Archive for category: abusi edilizi

Ordinanza di demolizione

20 Lug 2022
20 Luglio 2022

Il Consiglio di Stato ha ricordato che l’ordinanza di demolizione è un atto vincolato, la cui motivazione può limitarsi a descrivere l’abuso. Post di Alberto Antico – avvocato

Ordinanza di demolizione impugnata e istanza di sanatoria

20 Lug 2022
20 Luglio 2022

Il Consiglio di Stato ha affermato che la presentazione di un’istanza di sanatoria per doppia conformitĂ  ex art. 36 d.P.R. 380/2001 non rende inefficace la precedente ordinanza di demolizione e, quindi, non determina l’improcedibilitĂ  dell’impugnazione proposta avverso l’ordinanza stessa, bensì comporta un arresto temporaneo dell’efficacia della misura repressiva, che riacquista la sua efficacia nel caso […]

La compatibilità paesaggistica non garantisce l’estinzione del reato

18 Lug 2022
18 Luglio 2022

La Corte di cassazione penale ha affermato che il rilascio del provvedimento di compatibilitĂ  paesaggistica ex art. 167 d.lgs. 42/2004 non determina automaticamente la non punibilitĂ  dei relativi reati (cfr. il combinato disposto dell’art. 44, lett. c d.P.R. 380/2001 e dell’art. 181, co. 1 d.lgs. 42/2004), in quanto compete sempre al giudice penale l’accertamento dei […]

La Cassazione penale dichiara illegittime le cd. sanatorie condizionate all’esecuzione di opere edilizie

18 Lug 2022
18 Luglio 2022

La Corte di cassazione penale ha affermato che è illegittimo e non estintivo del reato edilizio ex art. 44, lett. b d.P.R. 380/2001, il Permesso di Costruire in sanatoria condizionato all’esecuzione di specifici interventi finalizzati a ricondurre il manufatto abusivo nell’alveo di conformitĂ  agli strumenti urbanistici, per contrasto con l’art. 36 d.P.R. cit.: la norma […]

Sanatoria per doppia conformitĂ  e SUAP in deroga

11 Lug 2022
11 Luglio 2022

Nel caso di specie, il destinatario di un’ordinanza di demolizione sosteneva di poter ottenere la sanatoria per doppia conformitĂ  ex art. 36 T.U. edilizia, poichĂ© il suo intervento, pur realizzato senza titolo, avrebbe potuto essere assentito mediante la procedura di SUAP in deroga ex art. 3 l.r. Veneto 55/2012. Il TAR Veneto ha respinto questa […]

La nozione di superficie e volume ai fini urbanistici è differente da quella ai fini paesistici

08 Lug 2022
8 Luglio 2022

Il TAR Veneto specifica che è possibile che un volume possa essere irrilevante ai fini urbanistici e al contrario ingombrante per ai fini paesistici, poichĂ© alla base vengono fatte delle valutazioni differenti: sul profilo urbanistico, ad esempio, si guarda alla consistenza dei diritti edificatori, invece da un punto di vista paesaggistico il volume non deve […]

Illegittimo il diniego di sanatoria basato solo sul tipo di materiale utilizzato

08 Lug 2022
8 Luglio 2022

In assenza di violazioni di tipo urbanistico o paesaggistico, è da ritenersi illegittimo un diniego di sanatoria che sia basato unicamente sul tipo di materiale utilizzato per l’esecuzione dell’opera. Post di Brenda Djuric – Dott.ssa in Giurisprudenza

Motivazione del provvedimento di diniego di condono

08 Lug 2022
8 Luglio 2022

Il TAR Veneto sottolinea che la motivazione di quei dinieghi di condono edilizio fondati sul contrasto tra il manufatto abusivo e i valori paesaggistici deve essere più o meno approfondita a seconda sia della tipologia del manufatto oggetto di condono, sia delle effettive esigenze di tutela paesaggistica dell’area. Post di Alessandra Piola – avvocato

Manufatto abusivo e inapplicabilità del c.d. “terzo condono”

01 Lug 2022
1 Luglio 2022

Il manufatto è considerato abusivo perchĂ© costruito in un’area soggetta a vincolo paesaggistico ai sensi della legge 1497/1939, confermato dal D.M. 1.8.1985 (G.U. 223 del21.9.1985). Pertanto, non è possibile procedere ad una regolarizzazione dello stesso in base a  quanto disposto dalla legge 47/1985, in quanto il c.d. “terzo condono” è escluso quando sussistano congiuntamente le […]

Serre, deposito e condono edilizio

30 Giu 2022
30 Giugno 2022

Nel caso di specie, su un’area destinata dallo strumento urbanistico a verde privato erano state abusivamente installate delle serre; queste erano state poi rimosse e l’area era stata trasformata in un deposito commerciale di macchine edili. Il TAR Veneto ha ritenuto che tale attivitĂ  di rimozione delle serre, con trasformazione dell’area da verde a deposito […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC