Variante urbanistica e promissario acquirente
Il T.A.R. specifica in quali termini anche il soggetto cd. promissario acquirente possa avanzare al Comune una richiesta di variante urbanistica. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. specifica in quali termini anche il soggetto cd. promissario acquirente possa avanzare al Comune una richiesta di variante urbanistica. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Veneto, con riferimento ai rapporti tra l’approvazione del piano di lottizzazione (PdL) e la stipula della relativa convenzione, ha affermato che il Comune può rivedere le proprie determinazioni pianificatorie sulla medesima area (e quindi, conseguentemente, decidere di non stipulare piĂą la convenzione di lottizzazione); ciò discende dalla natura meramente programmatoria del PdL che […]
Il TAR Veneto ha affermato che, qualora il ricorrente impugni un PUA non ancora perfezionatosi in ragione della mancata sottoscrizione dello schema di convenzione di lottizzazione, egli non può aver subito alcuna lesione attuale dallo schema di convenzione adottato dal Comune resistente, posto che esso rappresenta una forma di esercizio consensuale del potere destinato a […]
Nel caso di specie, la societĂ A ricorreva innanzi al TAR Veneto chiedendo che fosse accertata la non debenza della somma richiesta a titolo di penale alla societĂ B da un Comune, per il presunto ritardo nel pagamento di un debito sorto da un accordo di programma stipulato tra il Comune e B, con riferimento […]
Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che l’Accordo di collaborazione stipulato tra la Federazione degli agronomi e la Regione Siciliana, nel quale la prima funge da intermediaria per individuare i professionisti agronomi che lavoreranno per realizzare gli obiettivi di un progetto, non è annoverabile tra i cd. accordi tra PP.AA. […]
Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che per l’esecuzione di un’opera su area pubblica non è sufficiente il provvedimento di concessione per l’occupazione di detto suolo, ma occorre l’ulteriore ed autonomo titolo edilizio, che opera su un piano diverso e risponde a diversi presupposti rispetto sia all’atto che consente l’utilizzo […]
Il TAR Veneto ha accolto l’azione avverso il silenzio-inadempimento serbato da un’IPAB in merito alle istanze presentate dall’appaltatrice ai fini del riconoscimento della compensazione dei prezzi ex art. 1-septies d.l. 25 maggio 2021, n. 73 per i lavori eseguiti. Il TAR ha offerto una pregevole ricostruzione di tale normativa sui prezzi d’appalto. Post di Alberto […]
Il TAR Veneto ha affermato che, qualora all’atto unilaterale d’obbligo del privato abbia fatto seguito l’espressa accettazione da parte del Comune (a mezzo di una delibera della Giunta comunale), si deve ritenere conclusa una convenzione urbanistica sussumibile nella categoria degli accordi tra privati e P.A. ex art. 11 della l. 241/1990, sottoposta, ove non diversamente […]
Il TAR Veneto, in materia di convenzioni urbanistiche, ha affermato che l’art. 1383 c.c. vieta il cumulo tra la domanda di condanna all’adempimento della prestazione principale e quella di condanna al pagamento della penale per inadempimento della stessa prestazione, ma non esclude che la parte possa domandare cumulativamente l’adempimento della prestazione principale e la corresponsione […]
Il TAR Veneto ha affermato che la convenzione di lottizzazione – quale strumento eventuale di attuazione del PRG – deve essere intesa quale accordo sostitutivo di provvedimento ai sensi e per gli effetti dell’art. 11 l. 241/1990 in quanto espressione dell’esercizio consensuale di un potere pianificatorio, che sfocia in un progetto e in una serie […]
Commenti recenti