Archive for category: abusi edilizi

Il Consiglio di Stato rimette all’Adunanza Plenaria il metodo di calcolo della cd. fiscalizzazione dell’abuso

25 Ott 2023
25 Ottobre 2023

Il Consiglio di Stato, con precipuo riferimento alle ipotesi di ristrutturazione abusiva, ex art. 33 del d.P.R. n. 38072001, rimette all’Adunanza Plenarie alcune interessanti questioni in materia di cd. fiscalizzazione dell’abuso. Il Collegio si chiede se l’applicazione dei valori previsti dalla l. n. 392/1978 (cd. legge sull’equo canone) debba essere ancora al momento di realizzazione […]

CompatibilitĂ  paesaggistica e vincolo boschivo

24 Ott 2023
24 Ottobre 2023

Il TAR Veneto evidenzia che la compatibilità paesaggistica (istituto derogatorio alla regola generale dell’obbligo di ripristino) è accertabile solamente per quegli abusi minori, che vengono puntualmente indicati nell’art. 167 d.lgs. n. 42/2004: non è tra essi ricompresa la movimentazione terra con piantumazione di vigneto al posto di un bosco. Post di Alessandra Piola – avvocato

Accesso agli atti e procedimenti di repressione degli abusi edilizi, secondo l’ANAC

23 Ott 2023
23 Ottobre 2023

Nel caso di specie, un Comune chiedeva un parere dell’ANAC in merito alla gestione di un procedimento di accertamento di abuso edilizio ed alla trattazione del connesso procedimento di accesso agli atti da parte dell’esponente. L’ANAC ha premesso che i quesiti posti attengono alla discrezionalitĂ  delle scelte spettanti al Comune e, pertanto, l’AutoritĂ  non può […]

Le sanzioni pecuniarie edilizie si prescrivono in cinque anni (anche se il privato le impugna e il Comune non si costituisce in giudizio)

18 Ott 2023
18 Ottobre 2023

Nel caso di specie, un Comune irrogava al privato una sanzione amministrativa pecuniaria, per aver realizzato, senza titolo abilitativo, un manufatto destinato all’alloggiamento della centrale termica dell’impianto idro-termo-sanitario. Il privato presentava tempestivamente un ricorso giurisdizionale, ove il Comune sceglieva di non costituirsi. A distanza di anni, il privato eccepiva la prescrizione del diritto del Comune […]

Chi è il responsabile dell’abuso paesaggistico?

18 Ott 2023
18 Ottobre 2023

Secondo il TAR Veneto, il concetto di “trasgressore” in materia di abusi paesaggistici ricomprende il proprietario, il possessore o il detentore a qualsiasi titolo dei beni oggetto di vincolo. Nel caso gli abusi siano stati commessi da societĂ , il Giudice ha ritenuto responsabile-trasgressore l’amministratore unico e legale rappresentante che non aveva mai contestato, prima del […]

Il proprietario di un abuso edilizio

18 Ott 2023
18 Ottobre 2023

Il TAR Palermo ha affermato che i provvedimenti sanzionatori a contenuto ripristinatorio/demolitorio riferiti ad opere abusive e il conseguente provvedimento acquisitivo hanno carattere reale, perciò la loro adozione prescinde dalla responsabilitĂ  del proprietario, applicandosi gli stessi anche a carico di chi non abbia commesso la violazione, ma si trovi al momento dell’adozione dell’ordine di demolizione […]

L’acquisizione gratuita dell’abuso edilizio non demolito opera in modo automatico?

18 Ott 2023
18 Ottobre 2023

Il TAR Palermo ha affermato che l’acquisizione gratuita al patrimonio comunale di un’opera edilizia abusiva consegue alla mera inottemperanza ex art. 31 d.P.R. 380/2001 all’ordine di demolizione qualora la sua efficacia non sia stata sospesa in sede giurisdizionale. L’eventuale accoglimento della domanda di annullamento degli atti prodromici implicherĂ  la caducazione automatica degli effetti acquisitivi oggi […]

Il decalogo dell’Adunanza Plenaria per il caso di inottemperanza del privato all’ordinanza di demolizione

17 Ott 2023
17 Ottobre 2023

L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha posto i seguenti principi di diritto. a) La mancata ottemperanza all’ordine di demolizione entro il termine da esso fissato comporta la perduranza di una situazione contra ius e costituisce un illecito amministrativo omissivo propter rem, distinto dal precedente illecito – avente anche rilevanza penale – commesso con la […]

Trascorsi 90 giorni dall’ordinanza di demolizione, il proprietario può ancora presentare un’istanza di sanatoria?

17 Ott 2023
17 Ottobre 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che la sanzione della perdita della proprietĂ  per inottemperanza all’ordine di demolizione, anche se definita dall’art. 31, co. 3 T.U. edilizia come una conseguenza “di diritto”, necessita comunque, conformemente ai principi della CEDU, di una fase di accertamento dell’inadempimento e di una fase di […]

Istanza di sanatoria, possesso ad usucapionem e questioni civilistiche

17 Ott 2023
17 Ottobre 2023

Nel caso di specie, il Comune negava una sanatoria poichĂ© non considerava dimostrata la disponibilitĂ  giuridica del terreno che si intende asservire ai fini volumetrici al fabbricato oggetto di sanatoria, non ritenendo sufficiente la dichiarazione di possesso dell’area da oltre venti anni, poichĂ© dalla documentazione in atti risultava che il terreno fosse in comproprietĂ  con […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC