Archive for category: contributo di costruzione

La rideterminazione del contributo di costruzione

18 Mar 2024
18 Marzo 2024

Il TAR Veneto si è allineato all’Adunanza Plenaria, che ha qualificato l’atto di imposizione e di liquidazione del contributo di costruzione alla stregua di un mero atto ricognitivo e contabile, disconoscendone la natura autoritativa nonchĂ© negando la possibilitĂ  di considerarlo l’esplicazione di una potestĂ  pubblicistica. Ne consegue il potere del Comune di modificare le sue […]

La prescrizione del contributo di costruzione

18 Mar 2024
18 Marzo 2024

Il TAR Veneto, in una fattispecie di ritardato pagamento del contributo di costruzione, ha affermato che la durata della prescrizione degli oneri urbanistici è di cinque anni ai sensi dell’art. 28 l. 689/1981 e decorre dal giorno in cui è stata commessa la violazione. Il dies a quo dev’essere collocato sessanta giorni dopo l’ultimazione della […]

Opere a scomputo: si guarda al preventivo o ai costi reali?

18 Mar 2024
18 Marzo 2024

Il TAR Veneto ha dichiarato illegittimo l’operato di un Comune che, nel rideterminare gli oneri di urbanizzazione primaria, ha ritenuto di non dover prendere in esame, ai fini dello scomputo, l’effettivo ammontare delle opere di urbanizzazione eseguite, ma di considerare unicamente l’importo preventivato, sebbene quelle opere siano state accettate dal Comune e collaudate. Nel caso […]

L’atto del Comune che determina il contributo di costruzione

12 Mar 2024
12 Marzo 2024

Il TAR Veneto ha affermato che il provvedimento diretto alla rideterminazione della misura del contributo costituisce un atto paritetico, privo di contenuto discrezionale, rispetto al quale non può essere ravvisato l’obbligo di attivazione delle garanzie procedimentali e che, in ogni caso, non può essere riqualificato in termini di esercizio del potere di autotutela pubblicistica. Post […]

Contributo di costruzione e monetizzazione degli standard

12 Mar 2024
12 Marzo 2024

Il TAR Veneto ha affermato che la corresponsione delle somme dovute a titolo di monetizzazione delle aree a standard non reperite è da ritenere sostitutiva dell’obbligazione di cessione delle aree stesse, assunta dal soggetto attuatore in sede di stipulazione della convenzione urbanistica. Mentre il pagamento degli oneri di urbanizzazione si risolve in un contributo per […]

Sull’esenzione del contributo di costruzione

25 Gen 2024
25 Gennaio 2024

Il T.A.R. si sofferma sull’esenzione del contributo di costruzione previsto dart. 17, comma 3, lett. b), del d.P.R. n. 380/2001 che deve essere applicato solo alla “piccola proprietĂ  immobiliare”. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Lottizzazione scaduta e oneri da versare

08 Gen 2024
8 Gennaio 2024

In giurisprudenza non c’è unanimitĂ  di vedute sulla debenza (o meno) del contributo di costruzione (oo.uu.pp.ss. e costo di costruzione) che afferisce ad una lottizzazione scaduta, ma in cui sono giĂ  state realizzate, collaudate e cedute al Comune le relative opere, ora interessata da un’istanza di permesso di costruire. Secondo una parte della giurisprudenza, infatti, […]

Il contributo di costruzione solo nella parte del costo di costruzione è un credito privilegiato

07 Dic 2023
7 Dicembre 2023

Il Tribunale di Padova ha stabilito che solo il contributo di costruzione commisurato al costo di costruzione costituisce un credito privilegiato ex art. 2752 c.c., trattandosi di un’entra para-tributaria; al contrario, gli oneri di urbanizzazione sono dei corrispettivi di natura pubblicistica commisurati alla necessitĂ  di urbanizzare l’area e, quindi, presentano una natura giuridica differente. Per […]

SCIA alternativa al PdC e ius superveniens

23 Nov 2023
23 Novembre 2023

Il TAR Veneto ha affermato che la normativa in materia di contributo di costruzione applicabile in caso di SCIA alternativa al PdC è quella in vigore al momento della presentazione della SCIA stessa da parte del privato (e non quella del momento in cui spira il termine di cui all’art. 19, co. 3 l. 241/1990 […]

Decadenza del titolo edilizio e sopravvenuta carenza di interesse

25 Ott 2023
25 Ottobre 2023

Il TAR Veneto ha ritenuto sussistente la sopravvenuta carenza di interesse al ricorso avverso la richiesta di corresponsione del costo di costruzione qualora il titolo edilizio da cui essa deriva sia decaduto (e gli interventi non siano stati realizzati). Post di Alessandra Piola – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC