Archive for category: abusi edilizi

Terzo condono e tutela paesaggistica

30 Giu 2022
30 Giugno 2022

Il TAR Veneto ha offerto un’applicazione dell’art. 32, co. 27 l. 326/2003, il quale non ammette la sanatoria di opere abusive realizzate in ambito assoggettato a vincolo paesaggistico ambientale istituito prima della loro esecuzione e non conformi alle norme urbanistiche e alle prescrizioni degli strumenti urbanistici. Post di Alberto Antico – avvocato

Il diritto di accesso agli atti comprende la possibilitĂ  di conoscere il nome di chi ha fatto una segnalazione alla P.A.?

27 Giu 2022
27 Giugno 2022

Una sentenza del Consiglio di Stato prende posizione sui due opposti orientamenti nella giurisprudenza amministrativa in merito al diritto di accesso agli esposti e agli atti di impulso che abbiano dato origine a verifiche, ispezioni o altri procedimenti di accertamento di illecito a carico di privati. La mera curiositĂ  non basta, dice il giudice d’appello. […]

Fiscalizzazione e capitalizzazione

24 Giu 2022
24 Giugno 2022

Anche il T.A.R. Milano sembra orientato a sostenere che, nell’applicazione dell’art. 34 del d.P.R. n. 380/2001 in materia di fiscalizzazione dell’abuso, occorra capitalizzare i valori al momento di erogazione della relativa sanzione amministrativa pecuniaria. Sottolineiamo, però, che tale questione non è affatto pacifica in giurisprudenza, tant’è che alcune recenti sentenze del Consiglio di Stato sostengono […]

DiscrezionalitĂ  nel calcolo della sanzione amministrativa

24 Giu 2022
24 Giugno 2022

Il TAR Veneto ribadisce la natura di discrezionalità tecnica del calcolo per l’irrogazione della sanzione ex art. 37, co. 1 T.U. Edilizia, in merito a quegli interventi effettuati in assenza ovvero in difformità dalla DIA/SCIA, pari al doppio dell’aumento di valore venale dell’immobile su cui è stato compiuto l’intervento. Post di Alessandra Piola – avvocato

Valuta tu, privato, se desideri estinguere il reato edilizio in sede di condono…

23 Giu 2022
23 Giugno 2022

Nel caso di specie, il Comune denegava l’istanza di condono ai sensi della l. 326/2003, contestualmente facendo presente al privato che se avesse voluto conseguire i benefici penali (estinzione del reato) di cui alla l. 47/1985, avrebbe dovuto corrispondere interamente l’oblazione. Il privato impugnava integralmente il diniego. Il TAR Veneto ha osservato che la considerazione […]

Ordinanza di demolizione ed errata indicazione dell’area che verrà acquisita in caso di inottemperanza

22 Giu 2022
22 Giugno 2022

Il TAR Veneto ha ricordato che l’omessa o imprecisa indicazione dell’area che verrà acquisita di diritto al patrimonio pubblico non costituisce motivo di illegittimità dell’ordinanza di demolizione, poiché il provvedimento di acquisizione ha una sua autonomia e viene adottato successivamente alla detta inottemperanza. Post di Alberto Antico – avvocato

Come si calcola la sanzione ex art. 38 T.U. edilizia?

22 Giu 2022
22 Giugno 2022

Nel caso di specie, il Comune irrogava una sanzione ex art. 38 d.P.R. 380/2001 per interventi eseguiti in base a PdC annullato, insuscettibili di rimozione, riferiti ad un chiosco-bar comunale. L’Agenzia del Territorio calcolava in questo modo la sanzione: – per gli spazi accessori fuori terra (la cucina, i servizi e l’ingresso), al mero costo […]

Sanatoria per doppia conformitĂ 

21 Giu 2022
21 Giugno 2022

Il TAR Veneto ha affermato che, ai fini dell’accertamento della doppia conformitĂ  per ottenere la sanatoria ex art. 36 T.U. edilizia, tale conformitĂ  deve sussistere anche rispetto alle misure di salvaguardia derivanti dalla (mera) adozione di un nuovo strumento urbanistico, non essendovi ragioni per differenziare la disciplina delle istanze di concessione in sanatoria da quelle […]

Tempo di realizzazione dell’abuso

21 Giu 2022
21 Giugno 2022

Il TAR Veneto, nell’affermare la legittimità di un diniego di terzo condono, ha ricordato che l’onere della prova dell’anteriorità dell’ultimazione dell’opera rispetto al termine di legge incombe sul privato. Post di Alberto Antico – avvocato

I volumi tecnici ostano alla compatibilitĂ  paesaggistica

21 Giu 2022
21 Giugno 2022

Il T.A.R, Milano ricorda che i volumi tecnici possono essere ininfluenti ai fini edilizi, ma non ai fini paesaggistici, qualora essi creino comunque volumi e/o superfici percepibili dall’esterno. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC