, ci invia sul tema una nota, che volentieri pubblichiamo

NOTA SENTENZA CDS PAI 2 (piani urbanistici)

sentenza CDS 6438 del 2019

Sulla nozione di paesaggio

29 Mag 2020
29 Maggio 2020

Il T.A.R., dopo aver ricordato i principi che regolano la pianificazione urbanistica, sottolinea il ruolo del “paesaggio” e della sua tutela da parte degli strumenti urbanistici.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Il divieto di offerta condizionata, plurima o indeterminata

29 Mag 2020
29 Maggio 2020

Il TAR Catania ha affermato che è causa di esclusione dalle pubbliche gare la presentazione di un’offerta che non prefiguri alla P.A. un quadro certo dei rispettivi doveri ed obblighi contrattuali corrispondenti agli atti di gara, bensì prospetti l’eventuale modificazione o integrazione del progetto, anche se in senso più favorevole alla P.A. stessa.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Principi utili in materia di divieto di detenzione di armi e munizioni

29 Mag 2020
29 Maggio 2020

Nel caso di specie, la Prefettura spiccava tale divieto nei confronti di una cittadina, motivando esclusivamente sulla base di alcune condanne penali riportate dal padre, che però non conviveva con la figlia e che era stato raggiunto da tali condanne diversi anni prima, quando medio tempore la figlia era riuscita più volte a rinnovare il porto d’armi e munizioni senza che la condotta del padre le fosse mai stata eccepita.

Il TAR Palermo ha di conseguenza annullato il provvedimento sfavorevole della Prefettura, visti i difetti della sua motivazione.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Ordine demolitorio ed attuale proprietario

28 Mag 2020
28 Maggio 2020

Il T.A.R. ricorda che la sanzione eliminatoria dell’abuso edilizio ha natura reale e non personale: di conseguenza, il Comune emana l’ordine di demolizione nei confronti dell’attuale proprietario del bene, anche se l’opera abusiva sia stata realizzata da un terzo.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Ordine demolitorio e domanda di sanatoria

28 Mag 2020
28 Maggio 2020

Il T.A.R. evidenzia che ci sono due differenti orientamenti giurisprudenziale connessi alla domanda di sanatoria presentata in seguito ad un’ordinanza di demolizione: secondo alcuni Giudici, essa produce l’inefficacia “definitiva” della sanzione reale; secondo altri, invece, produce una mera sospensione “temporanea”.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Recesso dal contratto di locazione da parte di un Ente pubblico: il Sindaco può firmare?

28 Mag 2020
28 Maggio 2020

Il TAR Piemonte, recentemente, ha stabilito che il recesso da un contratto di locazione da parte di un Comune non ha natura provvedimentale, riguardando la fase di esecuzione. Tale recesso non rientra nemmeno nelle funzioni di gestione amministrativa demandate ai dirigenti, e pertanto la relativa nota di disdetta del contratto può legittimamente essere firmata dal Sindaco, in qualità di legale rappresentante del Comune.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC