Archive for category: abusi edilizi

Il silenzio assenso sul condono non si forma se l’area è vincolata e il vincolo vale anche per le opere antecedenti alla sua istituzione

19 Mar 2014
19 Marzo 2014

Lo ribadisce la sentenza del TAR Veneto n. 277 del 2014. Scrive il TAR: “Va esclusa preliminarmente la fondatezza dei primi due motivi di ricorso, in quanto conformemente al costante orientamento della giurisprudenza la determinazione del silenzio assenso sul condono per decorso dei ventiquattro mesi dalla data dell’istanza, non è sempre invocabile, bensì solo quando […]

Dire che le opere per ubicazione, materiali e tipologia sono in contrasto con l’ambiente tutelato non è una motivazione legittima per negare un condono

19 Mar 2014
19 Marzo 2014

La sentenza del TAR Veneto n. 277 del 2014 contiene anche un esempio di motivazione illegittima di un diniego di condono edilizio. Scrive il TAR: “Fondato è invece il motivo con il quale viene dedotta l’illegittimitĂ  del provvedimento impugnato sotto il profilo della carenza di motivazione. In proposito, deve osservarsi, innanzitutto, che la funzione della […]

Un immobile condonato non è, per ciò solo, anche agibile

10 Mar 2014
10 Marzo 2014

Lo ribadisce la sentenza del Tar Veneto n. 284 del 5/3/2014, avente ad oggetto, tra le altre cose, piĂą provvedimenti di diniego di agibilitĂ  relativi ad immobili condonati a residenza ai sensi della legge n. 326/2003 (il terzo condono). I dinieghi del Comune si fondavano essenzialmente sulla mancanza delle condizioni di salubritĂ  ed igiene necessarie […]

In sede di rilascio del certificato di abitabilitĂ  a seguito del condono e nel mutamento di destinazione d’uso quali regolamenti in materia di igiene non sono derogabili?

03 Mar 2014
3 Marzo 2014

Lo precisa la sentenza del TAR Veneto n. 201 del 2014. Scrive il TAR: “3.1 Con riferimento alla fattispecie in esame va preliminarmente evidenziato come costituisca circostanza confermata da entrambe le parti in giudizio che i locali di cui si tratta non risultano in possesso dei requisiti igienico sanitari, per consentire un’abitazione degli stessi, in […]

Il decorso del tempo sana l’abuso edilizio?

25 Feb 2014
25 Febbraio 2014

Il T.A.R. Molise, sez. I, nella sentenza del 17 febbraio 2014 n. 114, conferma che, in materia di abusi edilizi, il lungo tempo trascorso prima che il Comune ordini la demolizione di un’opera abusiva impone una valutazione ed una istruttoria particolarmente attenta ed approfondita. Nello specifico l’Amministrazione deve considerare il legittimo affidamento creatosi in capo […]

Per sanare un abuso nei centri storici è necessario il parere della Soprintendenza?

25 Feb 2014
25 Febbraio 2014

Il Consiglio di Stato risponde di no nella sentenza n. 855 del 2014. Scrive il Consiglio di Stato: “Con l’unico articolato motivo d’appello, il Ministero per i beni e le attivitĂ  culturali censura la lettura interpretativa data dal giudice di primo grado alle disposizioni di cui agli artt. 33, comma 4, e 37, comma 3, […]

Il TAR Veneto sugli immobili ante 1967

20 Feb 2014
20 Febbraio 2014

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 435 del 2014 (pubblicata su questo sito in data 6 febbraio 2014), aveva spiegato che anche gli immobili anteriori al 1967 possono in alcuni casi risultare abusivi. Della questione si occupa anche la sentenza del TAR Veneto n. 121 del 2014. Scrive il TAR: “4. Con il […]

Perchè in materia di abusi edilizi si applicano le norme in vigore al momento del provvedimento repressivo

20 Feb 2014
20 Febbraio 2014

Lo spiega la sentenza del TAR Veneto n. 121 del 2014. Scrive il TAR: “4.3. Ne consegue che, trattandosi di opere edilizie abusive ed avendo la violazione delle norme edilizie natura di illecito permanente, l’amministrazione, nell’esercitare il potere repressivo, è tenuta ad applicare la disciplina in vigore al momento dell’adozione del provvedimento. Essendo peraltro pacifico […]

Legittimato passivo all’ordine di demolizione di un immobile abusivo è l’utilizzatore anche se non proprietario

20 Feb 2014
20 Febbraio 2014

La sentenza del TAR Veneto n. 121 del 2014 si occupa anche della questione del soggetto destinatario dell’ordine di demolizione di un immobile abusivo. Scrive il TAR: “5. Con il terzo, il quinto ed il sesto motivo di gravame il ricorrente contesta sotto vari profili il provvedimento poichĂ© rivolto, non nei confronti dell’originario costruttore delle […]

Il condono non richiede il parere della Commissione Edilizia

18 Feb 2014
18 Febbraio 2014

Lo conferma la sentenza del TAR Veneto n. 119 del 2014. Scrive il TAR: “3. Deve essere rigettato anche il terzo motivo, considerando dirimente constatare come parte ricorrente non abbia indicato in ragione di quale disposizione urbanistica, o locale, il parere della Commissione edilizia sarebbe risultato necessario nel procedimento di condono di cui si tratta. […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC