Author Archive for: SanVittore

Quando si perfeziona la DIA/SCIA?

17 Set 2018
17 Settembre 2018

Il T.A.R. Milano ricorda che la DIA/SCIA si perfezione soltanto se è completa di tutti i suoi elementi giuridico-fattuali. Se difettano questi presupposti, da un lato, tale dichiarazione privata è priva di effetti e, dall’altro, il Comune può inibirla anche se sono già decorsi i trenta giorni dalla sua presentazione (SCIA edilizia) o sessanta (SCIA commerciale).

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Titolo edilizio e pluralità di soggetti proprietari del bene

17 Set 2018
17 Settembre 2018

In presenza di più soggetti comproprietari del bene immobile, la P.A. è tenuta a rilasciare il titolo edilizio abilitante soltanto se c’è il consenso espresso di tutti i soggetti che vantano un diritto reale pieno (rectius: proprietà) o un diritto reale di godimento (rectius: diritto di superficie, enfiteusi, usufrutto, uso, abitazione e le servitù prediali), salvo i casi di c.d. consenso implicito.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

L’escussione della cauzione provvisoria del concorrente escluso

17 Set 2018
17 Settembre 2018

Il TAR Palermo, dopo una ricognizione sulla natura della cauzione provvisoria, ha affermato che la Stazione appaltante può escuterla dal concorrente escluso, al semplice verificarsi di una violazione dell’obbligo di diligenza e delle norme della lex specialis, senza che sia necessario uno specifico onere di valutazione del vulnus e relativa motivazione.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

L’esclusione del concorrente in situazione di controllo o collegamento con altri concorrenti

15 Set 2018
15 Settembre 2018

Il TAR Palermo offre un’interpretazione dell’art. 80, co. 5, lett. m del nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 50/2016): la Stazione appaltante può escludere un concorrente non solo qualora ravvisi una situazione di controllo ex art. 2359 c.c., ma anche in caso di mero collegamento. Ciò si ha quando più offerte vengono formalmente presentate da diversi concorrenti, ma sostanzialmente provengono da un unico centro decisionale.

Per far valere la causa di esclusione, devono aversi altri due requisiti: 1) dimostrazione per mezzo di fatti univoci e non dubbi della situazione di controllo o collegamento; 2) pregiudizio al principio di segretezza delle offerte per effetto del controllo o collegamento tra concorrenti.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Stage in uno studio legale: il racconto di Noemi

14 Set 2018
14 Settembre 2018

Pubblichiamo una nota di Noemi Zamberlan,  studentessa del liceo G. B. Quadri di Vicenza, in merito all'esperienza vissuta in uno studio legale con riferimento al progetto "Alternanza scuola-lavoro".

Ringraziamo Noemi per il racconto e per la preziosa collaborazione.

Lo studio legale Meneguzzo

due settimane di una liceale nelle aule della giustizia italiana

Il muro di contenimento di un terrapieno artificiale comporta l’obbligo dei 10 metri tra pareti finestrate

14 Set 2018
14 Settembre 2018

Il TAR Veneto si occupa dell'obbligo di rispettare nella costruzione di un edificio con pareti finestrate la distanza di 10 metri dal muro di contenimento di un terrapieno artificiale.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato 

Read more

Non c’è l’obbligo di rispondere ad un’istanza di annullamento in autotutela

14 Set 2018
14 Settembre 2018

Il T.A.R. ricorda che la Pubblica Amministrazione non ha l’obbligo giuridico di rispondere ad un’istanza di annullamento d’ufficio.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Il concorrente escluso può impugnare l’escussione della cauzione provvisoria, anche se ha prestato acquiescenza al provvedimento di esclusione

14 Set 2018
14 Settembre 2018

Lo ha affermato il TAR Palermo, ritenendo con ciò l’escussione della garanzia dal non aggiudicatario provvedimento effettivamente lesivo ed autonomamente impugnabile.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Differenza tra parziale difformità e nuova costruzione

13 Set 2018
13 Settembre 2018

Il TAR Veneto precisa che, in presenza di un titolo per ristrutturare, se l'immobile viene demolito e ricostruito con aumento di superfici e volume e traslazione di sedime, non si tratta di parziale difformità, ma di nuova costruzione.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato

Read more

Il parere di conformità urbanistica non firmato e pasticciato non è necessariamente nullo

13 Set 2018
13 Settembre 2018

Il TAR Veneto salva la validità di un parere di conformità urbanistico-edilizia (in base al quale è stato rilasciato un permesso di costruire), privo di firma e di una espressa conclusione in senso favorevole.

Post di Dario meneguzzo - avvocato  

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC