Archive for category: abusi edilizi

Ordinanza di demolizione e successiva acquisizione gratuita al patrimonio comunale

02 Ott 2023
2 Ottobre 2023

Il Consiglio di Stato ha affermato che l’omessa o imprecisa indicazione nell’ordinanza di demolizione dell’area che verrĂ  acquisita di diritto e gratuitamente al patrimonio del Comune ai sensi dell’art. 31, co. 3 T.U. edilizia per il caso di inottemperanza all’ordine di demolizione non costituisce ragione di illegittimitĂ  dell’ordinanza stessa; invero, l’indicazione dell’area è requisito necessario […]

Destinatario dell’ordinanza di ripristino

02 Ott 2023
2 Ottobre 2023

Il TAR Veneto ricorda la natura reale dell’ordinanza di rimessione in pristino, che ne comporta l’applicazione anche al proprietario non colpevole, e all’avente causa del responsabile. Post di Alessandra Piola – avvocato

Ordinanza di demolizione ed indicazione dell’eventuale area da acquisire al patrimonio comunale

02 Ott 2023
2 Ottobre 2023

Il TAR Veneto ha ricordato – con lapidaria motivazione – che l’individuazione dell’area da acquisire al patrimonio comunale in caso di inottemperanza all’ordinanza di demolizione non costituisce requisito di legittimitĂ  di quest’ultima, ma mero presupposto accertativo ai fini dell’acquisizione, che costituisce una distinta misura sanzionatoria, sicchĂ© la mancata indicazione nel provvedimento di demolizione può comunque […]

Mancata notifica dell’ordinanza di demolizione ad uno dei comproprietari

26 Set 2023
26 Settembre 2023

Il TAR Catania ha affermato che l’ordine di demolizione di un immobile abusivo non è viziato da illegittimitĂ  per il solo fatto di non essere stato notificato a tutti i comproprietari. In mancanza di tale notifica, l’unico effetto preclusivo all’esercizio dei poteri repressivi da parte del Comune è quello legato all’impossibilitĂ  di acquisire il bene […]

Onere della prova dell’ultimazione dei lavori ai fini della sanatoria

26 Set 2023
26 Settembre 2023

Il TAR Catania ha ribadito che l’onere della prova circa la data di ultimazione dei lavori grava sul richiedente la sanatoria. A tal fine, è necessaria la produzione di documentazione oggettivamente comprovante l’epoca di realizzazione del manufatto. Non sono a tal fine sufficienti le dichiarazioni rese dall’autore dell’opera o da terzi, richiedendosi che esse siano […]

Repressione degli abusi edilizi in fascia di rispetto idraulica: questioni di giurisdizione

26 Set 2023
26 Settembre 2023

Il TAR Veneto ha affermato che spetta al TSAP conoscere dell’impugnazione di un’ordinanza di demolizione, motivata sull’inottemperanza alle prescrizioni a cui era subordinato il condono delle opere insistenti nella fascia di rispetto di una roggia e, dunque, sull’assenza di titolo al mantenimento di opere nella fascia di rispetto idraulica. Il TAR ha però compensato le […]

Se manca la previa autorizzazione sismica non si può ottenere la sanatoria, dice la Cassazione penale

18 Set 2023
18 Settembre 2023

La Corte di cassazione penale ha affermato che il requisito della doppia conformità necessario per ottenere la sanatoria ex art. 36 d.P.R. 380/2001 è da ritenersi escluso nel caso di edificazioni eseguite in assenza del preventivo ottenimento dell’autorizzazione sismica. Post del Dott. Ing. Mauro Federici

L’immobile precario (edificabile senza titolo abilitativo)

18 Set 2023
18 Settembre 2023

La Corte di cassazione penale ha affermato che, per definirsi precario un immobile, tanto da non richiedere il rilascio di un titolo abilitativo, è necessario ravvisare l’obiettiva ed intrinseca destinazione ad un uso temporaneo per specifiche esigenze contingenti, non rilevando che esso sia realizzato con materiali non abitualmente utilizzati per costruzioni stabili. Nella fattispecie concreta, […]

Il muro a confine

18 Set 2023
18 Settembre 2023

Nel caso di specie, il privato realizzava sine titulo un muro in cemento armato, esteso in forma rettangolare lungo tutto il lotto ed alto mediamente 2,50 metri circa, con installazione sul lato est di un cancello e di una porta metallica e, sul lato ovest, di altri cancelli. Si difendeva dall’imputazione penale dicendo che il […]

Reati edilizi e impugnazione del diniego di sanatoria innanzi al TAR

18 Set 2023
18 Settembre 2023

Nel caso di specie, il privato subiva un’imputazione per edificazione sine titulo. Si difendeva dicendo che il Comune aveva denegato la sua istanza di sanatoria ex art. 36 d.P.R. 380/2001, diniego che egli aveva impugnato innanzi al TAR con un ricorso ancora pendente alla data di pronuncia della sentenza di condanna penale in grado di […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC