Author Archive for: SanVittore

Rapporti tra processo amministrativo e procedimento penale

11 Set 2018
11 Settembre 2018

Il TAR Veneto spiega che sono limitati i casi nei quali sussiste un rapporto di pregiudizialità tra un procedimento penale e il processo amministrativo (anche ai fini della sospensione del giudizio o di un rinvio della trattazione).

Post di Dario Meneguzzo - avvocato

Read more

La tecnica edilizia del cd. “cuci e scuci”

10 Set 2018
10 Settembre 2018

Il Consiglio di Stato ha offerto una definizione della tecnica edilizia del cd. “cuci e scuci”, negando al contempo che in forza di tale tecnica sia consentita la demolizione e ricostruzione dell’immobile interessato.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Il requisito di eventi eccezionali o cause di forza maggiore per ottenere un titolo edilizio in deroga ex art. 76, co. 8 l.r. Veneto 61/1985

10 Set 2018
10 Settembre 2018

Il Consiglio di Stato offre un’interpretazione dell’art. 76, co. 8 l.r. Veneto 61/1985: tale norma prevede che il Sindaco possa (non debba) rilasciare titoli edilizi in deroga alle normative regionali e locali, in caso di distruzione integrale o parziale dell’immobile “a seguito di eventi eccezionali o per cause di forza maggiore”.

Il Consiglio ha affermato che quest’ultimo requisito è integrato solo al verificarsi di un evento del tutto sottratto alla sfera di prevedibilità ed evitabilità dei privati.                                      

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

La nozione di pertinenza ai fini urbanistico-edilizi

10 Set 2018
10 Settembre 2018

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ribadisce che la nozione di pertinenza di diritto amministrativo è più restrittiva rispetto a quella di diritto civile. Infatti, un bene può dirsi pertinenziale ai fini urbanistici, in presenza dei seguenti requisiti: 1) mancanza di autonoma destinazione e autonomo valore; 2) mancata incidenza sul carico urbanistico; 3) ridotte dimensioni, tali da non alterare in modo significativo l’assetto del territorio.                                      

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Le controversie sulla cauzione provvisoria/definitiva spettano al G.O.

10 Set 2018
10 Settembre 2018

Il T.A.R. stabilisce che le controversie relative all’incameramento della garanzia fideiussoria spettano al G.O..

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Chi deve ordinare la rimozione dei rifiuti?

08 Set 2018
8 Settembre 2018

Il T.A.R. afferma che spetterebbe al Sindaco ordinare la rimozione dei rifiuti. Si ricorda, tuttavia, che la giurisprudenza maggioritaria e condivisibile è orientata ad attribuire al Dirigente questa competenza.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Come si sanziona il cambio di destinazione d’uso con opere in assenza di titolo edilizio?

07 Set 2018
7 Settembre 2018

Il TAR Lazio – Roma, dopo aver ricostruito gli orientamenti della giurisprudenza penale ed amministrativa, conclude che l’abuso in parola è qualificabile come “ristrutturazione edilizia in assenza di permesso di costruire o in totale difformità”, ai sensi del combinato disposto degli artt. 3, co. 1, lett. d; 10, co. 1, lett. c; 33 T.U. edilizia (d.P.R. 380/2001).

Quindi non si applicherebbero le sanzioni dell'articolo 31, tra cui l'acquisizione gratuita al patrimonio comunale in caso di inottemperanza.  

La sentenza offre preziose indicazioni per individuare il titolo edilizio necessario alle varie ipotesi di ristrutturazioni edilizie: con o senza cambio di destinazione d’uso; in Zona A o diversa.

Inoltre, essa chiarisce la differenza tra la ristrutturazione edilizia (art. 3, co. 1, lett. d T.U. edilizia) e restauro-risanamento conservativo (art. 3, co. 1, lett. c T.U. edilizia, come modificato dall’art. 65-bis l. 96/2017).

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

I diciotto mesi per l’annullamento non si applicano sempre

07 Set 2018
7 Settembre 2018

Il T.A.R. ha chiarito che i diciotto mesi per annullare d’ufficio un provvedimento illegittimo concernono solo gli atti posti in essere dopo la legge Madia (l. n. 124/2015); per quelli antecedenti, invece, vige la regola del c.d. “termine ragionevole” che può essere desunto, anche in via analogica, dalle disposizione regionali.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Valutazione della commissione e poteri del Giudice

07 Set 2018
7 Settembre 2018

Il T.A.R. ricorda in che limiti il Giudice può sindacare la valutazione della commissione di gara che, come noto, è frutto di ampia discrezionalità tecnica.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

 

Nel caso di sportello unico per le attività produttive il requisito della disponibilità di altre zone produttive nel PRG può essere superfluo

06 Set 2018
6 Settembre 2018

Il TAR Veneto precisa che nel caso di ampliamento mediante sportello unico per le attività produttive si può prescindere dal valutare se il PRG preveda altre aree edificabili nel territorio comunale, se il progetto preveda un ampliamento che debba essere realizzato in aderenza all'edificio principale.

Post di Dario meneguzzo - avvocato  

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC