Archive for category: abusi edilizi

Parcellizzazione degli interventi abusivi e calcolo della sanzione paesaggistica

24 Gen 2023
24 Gennaio 2023

Il TAR Veneto ribadisce che, anche nella quantificazione dell’importo della sanzione paesaggistica, gli interventi realizzati vanno considerati nel loro complesso, non potendo frazionarli per poter applicare la sanzione solo a quegli abusi che, concretamente, hanno un’incidenza negativa sul paesaggio. Post di Alessandra Piola – avvocato

Limiti alla possibilitĂ  di repressione di un abuso edilizio

24 Gen 2023
24 Gennaio 2023

Il TAR Veneto evidenzia che costituisce principio generale quello che impone alla P.A. di astenersi dal reprimere un abuso edilizio in pendenza di un procedimento di sanatoria, al fine di non vanificare l’eventuale titolo successivo ex art. 36 T.U. Edilizia. Tale principio, lo si rileva, parrebbe prevalere anche in presenza di un giudizio di ottemperanza. […]

Sul carattere vincolato dei provvedimenti di repressione degli abusi edilizi

24 Gen 2023
24 Gennaio 2023

Il TAR Catania ha ricordato che in materia di repressione degli abusi edilizi vengono in rilievo atti vincolati che non richiedono una specifica valutazione delle ragioni di interesse pubblico. Post di Alberto Antico – avvocato

Vicinitas e accesso agli atti

23 Gen 2023
23 Gennaio 2023

Il TAR Veneto ricorda che per presentare istanza di accesso agli atti relativi alle pratiche edilizie del vicino è sufficiente la vicinitas, senza necessità di dimostrare un ulteriore interesse concretamente leso, se si presume vi sia stata la violazione della normativa urbanistica. Post di Alessandra Piola – avvocato

Diniego di sanatoria e autorizzazione paesaggistica postuma

18 Gen 2023
18 Gennaio 2023

Nel caso di specie, il privato presentava un’istanza di sanatoria ex art. 36 T.U. edilizia. Il Comune, però, constatava che la rappresentazione dello stato di fatto presentava degli errori e, in ogni caso, non sussistevano i requisiti della doppia conformitĂ . Per l’effetto, il Dirigente comunale comunicava al privato che non si sarebbe dato avvio al […]

Intervento edilizio e titolo edilizio

18 Gen 2023
18 Gennaio 2023

Il T.A.R. Milano ricorda la portata generale dell’art. 27 del d.P.R. n. 380/2001: l’ottenimento di un titolo edilizio errato, infatti, legittima il Comune ad esercitare il generale e residuale potere repressivo costituito dall’art. 27 del d.P.R. n. 380/2001. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche

16 Gen 2023
16 Gennaio 2023

Il TAR Veneto ribadisce che le controversie aventi ad oggetto l’esecuzione di opere sulle sponde dei corsi d’acqua che possano incidere su di essi ovvero alterarli, appartengono alla giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche, ai sensi dell’art. 143, lett. a) e b) del r.d. n. 1775/1933. Post di Alessandra Piola – avvocato

Il sito per trovare le mappe storiche dei nostri territori

12 Gen 2023
12 Gennaio 2023

Il sito può essere utile anche per trovare indicazioni storiche sulle esistenza di edifici a una certa data. https://www.oldmapsonline.org/en/Italy Post di Daniele Iselle Ecco un esempio di mappe relative a Verona:

Da quando è applicabile la sanzione di cui all’art. 31, co. 4-bis T.U. Edilizia?

10 Gen 2023
10 Gennaio 2023

Il C.G.A.R.S. evidenzia che la sanzione di cui al co. 4-bis dell’art. 31 T.U. Edilizia (introdotta con il d.l. n. 133/2014), seppur avente natura reale-ripristinatoria, e seppur riferendosi ad un illecito permanente (l’abuso edilizio), poteva essere applicata, ratione temporis, solamente alle ipotesi di abusi edilizi per i quali non era ancora stato notificato ai privati […]

Riparto di giurisdizione per le ingiunzioni aventi ad oggetto le somme pecuniarie connesse alla demolizione

10 Gen 2023
10 Gennaio 2023

Dopo aver ricordato che anche per le ingiunzioni di pagamento ex r.d. n. 639/1910 valgono le normali regole in materia di riparto di giurisdizione amministrativa e ordinaria fondate sul petitum sostanziale e, dunque, sulla posizione di diritto soggettivo o interesse legittimo che viene attivata, il C.G.A.R.S. rileva che: – la sanzione ex art. 31, co. […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC