L’accordo di programma tra PP.AA. di interesse regionale
Il TAR Veneto ha offerto una pregevole ricostruzione di questo istituto, a partire dall’art. 32 l.r. Veneto 35/2001 e dall’art. 34 TUEL. Post di Alberto Antico – avvocato
Il TAR Veneto ha offerto una pregevole ricostruzione di questo istituto, a partire dall’art. 32 l.r. Veneto 35/2001 e dall’art. 34 TUEL. Post di Alberto Antico – avvocato
Il TAR Veneto ricorda che non è possibile accertare l’agibilitĂ di un immobile all’interno di una lottizzazione se non è stato fatto il collaudo delle relative opere di urbanizzazione. La violazione della convenzione urbanistica (che, nel caso di specie, prevedeva l’obbligo di collaudo delle opere e la loro cessione al Comune) si ripercuote infatti sulla […]
Nel caso di specie, il Comune esercitava la prelazione sulla cessione di una quota indivisa di un bene culturale, che il privato avrebbe voluto permutare con il proprio comproprietario (quest’ultimo così avrebbe ottenuto la piena proprietĂ del bene culturale, mentre il privato avrebbe ottenuto altri immobili nel medesimo Comune). Il TAR Veneto ha annullato la […]
Segnaliamo un articolo sul tema, col vademecum del COA di Milano: la giurisprudenza ammette l’opposizione anche in presenza di un decreto ingiuntivo passato in giudicato, sulla scorta delle decisioni della Corte di Giustizia e della Cassazione a sezioni unite. https://www.dirittoegiustizia.it/?utm_campaign=DeG-24+ottobre+2023&utm_medium=email&utm_source=MagNews#/documentDetail/10720432
Il Consiglio di Stato ha offerto pregevoli chiarimenti in materia. Il termine decennale ex art. 16 l. 1150/1942 relativo alla durata dei piani particolareggiati, pacificamente applicabile anche in materia di convenzioni di lottizzazione ex art. 28 l. cit., costituisce un termine massimo, non superabile, al fine di consentire al Comune di riesercitare il potere di […]
Il Consiglio di Stato ha affermato che la convenzione urbanistica, per quanto riguarda le obbligazioni ivi previste, resta valida ed efficace e suscettibile di esecuzione anche oltre il decennio, eventualmente mediante l’azione di adempimento – ad esempio in caso di mancata realizzazione delle opere di urbanizzazione – oppure mediante l’azione per l’esecuzione in forma specifica […]
Il TAR Veneto rileva che, se la convenzione di lottizzazione prevedeva la possibilitĂ di esecuzione in danno delle opere da parte del Comune, l’escussione della relativa polizza fideiussoria comporta l’assunzione dell’obbligo di provvedere al completamento delle opere di urbanizzazione. Ciò vale anche nell’ipotesi in cui l’originario soggetto lottizzante sia fallito, in quanto alle convenzioni urbanistiche […]
Il T.A.R. afferma che qualora il Comune decida di recedere da una convenzione urbanistica e/o da un accordo pubblico-privato, deve comunque indennizzare la controparte di ai sensi dell’art. 11 della l. n. 241/1990. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Veneto afferma che l’istituto dell’accordo di programma, delineato dagli art. 34 del d.lgs. n. 267/2000 e 6 della l.r. Veneto n. 11/2004, può essere concluso sia dai Comuni dotati di PAT sia da quelli sprovvisti. Nei secondi, però, non si può invocare la procedura semplificata di varante urbanistica prevista dall’art. 7, c. 2 […]
Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che spetta alla giurisdizione esclusiva del G.A. conoscere della domanda di accertamento della sopravvenuta inefficacia di alcune convenzioni urbanistiche e della contestuale domanda di restituzione delle aree e di condanna delle PP.AA. al pagamento di un indennizzo per l’ingiustificato arricchimento. Post di Alberto Antico […]
Commenti recenti