Archive for category: abusi edilizi

Che scelte ha il Comune, se il privato non ottempera all’ordinanza di demolizione?

16 Nov 2023
16 Novembre 2023

Il TAR Veneto ha affermato che, se il Comune rimane inerte a seguito dell’inottemperanza del privato all’ordinanza di demolizione, si configura un silenzio-inadempimento. Tuttavia, spetta al Comune – e non al G.A. – scegliere se demolire coattivamente, a spese dei responsabili dell’abuso, l’immobile acquisito al patrimonio comunale ovvero mantenerlo in vita, in presenza delle condizioni […]

La proposta del “condoncino edilizio”

14 Nov 2023
14 Novembre 2023

Segnaliamo che al Senato, in sede di conversione del decreto legge 145 del 2023 “Decreto anticipi”, è stato presentato un emendamento che introdurrebbe alcune modifiche all’articolo 9-bis del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 che avrebbero l’effetto sostanziale di regolarizzare alcune difformitĂ  edilizie anteriori al 1977. L’emendamento 4.0.4, a firma dei senatori Gelmetti, Mennuni, Liris (tutti e […]

Impugnazione del silenzio diniego sulla sanatoria edilizia ex art. 36 DPR 380/2001

13 Nov 2023
13 Novembre 2023

Il TAR Veneto evidenzia la necessità di impugnare il silenzio-diniego a conclusione di un procedimento di sanatoria, in quanto la relativa ordinanza di demolizione delle opere abusive ne è atto meramente esecutivo e conseguente. Il ricorso, altrimenti, deve essere dichiarato inammissibile. Post di Alessandra Piola – avvocato

Sanatoria edilizia e autorizzazione sismica

09 Nov 2023
9 Novembre 2023

La Corte di cassazione penale – per vero, in un obiter dictum – ha ricordato che il rispetto del requisito della conformitĂ  delle opere sia alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente al momento della realizzazione che a quella vigente al momento della presentazione della domanda di regolarizzazione (cd. doppia conformitĂ ), richiesto ai fini del rilascio […]

L’ordine di demolizione dell’abuso edilizio impartito dal giudice penale

09 Nov 2023
9 Novembre 2023

La Corte di cassazione penale ha affermato che l’ordine di demolizione impartito dal giudice penale, pur costituendo una statuizione sanzionatoria giurisdizionale, ha natura amministrativa e non è suscettibile di passare in giudicato, essendo sempre possibile la sua revoca quando risulti assolutamente incompatibile con atti amministrativi della competente AutoritĂ , che abbia conferito all’immobile altra destinazione o […]

Anche la Corte di cassazione penale celebra il de profundis per la sanatoria giurisprudenziale

09 Nov 2023
9 Novembre 2023

La Corte di cassazione penale ha affermato che la sanatoria degli abusi edilizi idonea ad estinguere il reato di cui all’art. 44 T.U. edilizia e a precludere l’irrogazione dell’ordine di demolizione dell’opera abusiva previsto dal precedente art. 31, co 9, può essere solo quella dell’art. 36 T.U. cit., che richiede la doppia conformitĂ  delle opere […]

Qual è il contenuto della compatibilità paesaggistica?

07 Nov 2023
7 Novembre 2023

Il T.A.R. Veneto ricorda quali valutazioni deve compiere la SS.BB.AA. in sede di valutazione di compatibilitĂ  paesaggistica, ex art. 167 del d.lgs. n. 42/2004 e, quindi, quali vizi possono essere censurati dinanzi al Giudice Amministrativo. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Sul concetto di “bosco”

07 Nov 2023
7 Novembre 2023

Il TAR Veneto si esprime ancora una volta relativamente al concetto di “bosco”, ai fini dell’individuazione dei limiti della tutela paesaggistica: in particolare, ricorda che i criteri quantitativi sono fissati dalla norma di settore (vigente al momento di emanazione dell’atto impugnato), mentre sotto il profilo qualitativo è sufficiente che vi sia “vegetazione forestale arborea associata […]

Principi in materia di repressione degli abusi edilizi

31 Ott 2023
31 Ottobre 2023

Il T.A.R. si sofferma su alcuni noti principi in materia di inottemperanza all’ordine di demolizione: fermo restando il carattere vincolato dell’ordine di rimessione in pristino, il Collegio ricorda che non vi può essere alcun legittimo affidamento al mantenimento di un’opera abusiva. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Diffida ex art. 35 T.U. Edilizia

31 Ott 2023
31 Ottobre 2023

Il TAR Veneto evidenzia che l’eventuale mancanza della diffida non rinnovabile di cui all’art. 35 T.U. Edilizia, funzionale all’adempimento spontaneo all’ordine di demolizione, non rileva se si dimostra che il privato, entro il termine assegnato, non ha demolito l’abuso a seguito di ordine dell’Amministrazione (trattandosi di atto vincolato). Post di Alessandra Piola – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC