Condono e vincolo di inedificabilitĂ
Il T.A.R. chiarisce quando può essere condonata un’opera abusiva che ricade all’interno del vincolo di inedificabilitĂ . Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. chiarisce quando può essere condonata un’opera abusiva che ricade all’interno del vincolo di inedificabilitĂ . Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Li ha offerti il TAR Veneto, a partire dal d.l. 269/2003, conv. con modd. in l. 326/2003 e dalla l.r. Veneto 21/2004, in particolare chiarendo i limiti entro cui possono essere condonati i beni soggetti a vincolo ambientale. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza
Il TAR Veneto sostiene che, posta la natura permanente dell’illecito edilizio (sanzionato con l’ordine di demolizione), l’introduzione dell’autorizzazione paesaggistica successivamente alla realizzazione dell’abuso non comporta l’esclusione di tale fattispecie concreta dalla necessitĂ di richiedere l’autorizzazione medesima (o, in ogni caso, la relativa compatibilitĂ ). Infatti, l’illecito si rinnova giorno per giorno, perdurando anche oltre l’entrata in […]
Il TAR Veneto ricorda che, nell’ambito del procedimento di demolizione, non sono atti autonomamente impugnabili il verbale di sopralluogo che accerta l’esistenza di opere costruite senza titolo, la comunicazione di avvio del procedimento, nĂ© la presa d’atto da parte della P.A. della comunicazione – proveniente dal privato – che tali opere sarebbero meramente precarie e […]
Il TAR Veneto ha ricordato che il Comune conserva sempre il potere di emanare l’ordinanza di demolizione avverso gli immobili abusivi, anche se risalenti nel tempo. Tutt’al piĂą, si potrĂ discutere dell’eventuale responsabilitĂ in capo al dirigente o al funzionario, in caso di ritardo od omissione nell’adozione di tale provvedimento doveroso. Post di Alberto Antico […]
Il T.A.R. ricorda il rapporto sussistente tra la domanda di condono ed il vincolo paesaggistico, nonchĂ© i poteri repressivi in capo al Comune in caso di abusi edilizi. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
La Cassazione penale ha chiarito che le immagini tratte da Google Earth sono idonee all’accertamento anche temporale della realizzazione di opere abusive, salvo che non vengano forniti elementi diversi da cui emerga una diversa data di realizzazione dell’opera. Si ricorda che anche la giurisprudenza amministrativa, in passato, aveva condiviso tale approdo. Post di Matteo Acquasaliente […]
Il T.A.R. ricorda che la cd. vicinitas non è sufficiente per radicare l’interesse ad agire. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Nel caso di specie, la proprietaria di un ristorante-pizzeria posto al piano terra di un condominio svolgeva la propria attivitĂ anche nell’area scoperta di proprietĂ del condominio, in forza di un contratto di locazione. Per la copertura dei tavoli posti nell’area, la ristoratrice installava abusivamente un “tendone a caduta”, fissato su pilastri metallici. A seguito […]
L’art. 119 del decreto legge n. 34 del 19.05.2020 “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonchĂ©’ di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19. (20G00052), convertito con modificazioni dalla l. n. 77 del 17.07.2020 e noto come cd. decreto rilancio prevede il superbonus del 110% per gli interventi di ristrutturazione e […]
Commenti recenti