Author Archive for: SanVittore

Discrezionalità nel diniego del porto d’armi ex art. 43, co. 2 TULPS

28 Mag 2020
28 Maggio 2020

Di recente, il TAR Piemonte ha ricordato che, a seguito di recenti modifiche legislative, il rilascio e il rinnovo del porto d’armi da parte della P.A., nel caso di alcuni reati per cui sia intervenuto il beneficio della riabilitazione ed ai sensi dell’art. 43, co. 2 TULPS, non sono più oggetto di diniego automatico, ma il potere è divenuto discrezionale. E la relativa motivazione non potrà essere scarna o apodittica, ma dovrà dare compiutamente atto delle ragioni per cui non si ritiene rilasciabile o rinnovabile il porto d’armi.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Riduzione del valore dell’attestazione SOA in capo all’aggiudicatario

28 Mag 2020
28 Maggio 2020

Nel caso di specie, la capogruppo mandataria di un RTI aggiudicatario di un appalto pubblico di lavori subiva, in sede di verifica triennale, la riduzione del valore della propria attestazione SOA, pertanto il RUP disponeva l’annullamento in autotutela dell’aggiudicazione.

Il TAR Catania ha ritenuto legittimo il provvedimento, ponendo importanti principi in materia di attestazione SOA, continuità nel possesso dei requisiti di qualificazione e sostituzione del terzo ausiliario.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

PDL Veneto cantiere veloce

27 Mag 2020
27 Maggio 2020

Pubblichiamo il progetto di legge 513, che verrà illustrato domani nella seconda commissione consiliare del Consiglio Regionale del Veneto, “SEMPLIFICAZIONI IN MATERIA URBANISTICA ED EDILIZIA PER IL RILANCIO DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI E LA PROMOZIONE DELLA RIGENERAZIONE URBANA EDEL CONTENIMENTO DEL CONSUMO DI SUOLO - “VENETO CANTIERE VELOCE”

PDL513 - Veneto cantiere veloce

Protocollo d’intesa per le udienze da remoto

27 Mag 2020
27 Maggio 2020

Pubblichiamo il protocollo d'intesa tra il Consiglio di Stato e gli altri enti rappresentativi della giustizia amministrativa sulle udienze da remoto nei processi amministrativi ex art. 4 del d.l. n. 28/2020.

PROTOCOLLO INTESA - UDIENZA DA REMOTO EX ART. 4 D.L. 28_2020_signed

Accesso civico si, ma controllo generalizzato sulla attività della P.A. no

27 Mag 2020
27 Maggio 2020

Il Consiglio di Stato ricorda che l’accesso civico generalizzato previsto dal d.lgs. n. 33/201 se, da un lato, permette di accedere a tutti i documenti detenuti dalla P.A. senza necessità di motivare e dimostrare uno specifico interesse, dall’altro lato, non può essere utilizzato dal privato per esercitare un controllo generalizzato sull’operato della P.A., dato che il principio di trasparenza deve comunque essere contemperato con quelli di proporzionalità e di utilità dell’istanza.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Il tetto è parete finestrata?

27 Mag 2020
27 Maggio 2020

Il Consiglio di Stato, riformando una sentenza del T.A.R. Veneto, afferma che il rispetto dei 10 metri previsti dal d.m. n. 1444/1968 se, da un lato, presuppone la presenza di almeno una parete finestrate, dall’altro lato, non si applica se si riferisce ad un tetto, mancando, in tal caso, una parete finestrata da cui calcolare la distanza.

Se ne deduce che una parete finestrata non ha l’obbligo giuridico di rispettare i 10 metri da un tetto frontistante.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Cosa succede se chi predispone gli atti di gara è anche membro della commissione giudicante?

27 Mag 2020
27 Maggio 2020

Il TAR Piemonte, di recente, si è interrogato in merito a tale questione e, anche sulla base della giurisprudenza, è arrivato alla conclusione che non è censurabile di per sé il fatto che chi ha predisposto gli atti di gara (fosse anche il Segretario Comunale) sia anche membro della commissione giudicante.

Al contrario, è necessario che il privato dimostri che la predisposizione degli atti è unicamente ascrivibile alle valutazioni del funzionario, così da poter successivamente manovrare la scelta della commissione cui appartiene.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

L’autorizzazione allo svolgimento dell’attività di vendita, custodia e amministrazione dei beni mobili e immobili pignorati

27 Mag 2020
27 Maggio 2020

Il TAR Catania ha conosciuto del provvedimento di revoca dell’autorizzazione ex art. 159 disp. att. c.p.c. (rubricato Istituti autorizzati all’incanto e alla amministrazione dei beni) ad un Ente, motivato sulle accuse di falso e peculato nelle vendite – oltre ad alcune irregolarità di gestione – in capo all’amministratore e a un dipendente.

Il TAR ha offerto importanti principi su questo tipo di autorizzazione, chiarendo che:

- essa ha la natura di una vera e propria concessione di un servizio pubblico, soggetta agli artt. 164 ss. d.lgs. 50/2016;

- il responsabile dell’Ente autorizzato assume la qualifica di pubblico ufficiale;

- deve mantenersi un rapporto di tipo “fiduciario” tra il Ministero della Giustizia ed il concessionario del servizio che, se incrinato, giustifica la revoca dell’autorizzazione.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

A proposito di condono edilizio

26 Mag 2020
26 Maggio 2020

È onere del privato dimostrare i requisiti per ottenere il condono.

L’ha ricordato il TAR Veneto.

Il TAR ha anche ricordato che gli interventi ulteriori su un immobile abusivo non condonato né sanato divengono a loro volta illegittimi, fatta eccezione per le procedure di cui all’art. 35 l. 47/1985.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Partecipazione alle procedure di gara e interesse a ricorrere

26 Mag 2020
26 Maggio 2020

Il TAR Piemonte ha ribadito che è inammissibile il ricorso avverso gli atti di una procedura di gara proposto da un soggetto che non ha partecipato alla medesima, qualora non siano stati dedotti motivi di impugnazione aventi ad oggetto circostanze impeditive alla partecipazione.

E tale principio è generale: riguarda infatti tutte le procedure concorsuali volte alla stipulazione di contratti pubblici, e non solo le procedure disciplinate dal Codice Appalti.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC