Archive for category: abusi edilizi

Ancora sul tempo degli abusi edilizi

06 Feb 2023
6 Febbraio 2023

Il TAR Veneto ha ricordato che ai fini della validità dell’ordine di demolizione non può avere rilievo il tempo trascorso tra la realizzazione dell’opera abusiva e la conclusione del procedimento sanzionatorio. Post di Alberto Antico – avvocato

DifformitĂ  tra progetto assentito ed edificazione realizzata

06 Feb 2023
6 Febbraio 2023

Il TAR Palermo ha osservato che la realizzazione di opere in difformità rispetto al titolo rilasciato determina l’esercizio dei poteri repressivi e sanzionatori disciplinati dagli artt. 31-34 d.P.R. 380/2001, ma non la revoca del titolo edilizio. Post di Alberto Antico – avvocato

Necessità di considerare in modo unitario l’abuso edilizio

06 Feb 2023
6 Febbraio 2023

Il TAR Veneto evidenzia che, in ipotesi di un intervento edilizio consistente in una pluralità di opere, esso deve essere considerato in via generale nella sua unitarietà, poiché una considerazione atomistica dei singoli interventi impedisce di comprendere appieno l’effettiva portata dell’operazione. Post di Alessandra Piola – avvocato

Non si dĂ  alcun danno da occupazione sine titulo di un immobile abusivo

06 Feb 2023
6 Febbraio 2023

L’ha affermato il TAR Veneto, non essendo più generalmente consentito che chi versi in una condizione di illiceità tragga vantaggio da essa (nemo auditur propriam turpitudinem allegans). Post di Alberto Antico – avvocato

Abusi edilizi e compatibilitĂ  paesaggistica

06 Feb 2023
6 Febbraio 2023

Il T.A.R. ricorda che solo gli abusi cd. minori possono ottenere la compatibilitĂ  paesaggistica ex art. 167 del d.lgs. n. 42/2004. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Ordine di demolizione impartito dal giudice penale

31 Gen 2023
31 Gennaio 2023

La Corte di cassazione penale ha affermato che l’ordine di demolizione delle opere abusive emesso dal giudice penale ha carattere reale e natura di sanzione amministrativa a contenuto ripristinatorio e deve pertanto essere eseguito nei confronti di tutti i soggetti che sono in rapporto col bene e vantano su di esso un diritto reale o […]

Reati urbanistici e causa di non punibilitĂ  per particolare tenuitĂ  del fatto

31 Gen 2023
31 Gennaio 2023

La Corte di cassazione penale ha affermato che, in tema di reati urbanistici, se la consistenza dell’opera è tale da creare danno o del pericolo, il giudice penale nega l’applicazione della causa di non punibilità di cui all’art. 131-bis c.p. Post del Dott. Ing. Mauro Federici

Quanti tipi di sanatorie esistono?

30 Gen 2023
30 Gennaio 2023

La Corte di cassazione penale ha affermato che, nel nostro ordinamento, si danno tre tipi di sanatorie: Il condono, avente carattere straordinario, legislativamente previsto per tre volte nel 1985, 1994 e 2003; La sanatoria in senso stretto, prevista a regime dall’art. 36 d.P.R. 380/2001; La cd. sanatoria impropria o giurisprudenziale, di origine pretoria. Essa risulta […]

La sanatoria impropria e la sua irrilevanza ai fini penali

30 Gen 2023
30 Gennaio 2023

Nel caso di specie, il privato realizzava lavori di sopraelevazione di un piano realizzato al di sopra del lastrico solare, senza alcun titolo edilizio e senza rispettare la normativa antisismica. Egli presentava al Comune una prima istanza di sanatoria, che veniva rigettata per la mancanza della cubatura necessaria a sviluppare la volumetria della sopraelevazione. Egli, […]

Sul concetto di stato legittimo

27 Gen 2023
27 Gennaio 2023

Il Consiglio di Stato si sofferma sul concetto di stato legittimo previsto dall’art. 9 bis, c. 1 bis del d.P.R. n. 380/2001,  anche in relazione all’art. 93 bis della l.r. Veneto n. 61/1985 dichiarato incostituzionale dalla sentenza della C. Cost. n. 271/2022. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC